
I 7 motivi per cui lo yoga in gravidanza fa bene (e come praticarlo)
Lo yoga è una delle discipline più adatte alle future mamme. Oltre a migliorare il ...
Fumare in gravidanza aumenta i rischi per lo sviluppo del feto e per la salute del bambino. Ecco le principali conseguenze del fumo passivo e i consigli per smettere di fumare.
Le sigarette fanno male sempre, ma fumare in gravidanza è un’idea ancora peggiore. Lo confermano ormai da anni gli studi condotti sui bambini nati da madri fumatrici, che riscontrano problematiche di salute di natura diversa. Eppure solo 7 future mamme su 10 smettono di fumare durante la gravidanza (e molte ricominciano dopo il parto). Ecco perché il fumo fa male al bambino prima e dopo la nascita.
Come accade per il nutrimento che passa dalla madre al nascituro anche il fumo di tabacco che viene inspirato dalla madre arriva al bambino e non senza conseguenze, ancor di più in una fase delicata come quella dello sviluppo. Il bambino potrebbe riscontrare danni al sistema nervoso e soffrire di disturbi comportamentali. I figli di donne fumatrici sono più eccitabili e iperattivi e manifestano più frequentemente segni di aggressività.
Tali effetti negativi sono da imputarsi principalmente alla diminuzione dell’ossigeno nel sangue (ipossia), che viene “mangiato” dall’ossido di carbonio nato dalla combustione della sigaretta e dalla proprietà vasocostrittrice della nicotina stessa. Le sigarette contengono poi oltre 4mila sostanze diverse e molte di queste sono cancerogene.
Anche il Ministero della salute avverte dei rischi legati al fumo di sigaretta per la salute della donna e del nascituro:
Il fumo influisce negativamente sull’apparato riproduttivo femminile, provoca menopause più precoci di circa 2 anni rispetto alle non fumatrici in quanto il fumo altera la normale produzione di ormoni sessuali femminili. Una donna gravida che fuma ha un aumentato rischio di aborti, di bambini nati morti, e di avere neonati sottopeso (-200 grammi in media). Il fumo durante la gravidanza può causare un ritardo di crescita e di sviluppo mentale oltre che polmonare (capacità respiratoria inferiore del 10%) del bambino.
Il bambino subisce danni causati dal fumo non soltanto mentre si trova nel ventre materno ma anche dopo la nascita, se viene esposto al fumo passivo. Non mancano altri fattori di rischio, a partire da una familiarità con l’asma o da particolari condizioni ambientali. I maschi sarebbero poi più soggetti a questo tipo di disturbi rispetto alle femmine. Di questi fattori, comunque, il fumo sarebbe il più facile da eliminare.
Ecco quali sono i cinque principali danni provocati dal fumo passivo nel feto prima e nel bambino poi:
Ad essere interessata dalle conseguenze dell’esposizione al fumo di sigaretta durante la gravidanza è soprattutto la funzione respiratoria del bambino, che può subire una riduzione significativa. Il fumo passivo attribuibile ai familiari è responsabile invece di un’alta percentuale di asma nei bambini, fino al 15% dei casi, e, nell’11%, del respiro affaticato negli adolescenti.
Non è mai troppo tardi o troppo presto per smettere di fumare, e la regola vale anche durante la gravidanza. Scoprire di essere incinta può essere il momento giusto per una donna per decidere di abbandonare vizi dannosi e assumere abitudini migliori per sé e per il proprio bambino. Secondo il Ministero della salute in Italia il 70% delle fumatrici smette durante la gravidanza, ma il 70% di loro riprende una volta partorito.
Dal momento che gli studi dimostrano che il fumo passivo è ugualmente dannoso per il bambino il consiglio è di non ricominciare: chi non riuscisse a smettere di fumare può rivolgersi al proprio medico oppure a uno dei centri antifumo presenti in tutta Italia, chiamando il Telefono verde contro il fumo al numero 800.554.008.
Se vuoi aggiornamenti su Benessere, Prevenzione inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:
Lo yoga è una delle discipline più adatte alle future mamme. Oltre a migliorare il ...
Il tumore al seno colpisce 1 donna su 9 nell'arco della vita. Abbiamo chiesto all'esperta ...
Quando serve e come si svolge la consulenza genetica prima del concepimento e durante una ...
Sarà a breve obbligatorio dotare tutti i seggiolini auto di dispositivi anti-abbandono per bambini da ...
In Italia il numero di donne incinte che si vaccinano per pertosse e influenza è ...