
Quando arriva il momento di preparare il primo brodo vegetale per lo svezzamento? E come bisogna procedere? Cominciamo col dire che non esiste una ...
Ci sono alcuni alimenti di cui è opportuno ritardare l'introduzione, evitando di proporli al bambino nel periodo dello svezzamento. Scopriamo quali sono
Le teorie in fatto di svezzamento e di alimentazione dei bambini piccoli sono in continua e rapida evoluzione. Rispetto al passato, le tabelle di introduzione degli alimenti tendono ad essere meno rigorose di un tempo, e molti genitori scelgono addirittura la strada dell’autosvezzamento (o alimentazione complementare a richiesta), che prevede la stessa dieta per tutti i membri della famiglia, a prescindere dalla loro età. Tuttavia, ci sono alcuni alimenti di cui, per ragioni diverse, è opportuno ritardare l’introduzione, evitando di proporli al bambino nel periodo dello svezzamento.
Quando arriva il momento di preparare il primo brodo vegetale per lo svezzamento? E come bisogna procedere? Cominciamo col dire che non esiste una ...
Non parliamo più di svezzamento, ma di alimentazione complementare: un cambiamento non solo di termini ma anche concettuale e di approccio all'int...
Nel momento dello svezzamento è importante che il bambino abbia il suo set pappa: vediamo come sceglierlo e quali sono gli accessori indispensabili.
Non solo quando si va in vacanza, ma anche per le cene a casa di nonni o amici. Il seggiolone da viaggio è comodo e pratico.
Con lo svezzamento si passa ovviamente anche a cibi con consistenze diverse. Una di queste è la pappa lattea. Cos'è e come si prepara a casa?
Il biberon evolutivo può rappresentare un valido strumento per insegnare ai bambini, durante lo svezzamento, come bere da soli. Ma non è detto ch...
La fine dell'allattamento al seno è un passaggio inevitabile ma che non ha date fisse e rigide da rispettare. Si tratta di un momento delicato, si...
Il momento dello svezzamento è emozionante e complesso allo stesso tempo: ecco quali sono gli accessori indispensabili per affrontarlo al meglio.
È frequente confonderlo con il soffocamento, ma il riflesso faringeo è un meccanismo che protegge i bambini: ecco come riconoscerlo.
A partire dal 6° mese di vita ai lattanti può essere somministrato il latte di proseguimento; cos'è e come sceglierlo?