
Aminemici: i motivi (infiniti) per cui i fratelli litigano
I motivi per cui i fratelli litigano sono davvero innumerevoli, almeno negli anni dell'infanzia. A volte è dura gestire i conflitti: forse convien...
Secondo una ricerca dell'Università di Economia di Edimburgo chi nasce prima avrebbe un quoziente intellettivo più alto perché riceve dai genitori più stimoli mentali nei primi anni di vita.
“Sei stupido! No, sono più intelligente di te…“. Frasi che, per scherzo o chissà litigando, ci si scambia spesso tra fratelli e sorelle. Ma per i primogeniti di tutto il mondo ora arriva la conferma al dilemma fratricida, grazie a una ricerca dell’Università di Economia di Edimburgo, in Scozia, secondo la quale sono i fratelli maggiori ad avere una marcia in più.
Chi nasce prima avrebbe infatti un quoziente intellettivo più alto perché riceve dai genitori più stimoli mentali nei primi anni di vita, i quali infondono a dosi massicce informazioni e esperienze che in qualche modo vengono successivamente limitate o negate agli altri figli. I primogeniti ottengono punteggi migliori anche nei test sul quoziente intellettivo già a partire dal primo anno di vita.
I motivi per cui i fratelli litigano sono davvero innumerevoli, almeno negli anni dell'infanzia. A volte è dura gestire i conflitti: forse convien...
I ricercatori, il cui lavoro è stato pubblicato sul Journal of Human Resources, hanno osservato, in collaborazione con l’università di Sydney, i dati di 5mila bambini americani, dalla gestazione fino ai 14 anni di età, analizzandone le condizioni economiche e sociali delle rispettive famiglie.
Successivamente, ai bimbi sono stati somministrati ogni 2 anni dei test in cui dovevano individuare e abbinare lettere, leggere singole parole, fino ad arrivare alla lettura, alla matematica e all’analisi di parole del vocabolario. Tutto ciò fino ai 14 anni di età, valutando successivamente i risultati in relazione al comportamento dei genitori.
Hanno così constatato che i primi figli avevano avuto più supporto nei compiti che implicavano pensiero e riflessione, ottenendo così migliori punteggi nei test.
Tutti i bambini presi in esame hanno ricevuto lo stesso livello di affetto emotivo, ma i genitori sembrano aver trascorso meno tempo nel fare attività che stimolano il cervello con i figli più piccoli, come lettura, musica e attività manuali.
Inoltre, dopo la nascita del secondo figlio, le madri tendevano ad assumere atteggiamenti più pericolosi, lasciandosi andare a qualche bevuta di troppo e qualche sigaretta in più.
Stesse situazioni, diverse reazioni: la disegnatrice Weng Chen racconta nei suoi fumetti le differenze tra il primo e il secondo figlio con ironia.
Atteggiamenti che, secondo la direttrice dello studio, Ana Nuevo-Chiquero, possono aiutare a spiegare i diversi risultati ottenuti nell’istruzione e nel lavoro da adulti.
Precedenti studi hanno infatti dimostrato che i primogeniti riescono a raggiungere migliori risultati nella propria vita privata e professionale, con stipendi migliori, e risultano anche più ambiziosi rispetto ai fratellini. Una ricerca dell’università dell’Essex ha rilevato che all’interno di una famiglia, i primi figli hanno il 16% di possibilità in più di avere un’istruzione migliore.
Articolo originale pubblicato il 14 febbraio 2017
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Sarà necessario vaccinare i bambini contro il Covid-19? Gli esperti scientifici affermano che per bloccare la pandemia è importante sperimentare ...
Come stroncare sul nascere i capricci e i loro attacchi di rabbia? La scienza spiega, attraverso i neuroni specchio e i comportamenti da adottare, ...
Il nuovo studio indaga se c'è correlazione tra insonnia materna e ansia pre e post pandemia. Quali conseguenze ha portato alla luce l'epidemia sul...
Lo studio dell'University College London ha evidenziato come il contatto materno pelle a pelle riduca la sensazione di dolore percepita dal bambino...
La ricerca scientifica condotta dal dipartimento di Neonatologia dell'Università di Torino mostra come il latte materno sia sicuro in caso di posi...
L'influenza può avere degli effetti devastanti su una donna in stato interessante. Questa la scoperta effettuata da alcuni ricercatori scientifici...
Uno studio USA spiega il motivo per il quale i bambini si ammalano meno di Covid-19 rispetto agli adulti. Tutto dipenderebbe dalla risposta immunit...
Quanto il benessere psicologico della futura mamma incide positivamente sul benessere del feto? Secondo uno studio tedesco, la nascita di un bimbo ...
Con il distanziamento sociale sono sparite 12 malattie infantili trasmissibili, dall'influenza all'otite. A dirlo lo studio condotto dall'Harvard M...
Quali sono stati i principali effetti della pandemia su genitori e bambini? I risultati di questo studio dimostrano il forte impatto che il lockdow...