
Non parliamo più di svezzamento, ma di alimentazione complementare: un cambiamento non solo di termini ma anche concettuale e di approccio all'int...
Lo svezzamento, tardivo o precoce, accresce i rischi di diabete di tipo 1.
Da una ricerca statunitense dell’Università di Denver, in Colorado, è emerso che lo svezzamento tardivo o troppo precoce dei bimbi, li espone al rischio di sviluppare diabete di tipo 1.
Per i neonati la “finestra sicura” è tra i 4 e i 5 mesi. Nella ricerca, pubblicata sulla rivista Jama Pediatrics, gli scienziati spiegano che lo svezzamento precoce, prima dei 4 mesi, raddoppia il rischio di sviluppare la malattia autoimmune, mentre quello tardivo triplica questa possibilità .
Per minimizzare al massimo il rischio di sviluppare diabete di tipo 1, è necessario intervallare l’introduzione di cibi solidi, come la frutta, con l’allattamento al seno.
Lo stesso studio ha mostrato che mangiare frutta precocemente aumenta del 2,23% il rischio che il piccolo sviluppi diabete di tipo 1, mentre l’introduzione tardiva di riso o avena nella dieta fa aumentare la percentuale di rischio del 2,88%.
Il rischio pare leggermente ridotto se l’allattamento è associato all’alimentazione a base di grano o orzo.
Lo studio, che riguarda soprattutto bambini con predisposizione genetica verso la malattia (perché magari uno dei genitori o dei nonni soffre già di questa patologia), necessita di ulteriori approfondimenti. Sulla popolazione generale vale la regola dell’Organizzazione mondiale della Sanità , che prevede l’allattamento esclusivo al seno fino a 6 mesi.
Non parliamo più di svezzamento, ma di alimentazione complementare: un cambiamento non solo di termini ma anche concettuale e di approccio all'int...
Nel momento dello svezzamento è importante che il bambino abbia il suo set pappa: vediamo come sceglierlo e quali sono gli accessori indispensabili.
Non solo quando si va in vacanza, ma anche per le cene a casa di nonni o amici. Il seggiolone da viaggio è comodo e pratico.
Con lo svezzamento si passa ovviamente anche a cibi con consistenze diverse. Una di queste è la pappa lattea. Cos'è e come si prepara a casa?
Il biberon evolutivo può rappresentare un valido strumento per insegnare ai bambini, durante lo svezzamento, come bere da soli. Ma non è detto ch...
La fine dell'allattamento al seno è un passaggio inevitabile ma che non ha date fisse e rigide da rispettare. Si tratta di un momento delicato, si...
Il momento dello svezzamento è emozionante e complesso allo stesso tempo: ecco quali sono gli accessori indispensabili per affrontarlo al meglio.
È frequente confonderlo con il soffocamento, ma il riflesso faringeo è un meccanismo che protegge i bambini: ecco come riconoscerlo.
A partire dal 6° mese di vita ai lattanti può essere somministrato il latte di proseguimento; cos'è e come sceglierlo?
Un alimento prezioso dal punto di vista nutrizionale e importante per la crescita dei bambini: ecco quando, quanta, quale (e ogni quanto) carne dar...