
Infertilità femminile: quali sono le cause e come si arriva alla diagnosi
Nella ricerca delle cause della sterilità femminile, la donna deve essere sottoposta, prima di procedere ...
Attivo presso l'Azienda Ospedaliera Policlinico di Bari, un servizio per le procedure di riproduzione medicalmente assistita per soggetti affetti da patologie infettive, in primo luogo l'HIV.
È stato attivato presso l’Azienda Ospedaliera Policlinico di Bari, un servizio per le procedure di riproduzione medicalmente assistita per soggetti affetti da patologie infettive, tra cui l’infezione da HIV. Primo centro nel meridione continentale, il servizio si propone di rispondere alla crescente esigenza delle persone affette da patologie (quali la infezione da HIV o da virus epatitici) costrette spesso a rivolgersi a strutture del Nord Italia (quando non all’estero) per accedere alle metodiche di fecondazione assistita.
Il servizio, gestito dalla Clinica di Malattie Infettive (Dir. Prof. Pastore) e dalla II Clinica Ostetrica e Ginecologica (Dir. Prof. Selvaggi) si avvale della consulenza di specialisti infettivologi e ginecologi esperti in problematiche di prevenzione della trasmissione sessuale e materno-fetale e di riproduzione assistita.
Le metodiche a disposizione sono rappresentate da:
Tali metodiche sono applicabili, nel caso dell’HIV:
Quest’ultimo punto è senz’altro un elemento di grande novità, in quanto è finalmente possibile per donne sieropositive accedere a tecniche di fecondazione in vitro, cioè extracorporee. In questo caso, inoltre, personale esperto nella gestione della gravidanza in donne sieropositive è poi eventualmente a disposizione per il monitoraggio della gravidanza e per l’esecuzione del parto.
Per informazioni e/o appuntamenti è possibile rivolgersi presso gli ambulatori della Clinica di Malattie Infettive (080-5592771/5592134) oppure presso l’Ambulatorio per la fertilità della II Clinica Ostetrica e Ginecologica (080-5592248). Sanitari referenti: Dott.ssa Raffaella De Palo (Cl. Ostetrica e Ginecol.), Dr. Josè R. Fiore (Clin. Malattie Infettive).
Articolo originale pubblicato il 14 gennaio 2004
Se vuoi aggiornamenti su Infertilità di Coppia inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Nella ricerca delle cause della sterilità femminile, la donna deve essere sottoposta, prima di procedere ...
In Italia esistono centinaia di centri autorizzati ad eseguire le diverse tecniche di Procreazione medicalmente ...
Ovviare all’infertilità per raggiungere l’obiettivo: avere un figlio. Vediamo insieme cos’è la fecondazione assistita e ...
La blogger Kenza Zouiten ha parlato sui social della sua lotta contro la diagnosi di ...
"A 22 anni, in perfetta salute, pensavo che rimanere incinta non sarebbe stato affatto difficile. Io e ...
Nei casi di fertilità ridotta dovuta a bassa attività follicolare nella donna si può procedere ...
L'inseminazione artificiale rappresenta una tecnica di fecondazione assistita di bassa tecnologia che può essere effettuata ...
Il setto uterino è un'anomalia che compare già durante lo sviluppo embrionale, dovuta al mancato ...
L'idrosalpinge è un accumulo di liquido all'interno delle tube ovariche, dove normalmente avviene l'incontro tra ...
Quali informazioni possiamo ricavare da un cariotipo? Quando va fatta la mappa cromosomica e in ...