
L'autismo si sviluppa in modo differente a seconda del sesso: la ricerca
È possibile che l'autismo si sviluppi in modalità differente tra bambini di sesso opposto? La ricerca scientifica suggerisce di sì. Ecco i risul...
La legge prevede il trasporto dei bambini in auto tramite "dispositivi di sicurezza" fino a 12 anni circa e a 150 centimetri di altezza. Guida per scegliere il seggiolino auto più adatto al tuo bambino.
La sicurezza viene prima di tutto, e anche in auto ai bambini deve essere garantito un viaggio protetto. A regolare l’utilizzo dei seggiolini in auto è l’articolo 172 del Codice della strada, che stabilisce l’obbligatorietà dei cosiddetti “sistemi di ritenuta” fino ai 12 anni di età, e con altezza fino a 150 centimetri.
Il sistema di ritenuta a cui il Codice fa riferimento è il dispositivo di sicurezza che, in caso di urto, assicura l’ancoraggio dei bambini e limita eventuali danni.
Innanzitutto dice che va usato sempre: dalla nascita del bambino fino ai 12 anni circa, ovviamente con caratteristiche diverse a seconda dell’età. È vietato, ad esempio, il trasporto di bambini sotto i 3 anni di età sui sedili posteriori se non tramite dispositivi idonei (il divieto rimane anche se i bambini sono seduti accanto a un adulto, o tenuti in braccio). In questo caso si può incorrere in una sanzione che va da 80 a oltre 300 euro, con ritiro della patente nel caso di recidiva.
I bambini con peso inferiore ai 36 kg vanno sempre assicurati a un dispositivo omologato, fino ai 12 anni o al raggiungimento di 1,50 metri di altezza.
La legge definisce anche il tipo di seggiolino auto adatto ai bambini divisi per fascia di età, recependo le indicazioni del regolamento europeo. L’etichetta del seggiolino per auto deve indicare i dati relativi all’omologazione e al peso. Non è possibile, inoltre, usare seggiolini “al contrario” rispetto al senso di marcia (con il bambino che guarda verso il lunotto posteriore) se è attivato l’airbag frontale.
La normativa europea rilasciata dalla Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) definisce gli standard dei seggiolini per auto dividendoli per fascia d’età.
Secondo la normativa in vigore i seggiolini per bambini sono divisi in 5 diversi gruppi di “peso”:
Ci sono poi i seggiolini “misti“, omologati cioè per il gruppo 0+/1, per il gruppo 1/2, oppure 1/2/3. Un altro elemento importante da tenere in considerazione è il sistema universale Isofix, che consente di agganciare il seggiolino al sedile dell’auto tramite agganci presenti sul seggiolino stesso ed è un sistema standard considerato più sicuro rispetto all’aggancio tramite cintura di sicurezza.
La premessa doverosa, come sempre, è che ciascuna famiglia ha esigenze diverse, e la scelta del seggiolino per auto terrà conto delle specifiche necessità. C’è chi preferisce installare seggiolini adatti a una fascia d’età più ampia, chi invece preferisce seguire la crescita del bambino per tappe.
Su Amazon si trova una vasta scelta di seggiolini auto tra cui scegliere quello più adatto. Noi vi proponiamo i 5 migliori seggiolini per auto oggi in commercio, scelti tra quelli che prevedono un utilizzo più prolungato nel tempo e che sono adatti a diverse età:
Oltre ad essere necessariamente omologati alcuni seggiolini possono avere un particolare tipo di allarme che avverte se il bambino si trova ancora in auto nel momento in cui il papà o la mamma si allontanano: recentemente Chicco ha ad esempio presentato il nuovo sistema BebèCare realizzato in collaborazione con Samsung. Di recente è stato poi approvata la proposta di legge che rende obbligatoria l’installazione di dispositivi di sicurezza sui seggiolini.
Articolo originale pubblicato il 24 luglio 2018
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
È possibile che l'autismo si sviluppi in modalità differente tra bambini di sesso opposto? La ricerca scientifica suggerisce di sì. Ecco i risul...
Gli organi maggiormente trapiantati in età pediatrica sono il rene e il fegato. La donazione degli organi e i trapianti sui bambini minori di 6 an...
Uno studio condotto da un team di ricercatori dell'Università di Edimburgo ha valutato le abilità linguistiche nei bambini di 11-12 che sono risu...
Uno studio condotto dall'Università di Montréal ha analizzato come le punizioni "dure" inferte dai genitori ai propri bimbi hanno come conseguenz...
La trasmissibilità del Covid-19 sui bambini nei parchi giochi è considerata da recenti studi scientifici poco probabile: le ragioni sono riferite...
Consigliati da nutrizionisti e pediatri e utili ai genitori per sollevare ogni dubbio inerente l'alimentazione del proprio bambino, i libri sullo s...
Scegliere la scarpa giusta in gravidanza è sicuramente uno degli aspetti più importanti per assicurare stabilità e comfort alla futura mamma, e ...
Pieghevole, comodo, facile da trasportare e utilissimo sia in casa sia in viaggio: il fasciatoio portatile è un accessorio indispensabile per il c...
Il primo mezzo di trasporto che permetterà al bambino di esplorare il mondo che lo circonda in completa autonomia: il triciclo. Cosa valutare prim...
Pratici, comodi e versatili: si abbinano a chemisier, blazer, cardigan T-shirt oversize ecco perché i leggings premaman accompagnano la gravidanza...