
I seggiolini auto per i bambini da 0 a 3 anni e i dispositivi anti-abbandono sono estremamente importanti per la sicurezza dei bambini in auto. Com...
Da oggi sono obbligatori i dispositivi anti-abbandono su tutti i seggiolini auto per bambini fino a 4 anni: caratteristiche, modelli e multe.
Dopo un iter accidentato, con modifiche, respingimenti, rinvii e ritardi, l’obbligatorietà dei seggiolini anti abbandono – contenuta in una modifica all’articolo 172 del Nuovo codice della strada – è una certezza, non senza polemiche per il poco preavviso: le famiglie sono chiamate ad adeguarsi in fretta per non rischiare di incorrere in sanzioni.
Più che di “seggiolini anti-abbandono” si parla di dispositivi anti abbandono: questi dispositivi sono pensati per avvertire il conducente che si allontana dall’auto della presenza del bambino per evitare che venga inavvertitamente dimenticato, e possono essere integrati all’interno del seggiolino stesso oppure essere venduti separatamente e quindi installati in un secondo momento.
I seggiolini auto per i bambini da 0 a 3 anni e i dispositivi anti-abbandono sono estremamente importanti per la sicurezza dei bambini in auto. Com...
Per agevolare l’acquisto dei dispositivi anti-abbandono è stato annunciato lo stanziamento di un fondo ad hoc, che corrisponderà a 30 euro per ciascun dispositivo: in attesa di un decreto apposito ad oggi mancano però informazioni più specifiche in merito.
Le caratteristiche dei dispositivi sono illustrate nel regolamento di attuazione, in cui si specifica che il dispositivo può essere di 3 tipi diversi:
Il decreto poi riporta le caratteristiche funzionali essenziali del dispositivo, che deve essere pensato per segnalare l’abbandono in auto di un bambino di età inferiore ai 4 anni mediante l’attivazione di un segnale.
La legge prevede il trasporto dei bambini in auto tramite "dispositivi di sicurezza" fino a 12 anni circa e a 150 centimetri di altezza. Guida per ...
Deve essere poi in grado di attivarsi automaticamente senza bisogno di azioni ulteriori da parte del conducente, deve segnalare la propria attivazione e deve attirare l’attenzione del conducente “tempestivamente attraverso appositi segnali visivi e acustici o visivi e aptici, percepibili all’interno o all’esterno del veicolo”, e può essere anche in grado di inviare messaggi o chiamate sul telefono del conducente per avvisarlo.
La mancata installazione di questi dispositivi può essere sanzionata con multe che vanno a 81 a 326 euro, e con la decurtazione di 5 punti della patente.
Per essere in regola dispositivi non devono poi alterare le caratteristiche di omologazione dei seggiolini: il consiglio, prima di acquistarli, è quello di verificare sempre che il dispositivo o il seggiolino abbiano tutti i requisiti previsti dalla legge.
Attualmente sul mercato ci sono diversi tipi di dispositivi da integrare con i seggiolini auto: tra questi il più venduto su Amazon è Babybell, che ricorda automaticamente al conducente di prendere il bambino e chiede poi conferma con un messaggio sullo smartphone.
Un altro dispositivo è EasyCare-tech di Chicco, che si aggancia alla cintura del seggiolino e trasmette un segnale sullo smartphone del conducente quando si allontana dall’auto con il bambino ancora seduto.
Un terzo dispositivo è AllyPad di Inglesina, che oltre a inviare un messaggio di avviso al conducente contatta anche i contatti di emergenza impostati.
Tra i seggiolini che hanno un dispositivo integrato ci sono quelli di Cybex con Sensorsafe, che avverte della presenza in auto del bambino.
Con la legge 117 del 2018 sono stati resi obbligatori i seggiolini auto anti abbandono. Ecco perché sono importanti, e i modelli migliori da acqui...
Per bagni al mare o in piscina con i neonati all'insegna della sicurezza la regola fondamentale è dotarsi di un buon salvagente. Ecco come sceglie...
È tra le principali cause di morte nei bambini e più frequente durante i periodi di vacanza. In una prospettiva di prevenzione scopriamo come rid...
Con il passare dei mesi la casa può diventare un luogo pieno di pericoli per i bambini: ecco perché è importante per i genitori munirsi di quest...
La giovane mamma sfrutta il suo profilo su Tik Tok per dare consigli su chi si trova nella sua stessa situazione nella gestione dei bambini: ecco u...
Da dove arriva e come usare il cartello "Il bambino non si tocca" da appendere sul passeggino per tenere lontani gli invadenti.
Quale monopattino acquistare per un bambino di 3 anni? I migliori modelli disponibili online e quali caratteristiche osservare per la scelta.
Ecco le linee guida previste dal protocollo di sicurezza per l'inizio del nuovo anno scolastico per l'asilo nido e la scuola dell'infanzia.
Con un bebè in casa la sicurezza non è mai troppa! Ecco che l'installazione dei cancelletti per i bambini sono la soluzione ideale per prevenire ...
Per proteggere il bambino dai pericoli nascosti in casa i paraspigoli sono l'ideale poiché preservano la salute del bimbo in caso di cadute e urti...