
Diventare mamma non è sempre (o non solo) un momento idilliaco: è il caso di Hannah, che racconta gli alti e bassi della sua maternità.
Quali sono le cause delle smagliature in gravidanza, come prevenirle e quali sono i migliori prodotti per contenere questi fastidiosi inestetismi che colpiscono più della metà delle donne incinte. I nostri consigli su creme per smagliature e oli per smagliature, dalla texture morbida e non untuosa.
Le antiestetiche smagliature dovute alla gravidanza sono un problema ben noto e comune a molte donne in dolce attesa. Man mano che la pancia si ingrandisce, la pelle dell’addome inizia a tirare fino a smagliarsi, proprio come accade ad un comune tessuto di stoffa.
In questi casi, le domande che destano preoccupazione nelle future mamme sono essenzialmente due: tornerò come prima? Che cosa posso fare per rendere più elastica la pelle?
In commercio esistono molti validi prodotti studiati specificamente per contrastare gli inestetismi delle smagliature tipiche delle donne incinte migliorandone l’aspetto. Pur sapendo, però, che esse comunque dipendono dall’aumento di peso e dagli sbalzi ormonali e che, una volta comparse, possono essere sanate solo con un trattamento di chirurgia estetica.
Le smagliature sono cicatrici a tutti gli effetti dovute alla rottura delle fibre elastiche della pelle con riduzione dello spessore della pelle. Sono anche dette striae atrophicae o striae distense e dipendono dallo sfilacciamento (rottura) delle fibre elastiche di collagene nello strato più profondo della pelle, detto “derma”. Solitamente si pensa alle smagliature sull’addome, ma in gravidanza possono comparire anche sul seno, sui fianchi, sulle natiche e sulle cosce.
Sono costituite da cute atrofica e poco elastica, si presentano come strisce longitudinali e parallele tra loro, disposte a mazzetto di colore rosa o violaceo che, con il tempo, sfuma assumendo il colore proprio della pelle.
Secondo il Dossier sulle Smagliature del Ministero della Salute, almeno la metà delle donne italiane soffre di smagliature durante la gravidanza. Vengono colpite da queste “cicatrici” soprattutto le primipare (donne al primo figlio) e le donne giovani. Le smagliature, infatti, dipendono in gran parte dalla variazione dell’assetto ormonale della donna gravida. Le donne giovani hanno un comportamento ormonale più “vivace” e sono, così, prede più facili per le smagliature.
Diventare mamma non è sempre (o non solo) un momento idilliaco: è il caso di Hannah, che racconta gli alti e bassi della sua maternità.
Le cause delle smagliature sono da ricercarsi in tre fattori: genetici, meccanici e ormonali.
Per fattori ormonali si intendono le variazioni ormonali a carico del sistema endocrino, tra cui il consistente aumento del cortisolo prodotto dalle ghiandole surrenali. La maggiore concentrazione di questo ormone ha un’azione di “indebolimento” delle fibre elastiche, del collagene e dei mucopolisaccaridi. Sono queste, infatti, le sostanze che costituiscono l’impalcatura alla base del derma. Inoltre, è da considerare il fatto che gli ormoni in gravidanza concorrono a rilassare i legamenti pelvici per favorire il parto.
L’effetto collaterale di questo “rilassamento” potrebbe ripercuotersi sulle fibre cutanee che subirebbero lo stesso “ammorbidimento” alla base delle smagliature.
Per fattori meccanici si intende principalmente la variazione del peso della donna, della forma e del volume cutaneo del suo addome, con l’utero che spinge contro la pancia, mettendo in maggiore tensione la pelle dell’addome.
La pancia in gravidanza si vedrà prima o dopo, a seconda di diversi fattori: vediamo cosa succede al "pancione" nel corso dei 9 mesi.
Per fattori genetici, infine, si intendono quelle variazioni puntuali nei geni che agiscono sulla degradazione del collagene.
Le smagliature si manifestano indicativamente a partire dalla seconda metà della gravidanza in poi. Aumentando in numero, dimensione e dislocazione nella zona colpita con l’avvicinarsi della data del parto. Dal sesto mese in poi, quando diminuisce la tolleranza al glucosio e aumenta la concentrazione degli ormoni steroidei nel sangue, possono comparire questi fastidiosi inestetismi.
Dapprima, si diramano in maniera contenuta in zone di particolare curvatura (zona ombelicale, pelvica, laterale) per poi espandersi come un ramage nelle zone limitrofe. Possono talvolta provocare prurito sulla parte “smagliata”.
Le smagliature sono considerate un inestetismo permanente: una volta comparso può essere rimosso solo per via chirurgica. Esistono, comunque, accorgimenti preventivi e rimedi estetici per ridurre il rischio di smagliature durante la gravidanza e mitigare la loro evidenza dopo il parto.
Le smagliature rappresentano un inestetismo cutaneo privo di effetti collaterali, a parte la percezione estetica. Spesso sfumano con il tempo e non provocano danni alla persona né particolari dolori. Per questo motivo, clinicamente non richiedono specifiche terapie. Se da un punto di vista fisiologico queste cicatrici non rappresentano un problema, da un punto di vista psicologico possono portare la donna a sentirsi meno bella o accettabile esteticamente. La miglior prevenzione, dunque, rimane ad oggi il mantenimento del peso forma durante la gestazione.
Il mantenimento del giusto peso durante la gravidanza, infatti, ha un duplice effetto positivo. Riduce il rischio della comparsa di smagliature e fornisce un’adeguata prevenzione cardiovascolare. Osservare una dieta sana, completa, equilibrata e ricca in micronutrienti che favoriscono l’elasticità della pelle, praticare un’attività fisica leggera e prendersi cura di sé stesse sono la migliore strategia per rimanere in forma nel corpo e nella mente, riducendo il rischio di smagliature.
Oltre a questo, è possibile trattare e nutrire la pelle della donna incinta con prodotti studiati specificamente per questo problema.
Con una texture morbida e cremosa, facile da applicare e non untuosa, le creme per le smagliature rappresentano uno dei prodotti preferiti dalle donne incinta. ne abbiamo selezionate 4 tra le più popolari in commercio.
Tra i prodotti classici e più consigliati in farmacia per le smagliature, questa crema si presenta in una confezione bianca e blu. In vendita nella confezione da 200ml, è composta da amminoacidi essenziali, un ricco complesso vitaminico e Olio di crusca di riso.
Disponibile in farmacia a partire da 25,97 €.
Con un mix di ingredienti rassodanti ed elasticizzanti, questa crema contiene estratto di Caffè Verde, olio di Mandorle Dolci e Kigelia africana, con oli essenziali di Agrumi, Lavanda, Pino silvestre e Ylang Ylang.
Il flacone da 250ml è in vendita a circa 17 euro in offerta.
Con estratto di empetro, utilizzato in esclusiva da Clarins, questa crema è studiata per le donne in gravidanza e con forti variazioni di peso. La sua formulazione stimola la produzione delle fibre di collagene. La confezione è bianca e rossa, la versione da 200ml è in vendita da Sephora a 47,50 euro.
Fluidi e delicati, gli oli per le smagliature garantiscono il massimo della naturalità e contengono ingredienti naturali e naturalmente ricchi in vitamina A ed E, note per essere particolarmente utili nel trattamento della pelle.
Si presenta con una confezione bianca e arancione ed è un prodotto Amazon’s Choice. L’olio è contenuto in un flaconcino da 125ml. Tra gli ingredienti, le vitamine A ed E, a cui si aggiungono quattro oli vegetali (camomilla, lavanda, rosmarino e calendula).
Disponibile su Amazon a poco più di 12 €.
Il rimedio “della nonna” valido ancora oggi. L’olio di mandorle ha tutta la dolcezza del frutto mediterraneo unita alla naturalezza di un olio puro. Si presenta in un flacone di colore scuro (per preservare le caratteristiche del prodotto) da 200ml ed è in vendita sullo Shop di Bottega Verde al prezzo di circa 25 €.
Un siero di nuova formulazione, esclusivo e concentrato, che abbina le molecole di Elastina, Acido Ialuronico e Collagene alla dolcezza dell’Olio di Mandorle dolci, Burro di Karitè e Cera di Jojoba.
La confezione da 150ml è in vendita da Sephora a 27,90 €.
La formulazione, a base di amminoacidi essenziali, complesso vitaminico e acido ialuronico, consente di levigare, attenuare e prevenire le smagliature. Si tratta di un vero e proprio trattamento d’urto che migliora l’elasticità e la tonicità della pelle. Ad assorbimento rapido, il prodotto è ipoallergenico, senza alcool e derivati del grano. Si può usare sia in gravidanza, sia durante l’allattamento. Disponibile in farmacia a partire da 42,90 €.
Articolo originale pubblicato il 12 aprile 2019
Rispetto a cinquant'anni fa il fenomeno dell'obesità infantile è triplicato. Una vera e propria emergenza (non solo alimentare) di cui è necessa...
Un'anomalia genetica che impedisce lo sviluppo di alcune parti del corpo e che può essere ereditaria o casuale; scopriamo cause, conseguenze ed ef...
L'1% della popolazione è affetto da una forma di disabilità intellettiva: Scopriamo quali sono gli elementi che la caratterizzano e come riconosc...
Non è raro che all’interno del corpo vengano trovate delle “sacche” contenenti tessuti, capelli e persino denti. Non si tratta, come si sent...
Non è una malattia nè il segno di un problema, ma una condizione benigna che va trattata solamente se associata a sintomi e fastidi seri. Scopria...
Cosa succede quando il ciclo mestruale non arriva per più tempo? Quando si può parlare di amenorrea e quando, questa, è una condizione di cui pr...
Una delle leucodistrofie, ovvero una grave malattia neurodegenerativa che interessa il sistema nervoso centrale e periferico e che, nella forma inf...
Conosciamo il ruolo, le funzioni e i valori di riferimento dell'ormone FSH follicolostimolante, prodotto sia nelle donne che negli uomini.
Da non confondere con la sindrome dell'ovaio policistico, la presenza di più follicoli può condizionare la regolarità del ciclo mestruale e, di ...