
L'amenorrea è la mancanza delle mestruazioni: può essere fisiologica (durante la gravidanza e l'allattamento, prima della pubertà e in menopausa...
Più banalmente, può essere dovuta a una perdita eccessiva di peso. O, più seriamente, può essere legata a un tumore ipofisario. Ecco le cause principali dell'amenorrea secondaria.
Con il termine amenorrea si fa riferimento all’assenza del ciclo mestruale. L’amenorrea primaria è il mancato arrivo delle mestruazioni entro i 15 anni di età. Mentre, si definisce amenorrea secondaria l’interruzione del ciclo mestruale, prima presente in modo più o meno regolare.
L'amenorrea è la mancanza delle mestruazioni: può essere fisiologica (durante la gravidanza e l'allattamento, prima della pubertà e in menopausa...
In particolare si parla di amenorrea secondaria se:
All’assenza di mestruazioni, in alcuni casi, possono sommarsi problemi come:
Durante la vita di una donna può capitare che le mestruazioni saltino qualche ciclo. Ad esempio, può succedere in gravidanza o nel periodo dell’allattamento. In altri casi di assenza di mestruazioni per un periodo prolungato di tempo, comunque superiore ai 3 mesi, quali possono essere le cause che determinano l’assenza del flusso mestruale? Tra le possibili spiegazioni troviamo:
L’amenorrea secondaria può avere anche cause patologiche più serie, quali:
Infine, va anche detto che tra le donne in età fertile la causa più comune di amenorrea secondaria è la gravidanza.
Si può avere un bambino se si soffre di amenorrea secondaria? La possibilità di restare incinta non è esclusa. Ovviamente, però , una volta identificata la causa dell’amenorrea occorrerà trattarla.
Il trattamento varia a seconda del fattore scatenante, e ci sono anche casi in cui non è detto che produca l’effetto desiderato e si riesca a concepire naturalmente. Ad esempio, quando l’amenorrea è conseguenza della sindrome dell’ovaio policistico, se il trattamento farmacologico non produce effetti, si può pensare di ricorrere alla fecondazione assistita per avere un figlio.
Il trattamento dell’amenorrea secondaria è dipendente dalla causa che ne ha determinato la comparsa. Ad esempio, se l’assenza del ciclo mestruale è correlato ad uno stile di vita poco salutare, sarà sufficiente sufficiente ripristinare delle corrette abitudini.
Diversa è la situazione se la causa dell’amenorrea è da rintracciare in condizioni patologiche, come l’insufficienza ovarica. In questi casi, possono essere necessari dei trattamenti farmacologici, come l‘uso di contraccettivi o altri farmaci ormonali e di una terapia estrogenica sostitutiva che vada ad equilibrare il livello degli ormoni estrogenici e progestinici che normalmente regolano il ciclo mestruale nelle donne.
Qualora il problema si manifesti a livello ipotalamico o ipofisario è prevista una terapia stimolante a base di estrogeni o una terapia sostitutiva con gonadotropine ipofisarie. Se l’assenza del flusso mestruale ha cause genetiche, come nella sindrome dell’X fragile, non esistono dei trattamenti risolutivi. Se invece vi sono delle anomalie anatomiche alla base dell’amenorrea, può essere raccomandabile ricorrere all’approccio chirurgico.
Tra i principali rischi legati all’assenza di mestruazioni da lunga data, vi è quello di andare incontro a carenza di vitamina D e osteoporosi.
Articolo originale pubblicato il 15 gennaio 2022
Si può prevedere quando si verifica l'ovulazione? Scopriamo cosa accade nell'organismo femminile e quali sono i segni per riconoscerla.
Sono i risultati di un'un'indagine presentata a Catania, al congresso della Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche (Siccup). "Un uso ecc...
Una grave forma di infiammazione del fegato ancora sconosciuta ha già colpito 1010 bambini in tutto il mondo: gli esperti sono al lavoro per indiv...
Nel video condiviso sul social, la donna (madre di quattro figli) ha filmato la tecnica di un'osteopata di nome Lucy. Attraverso dei massaggi, cerc...
Non considerata particolarmente grave, è ora il ceppo dominante di Covid. Altamente trasmissibile, la sua capacità è quella di eludere gli antic...
Fino ad oggi, la patologia si è sempre trattata attraverso la terapia dietetica, tendenzialmente efficace ma a volte restrittiva e limitante. Ora ...
La giovane mamma sfrutta il suo profilo su Tik Tok per dare consigli su chi si trova nella sua stessa situazione nella gestione dei bambini: ecco u...
Da quando la Corte Suprema americana ha ribaltato la sentenza Roe E. Wade del 1973, molti personaggi dello star system stanno raccontando le loro e...