
Secondo un nuovo studio il profumo secretato dal neonato abbassa i livelli di aggressività negli adulti maschi rispetto alle femmine. La responsab...
Una nuova ricerca scientifica sviluppata in Israele ha scoperto che i bambini accettano la presenza di donne estranee solo se è sentono l'odore del corpo della propria madre.
I risultati di uno studio, effettuato da un team di scienziati del Centro interdisciplinare in Israele, ha evidenziato che i bambini sono più propensi ad accettare la presenza di estranei se accanto a loro è presente l’odore materno.
Gli esperimenti condotti hanno visto la partecipazione di mamme volontarie con i loro bambini e la presenza di altre donne sconosciute.
La nuova ricerca, pubblicata su Science Advances, si proponeva di scoprire se parte della connessione tra le madri e i loro bambini fosse dovuta all’odore materno. Per scoprirlo, i ricercatori hanno arruolato un gruppo di 62 madri e i loro figli con età media 7 mesi e un secondo campione di donne della stessa età delle madri ma che erano sconosciute ai bambini.
Il test sottoposto alle mamme dai ricercatori consisteva nel dormire indossando la stessa maglietta per due notti consecutive prima di iniziare il vero esperimento. Trascorse le due notti, le madri hanno portato con loro le magliette usate per la notte.
Una volta in laboratorio, sia le madri che i bambini sono stati dotati di cappucci con elettrodi in modo da poter studiare le loro onde cerebrali. Il team di studiosi ha, quindi, chiesto a ognuna delle coppie di madre-figlio prima di sedersi schiena contro schiena e poi uno di fronte all’altro.
In ultimo, ai bambini è stata data una T-shirt da tenere in mano mentre rimanevano seduti di fronte a una donna a loro sconosciuta – anch’essa dotata di cappuccio con elettrodi. Da sottolineare che durante l’esperimento alcune delle t-shirt tenute in mano dai bimbi non erano mai state indossate dalle mamme, mentre altre erano le magliette usate nei due giorni precedenti.
Secondo un nuovo studio il profumo secretato dal neonato abbassa i livelli di aggressività negli adulti maschi rispetto alle femmine. La responsab...
I ricercatori hanno raccolto i dati esaminando due scenari differenti:
In conclusione, il team di lavoro ha sottolineato che l’odore del corpo materno rappresenta per il bebè una fonte sicura di legame e che tale relazione può essere usata anche con gli estranei. Così come l’odore del neonato scatena nella madre una sensazione inebriante, quasi come fosse una droga, l’odore materno apporta nel bambino una sensazione di sicurezza.
Scopriamo origine e significato del nome Marta, il cui onomastico si celebra il 29 luglio.
Cosa bisogna fare se il bambino vuole stare sempre in braccio? Il "vizio delle braccia" esiste davvero? È mito o realtà?
Scopriamo origine e significato del nome Robin, e quanto è ampia la sua diffusione in Italia.
Praticare l'ascolto attivo con i bambini è fondamentale. Ma perché è così importante? Vediamo cos'è, quali benefici genera e le migliori strat...
Scopriamo origine e significato del nome Camilla, il cui onomastico si celebra, fra gli altri, il 26 luglio.
Tra le malattie legate al calore esiste anche la febbre che d'estate può colpire i bambini? Facciamo chiarezza fornendo indicazioni utili per i ge...
Scopriamo origine e significato del nome Gioacchino, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Anna, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Giacomo, il cui onomastico si celebra il 25 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Cristina, il cui onomastico si può celebrare, tra gli altri, il 24 luglio.