
La crescita del bambino non è perfettamente lineare, ma in alcuni momenti si può riconoscere un vero e proprio "scatto di crescita": le cose da s...
Qual è il corretto peso del neonato dopo la nascita? È normale che ci sia un calo nei primi giorni di vita? Le cose da sapere.
In media il peso del neonato alla nascita, se il parto è a termine, è compreso tra i 3 e i 3,5 kg, e in genere i maschi pesano qualche etto in più delle femmine. Al di là dei valori medi, però, sono considerati nella norma tutti i bambini nati a termine che pesano tra i 2,5 e i 4,5 chilogrammi.
Subito dopo il parto e nei primi giorni di vita è normale che il peso del neonato subisca una leggera diminuzione. Si tratta del cosiddetto “calo ponderale fisiologico“, che si verifica in modo naturale in tutti i bambini. Il calo fisiologico del neonato dipende da una iniziale perdita di liquidi e dal fatto che l’intestino del neonato è ancora immaturo, e, per cominciare ad assorbire correttamente il latte, deve prima svuotarsi del meconio, ovvero le feci fetali.
Nei primi giorni di vita, inoltre, il bambino non è ancora molto esperto nella suzione del latte, si addormenta spesso mentre mangia e capita di frequente che si alimenti a a dosi minime. Spesso, infine, è necessario attendere diversi giorni perché avvenga la montata lattea: nel frattempo il neonato trae nutrimento e anticorpi dal colostro, la sostanza che viene prodotta dal seno materno nei primi giorni che seguono il parto.
Il calo fisiologico del neonato si aggira di media intorno al 5-7% del peso alla nascita, ma può raggiungere anche il 10%. Il peso iniziale viene recuperato di norma entro 10-15 giorni dal parto.
È importante sapere che ogni neonato aumenterà di peso secondo un ritmo del tutto personale, e che non bisogna accanirsi troppo nel tentativo di monitorare la crescita. Di norma, per bambini sani e nati a termine, è sufficiente basarsi sulle pesate che effettua il pediatra nel corso dei controlli di routine, non più di una volta a settimana.
La crescita del bambino non è perfettamente lineare, ma in alcuni momenti si può riconoscere un vero e proprio "scatto di crescita": le cose da s...
La cosa importante è che il peso del neonato aumenti secondo un ritmo abbastanza regolare, senza subire interruzioni brusche. Per valutare il corretto sviluppo, i pediatri fanno riferimento alle curve o tabelle dei percentili, distinte per sesso, che stabiliscono dove, su una media di 100 individui, un dato bambino si colloca per peso e altezza. Quello che è più importante, e che il pediatra di famiglia valuta attraverso i periodici bilanci di crescita, è che un neonato mantenga grosso modo lo stesso percentile, senza cali repentini.
Al di là delle condizioni di partenza, il peso del neonato aumenta mediamente di circa 130-150 grammi alla settimana nei primi tre mesi, per arrivare a raddoppiare il peso alla nascita intorno ai sei mesi di età. Non è un problema se il piccolo alterna settimane in cui cresce di più ad altre in cui l’aumento del peso è minore.
Man mano che passano i mesi, il ritmo di crescita del bambino rallenta, e si assesta poi su circa 400-500 grammi al mese durante il terzo trimestre di vita, per poi scendere a 200-300 grammi tra i dieci mesi e il primo compleanno. Come già sottolineato, è importante che lo sviluppo del bambino sia armonico e costante nel tempo, oltre che coerente con la storia individuale e familiare del bambino (peso alla nascita, durata della gravidanza, caratteristiche fisiche di genitori e nonni).
Articolo originale pubblicato il 6 dicembre 2018
Dopo la nascita i neonato perde "stranamente" un po' di peso. Per i bambini allattati al seno è normale e si parla di calo ponderale. Capiamo megl...
La storia di Giada è un miracolo. La neonata che pesava solo 500 grammi alla nascita ora, dopo 6 mesi di degenza, è fuori pericolo. Le parole del...
Il fiocco nascita è una tradizione irrinunciabile per i neo genitori. Da appendere come fuori porta, in ospedale e a casa, comunica con gioia la n...
Il calore e l'affetto sono fondamentali per i neonati: quando non ci sono le braccia di mamma e papà, ci sono quelle dei donatori di coccole.
L'elevato numero di casi ha spinto a mettere in atto un protocollo con le misure da adottare da parte di medici e forze dell'ordine: se necessario,...
Gli esperti hanno ritenuto fondamentale la diffusione di questo filmato, poiché nella stagione epidemica 2021, in molti paesi del mondo, inclusa l...
La coppia ha già quattro figli, ma i due neonati sono i primi nati da fecondazione in vitro: gli embrioni sono stati conservati a -128 gradi centi...
I neonati non sono in grado di soffiarsi il naso da soli e la presenza del catarro può rappresentare un ostacolo per una corretta respirazione. Ec...
Il cosleeping nei primi mesi di vita del bambino è una necessità, una scelta possibile o un vizio per i bambini? Parliamone in maniera serena sen...
La ricerca dell'organizzazione ha dimostrato che iniziare subito la pratica, incoraggiando anche l'allattamento al seno, potrebbe salvare quasi 150...