
Come funziona il viaggio che porta l'ovulo fecondato a diventare un embrione e come prosegue lo sviluppo del feto durante tutta la gravidanza, spie...
Il mal di schiena in gravidanza interessa fino a 8 donne su 10 e dipende dall'aumento del peso della pancia, ma anche da altri fattori: i consigli utili.
La lombalgia può iniziare a manifestarsi già dal terzo o dal quarto mese di gravidanza e secondo le stime interessa fino a 8 donne su 10. Spesso il dolore è transitorio e scompare da solo in qualche ora o in un paio di giorni di riposo, e si manifesta più volte nell’arco delle diverse settimane. In altri casi invece il mal di schiena in gravidanza si protrae per diversi giorni, e, se non curato, può diventare cronico.
Il dolore alla schiena in gravidanza si manifesta per lo più a livello lombare e pelvico e, anche se meno di frequente, può interessare anche il nervo sciatico provocando un intenso fastidio che si diffonde dalla schiena alle gambe e arriva fino ai piedi.
Oltre alle strutture discali che possono andare ad irritare le radici nervose, ciò che può essere causa di mal di schiena durante la gestazione è un blocco dell’articolazione sacroiliaca.
Il mal di schiena, come numerosi altri disturbi tipici della gestazione, tende a peggiorare negli ultimi mesi di gravidanza, man mano cioè che la pancia si ingrossa, a causa della maggiore pressione esercitata sulla colonna vertebrale.
Come funziona il viaggio che porta l'ovulo fecondato a diventare un embrione e come prosegue lo sviluppo del feto durante tutta la gravidanza, spie...
Con l’aumento delle dimensioni del feto infatti gli organi interni si spostano e vengono compressi, mentre, anche per effetto degli ormoni e della diversa postura assunta durante la gravidanza, la parete addominale si distende, creando una curvatura ad arco che può dare origine a una lordosi o iperlordosi.
Le cause di mal di schiena sono di tipo fisico e ormonale. Le principali sono:
Esistono molti rimedi per ridurre il mal di schiena in gravidanza, dagli esercizi mirati alle terapie naturali, ma anche – qualora necessario e dietro prescrizione medica – anche farmacologiche, oltre ad un eventuale trattamento osteopatico. Ecco alcuni rimedi e accorgimenti utili per alleviare il mal di schiena in gravidanza:
In alcuni casi, se il dolore è particolarmente intenso e dura nel tempo, il ginecologo potrà prescrivere una terapia anti-infiammatoria compatibile con la gravidanza, oppure consigliare alla donna di rivolgersi a un osteopata o a un fisioterapista per un trattamento più profondo.
La postura scorretta nei bambini può portare problemi come mal di testa e mal di schiena. Ma come individuare (e correggere) i difetti principali?
Ogni donna, dopo la nascita di un figlio, sperimenta i cosiddetti dolori post parto che interessano sopratutto le strutture muscolari, ossee e arti...
È tra le infezioni più contagiose che può provocare seri pericoli per il parto e per la trasmissione della malattia al feto (con conseguenze mol...
Lo svezzamento è una fase della crescita del bambino caratterizzata spesso da ansie, incertezze e dubbi. Può essere quindi utile seguire questi c...
I massaggi sono un pratica che apporta benefici sia sul piano fisiologico che psicologico. A maggior ragione, durante il periodo della gravidanza, ...
La ginecologa Kenosha Gleaton ha spiegato che, assunto in normale quantità (circa quattro tazze al giorno), la bevanda è considerata sicura e ben...
Il 25% delle donne sane ha lo streptococco, un batterio solitamente innocuo ma che nell'1-2% dei casi può rivelarsi estremamente pericoloso in gra...
Questo è il periodo che comprende i tre mesi immediatamente dopo la nascita, in cui la madre si riprende dal parto e si adatta alla cura del suo b...
Quello che provano è indice di un fallimento della società, che dice loro che la famiglia è importante ma, al contempo, non fa nulla per salvagu...
Scopriamo origine e significato del nome Veronica, il cui onomastico si celebra il 12 luglio.