
Durante l'ultima puntata di Verissimo, Silvia Toffanin ha rivelato una notizia emozionante per i fan di Neslihan Atagül, protagonista della soap t...
È nata Beatrice Vittoria, prima bimba venuta al mondo da una mamma cui è stato diagnosticato il Covid-19 in gravidanza e curata con la terapia al plasma.
Mamma Pamela stringe tra le braccia la sua bambina, che indossa una tutina rosa sulla cui schiena si legge “Grazie Doc”. E c’è un motivo particolare, per quella dedica; perché Beatrice Vittoria, nata sabato 25 luglio al Poma di Mantova, è la prima bambina nata da una donna incinta contagiata dal Coronavirus e guarita grazie alla terapia del plasma immune.
A Pamela Vincenzi, già mamma di un altro bambino, il Covid-19 era stato diagnosticato al sesto mese di gravidanza, e per questo a marzo era entrata nell’ospedale mantovano in condizioni critiche. Così, i medici hanno deciso di sottoporla alla cura del plasma, che proprio al Poma di Mantova, con 24 pazienti curati, ha avuto le sue sperimentazioni più efficaci.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da la Repubblica (@larepubblica) in data:
A fine aprile le sue condizioni sono migliorate, il doppio tampone è risultato negativo, tanto che i medici hanno optato per le dimissioni di Pamela, che in questo modo ha potuto proseguire la gravidanza a casa, fino al ritorno in ospedale, ma solo per dare alla luce la sua piccola. Al cui nome iniziale, Beatrice, è stato aggiunto quello di Vittoria, “Perché – ha spiegato mamma Pamela – è insieme a lei che abbiamo vinto questa battaglia”.
Qualche precisazione sulla terapia al plasma, comunque, va fatta; il virologo Roberto Burioni, ad esempio, si è rivelato fin da principio fra i più scettici rispetto a questa cura, sostenendo che la plasma-terapia potesse essere valida solo entro certi limiti, considerando rischi e implicazioni. Anche i risultati dello studio sul plasma iperimmune, firmato, fra gli altri, anche dal dottor Giuseppe De Donno, che lavora proprio al Poma, sembrano però sostenere le tesi Burioni sui pro e i contro della terapia.
Burioni, fra le altre cose, sostiene che la preparazione del plasma per una trasfusione non sia economica, che il plasma stesso possa contenere ulteriori virus e che, se funzionò per la difterite e l’epatite sia A che B, non ebbe invece successo con HIV ed epatite C, pertanto non rappresenta una soluzione assoluta. Inoltre, aggiunge il virologo, la cura con plasma iperimmune non stimolerebbe il corpo a produrre anticorpi ma si limiterebbe a “sfruttare” quelli introdotti dalla cura stessa, che però talvolta agiscono contro le cellule buone del nostro organismo, determinando complicazioni (come le sindromi che colpiscono i polmoni).
Lo studio ha reso noto che, su 46 pazienti affetti da Covid-19 trattati con plasma, 4 hanno avuto complicazioni, tra cui proprio una grave insufficienza polmonare causata dalla somministrazione del siero; 3 pazienti sono morti (6,5%), 26/30 hanno avuto bisogno della respirazione assistita da ventilatore e 3/7 sono stati estubati.
Con i dovuti dubbi, e la necessità sicuramente di approfondire gli studi in merito, la parola d’ordine nel mondo scientifico sembra essere, tutto sommato, cautela. Tanto che gli stessi studiosi degli ospedali di Mantova e Pavia hanno concluso dicendo: “Questo è uno studio volto alla dimostrazione del concetto alla base della terapia, quindi questi dati non devono essere sovrainterpretati e l’efficacia non può essere ancora affermata”.
Nel frattempo, mamma Pamela oggi può stringere tra le braccia la sua bambina anche grazie alla terapia sperimentale, quindi, a conti fatti, è davvero un ottimo risultato.
Durante l'ultima puntata di Verissimo, Silvia Toffanin ha rivelato una notizia emozionante per i fan di Neslihan Atagül, protagonista della soap t...
Qualsiasi genitore che abbia subito una perdita di gravidanza si identificherà immediatamente con le sue parole.
Genitori single, mamme over, chidlfree convinte, papà che reclamano il loro spazio: il podcast Grembo vuole dare voce a tutte le realtà che compo...
Una donna aveva smarrito la sua bambina al centro commerciale, ma è riuscita a rintracciarla grazie a un sistema a cui in pochi potrebbero pensare.
A essere coinvolti sono i figli di coppie omogenitoriali nati dal 2017 a oggi grazie alla PMA. Il sindaco della città veneta, Sergio Giordani, ha ...
La donna, che insegna in una quarta elementare, ha invitato i suoi alunni a mettere da parte per qualche giorno le materie scolastiche e a dedicars...
Una donna ha chiesto aiuto tramite il suo profilo social dopo che la maestra della figlia aveva segnalato un errore in un suo compito: solo così p...
Il campione olimpico di tuffi e lo sceneggiatore premio Oscar sono diventati papà per la seconda volta grazie alla maternità surrogata: "La nostr...
L'emendamento è stato approvato in seduta plenaria a Bruxelles: "si invita il Governo italiano a revocare immediatamente la sua decisione".
L'attrice interpreta la protagonista, Ariel, nella nuova versione cinematografica della storia Disney, in uscita a maggio 2023: "Significa tanto pe...