
I bambini alla nascita riescono a vedere? E quali sono i principali problemi legati alla vista dei neonati? Lo abbiamo chiesto alla specialista in ...
La blefarite è un’infiammazione delle palpebre, che solitamente colpisce entrambi gli occhi – ma può anche presentarsi monolateralmente – lungo i bordi delle palpebre. La blefarite si verifica quando le ghiandole sebacee vicino alla base delle ciglia si intasano, causando irritazione e arrossamento.
La blefarite è molto comune, specialmente tra le persone che hanno la pelle grassa, la forfora o la rosacea, e non è raro che si presenti nei bambini.
Anche dopo essere stata trattata e curata, spesso la blefarite può ripresentarsi più volte per anni. Talvolta i sintomi non scompaiono completamente e in rari casi una grave forma di blefarite può portare a perdita della vista o cambiamenti permanenti nelle palpebre.
I bambini alla nascita riescono a vedere? E quali sono i principali problemi legati alla vista dei neonati? Lo abbiamo chiesto alla specialista in ...
La blefarite nei bambini può essere causata sia da un’infezione batterica che da una secrezione anomala delle ghiandole sebacee della palpebra.
L’infiammazione delle palpebra può anche essere collegata alla dermatite seborroica, una malattia cronica infiammatoria della pelle che provoca arrossamenti e rende la pelle pruriginosa e squamosa.
I bambini che ne sono affetti sono tra i più a rischio di sviluppare blefarite, così come quelli che soffrono di occhio secco o che hanno una lacrimazione scarsa o quelli che passano lunghi periodi di tempo davanti al lo schermo di un computer.
I sintomi della blefarite possono verificarsi in modo leggermente diverso in ogni bambino. Generalmente, l’infiammazione della palpebra si presenta con:
Dall’esterno, è possibile notare che il bambino si strofina gli occhi, che sono visibilmente rossi.
Il trattamento della blefarite nei bambini dipende non solo dalla causa e dai sintomi, ma anche dall’età e dalla salute generale del bambino, oltre che dalla gravità della condizione. I casi gravi di blefarite potrebbero dover essere trattati da un oculista (oftalmologo o optometrista).
L’obiettivo del trattamento è prevalentemente quello di alleviare i sintomi, per questo può includere:
Inoltre, per curare la blefarite nei bambini è fondamentale assicurarsi che il bambino non so strofini gli occhi e che lavi spesso le mani.
Se il piccolo soffre di dermatite seborroica, il medico potrebbe suggerire anche uno shampoo o una crema specifica, o una crema o una lozione corticosteroide.