
Non fa male ma è pur sempre un’infiammazione: ecco tutto quello che bisogna sapere sul calazio nei bambini, cause e rimedi e come riconoscerlo d...
I neonati nati qualche settimana prima della data presunta del parto possono presentare una complicanza alla vista, nota come retinopatia del prematuro (ROP). Vediamo di cosa si tratta, quali sono le cause, le tipologie di questa malattia e le possibili terapie.
In questo reparto il piccolo potrà ricevere tutto ciò che gli occorre per il suo sviluppo; infatti in questo ambiente si prova a ricreare le condizioni della vita del feto all’interno dell’utero.
Tra le patologie che possono colpire i nascituri pretermine e che possono essere curate e controllate all’interno della TIN troviamo la retinopatia del prematuro (ROP), “una malattia rara vasoproliferativa della retina”, come si legge su Orphanet.
Questa è caratterizzata da un iniziale “ritardo nello sviluppo della vascolarizzazione retinica e, di conseguenza, da difetti dell’angiogenesi, che si presentano sotto forma di neovascolarizzazione intravitreale”.
In poche parole si tratta di un’anomalia oculare strettamente collegata alla crescita irregolare dei vasi situati nella retina. Quali sono le cause e come si diagnostica? Scopriamo qualcosa di più sulla retinopatia del prematuro, le tipologie e le possibili terapie.
La retinopatia, in passato chiamata fibroplasia retrolentale, è una patologia che può colpire i neonati prematuri. Nel corso della gravidanza, il feto si sviluppa settimana dopo settimana. Sul tema il Manuale MSD spiega:
I vasi sanguigni retinici più profondi iniziano a crescere verso la metà della gravidanza, ma la retina non è vascolarizzata completamente fino al termine. La retinopatia del prematuro si verifica se questi vasi continuano a svilupparsi in modo anormale, formando una cresta di tessuto tra la retina centrale vascolarizzata e la retina periferica non vascolarizzata.
Dunque, quanto prima il neonato vedrà la luce, tanto è più possibile che presenti questa patologia oculare. Le probabilità aumentano anche se il peso alla nascita è molto basso.
“Si è visto che i nati con peso inferiore a 1250 grammi hanno un rischio elevato di sviluppare una forma medio-grave di retinopatia del prematuro” riporta l’associazione italiana Iapb, International Agency for the Prevention of Blindness.
Tra le altre cause, sempre Iapb, riporta che la retinopatia può essere causata dall’ossigenoterapia a cui sono sottoposti i prematuri, crisi di apnea, trasfusioni, iniezioni e persistenza del dotto arterioso di Botallo.
Non fa male ma è pur sempre un’infiammazione: ecco tutto quello che bisogna sapere sul calazio nei bambini, cause e rimedi e come riconoscerlo d...
Per effettuare la diagnosi della retinopatia del prematuro, è importante sottoporre il neonato al controllo oculistico. Il test da fare, per verificare se il piccolo sia affetto o meno dalla ROP, è l’esame del fondo oculare. Sarà effettuato dall’oftalmologo, un medico specializzato proprio nella valutazione e nel trattamento di ogni tipo di disturbo oculare.
Lo screening con l’oftalmoscopio si esegue di base in tutti i neonati prematuri con peso inferiore a 1500 grammi e se sono nati prima della 30esima settimana di gestazione. Lo screening si inizia alla 31esima settimana, perché l’insorgenza della retinopatia del prematuro si attesta di solito a 32-34 settimane di età gestazionale.
In seguito le valutazioni si effettueranno, sempre con l’oftalmoscopio, ogni 1-3 settimane – a seconda della gravità della malattia dell’occhio – fino a che i bambini sviluppino i vasi in periferia in maniera equivalente al termine, come leggiamo sul Manuale MSD.
La retinopatia nei neonati pretermine viene classificata in tre zone, secondo quanto riportato da Orphanet. La gravità viene classificata, invece, in 5 stadi: da 1 a 5, dalla malattia lieve al distacco totale della retina. Per comprendere meglio zone e stadi, facciamo riferimento al portale ROP Italia, Gruppo di Studio per la Retinopatia del Pretermine.
Prima di scoprire zone e stadi, è necessario tenere conto di un altro dato, ovvero l’estensione. Questa viene definita utilizzando le ore dell’orologio, così come avviene nella raffigurazione delle patologie retiniche dell’adulto.
La localizzazione e le fasi evolutive sono riassunte dall’International Classification of Rethinopathy of Prematurity e riprese dal gruppo di studio italiano sulla ROP.
La stadiazione definisce la gravità della patologia.
La retinopatia del prematuro regredisce, in genere, spontaneamente ma nel 4% circa dei nati con peso inferiore a 1 kg, progredisce fino a determinare un distacco retinico e la perdita della vista entro 2-12 mesi dopo il parto.
Un bambino su 10 nel mondo nasce prematuro: l'Italia è tra i Paesi con il più basso tasso di mortalità, ma i neonatologi chiedono ulteriori sfor...
La comunità scientifica, riporta sempre Orphanet, prevede determinati trattamenti a seconda dello stadio di malattia.
Il criotrattamento della retina o l’utilizzo del laser sono consigliati per gli stadi iniziali. Attraverso queste metodologie sarà possibile bruciare la retina periferica, evitando che si formino nuovi vasi dannosi.
L’intervento chirurgico con vitrectomia o chirurgia del distacco di retina (piombaggio sclerale) è consigliato quando si manifestano gli ultimi stadi della retinopatia del pretermine.
Inoltre, il Manuale MSD fa riferimento a un altro trattamento, ovvero all’iniezione di un farmaco chiamato bevacizumab. Questo serve per arrestare la crescita anomala dei vasi sanguigni nella retina e presenta un tasso più basso di recidiva e un minor numero di anomalie strutturali.
Scopriamo origine e significato del nome Gioacchino, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Anna, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.
Capo indispensabile per nascita e primi mesi, le tutine per neonato devono adattarsi alla stagione ed essere comode anche per i genitori, nel momen...
Scopriamo origine e significato del nome Giacomo, il cui onomastico si celebra il 25 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Cristina, il cui onomastico si può celebrare, tra gli altri, il 24 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Penelope, e quanto è diffuso in Italia.
Scopriamo origine e significato del nome Maddalena, il cui onomastico si celebra il 22 luglio.
Scegliere le decorazioni per la cameretta del neonato è sicuramente un momento molto piacevole. Ecco alcuni consigli per non sbagliare.
Scopriamo origine e significato del nome Licia, e quanto è importante la sua diffusione nel nostro Paese.
Scopriamo origine e significato del nome Elia, il cui onomastico si celebra il 20 luglio.