
Cosa vedono i neonati quando nascono? E quando iniziano a riconoscere i volti, i colori e le forme? Parliamo della vista dei neonati e di come camb...
La tessera sanitaria del neonato è indispensabile per poter scegliere il pediatra e per avere accesso alle prestazioni sanitarie: le informazioni utili.
La tessera sanitaria consente di accedere alle prestazioni mediche, fondamentali soprattutto nei primi mesi di vita del bambino. Una volta in possesso della tessera sanitaria è possibile scegliere il pediatra e quindi accedere a tutte le visite mediche necessarie.
Sulla tessera sanitaria sono indicati il codice fiscale del neonato, i suoi dati anagrafici, l’indirizzo di residenza e la data di scadenza della tessera stessa.
Dopo aver fatto denuncia di nascita il neonato viene iscritto all’anagrafe della popolazione residente. Come il codice fiscale viene attribuito direttamente dall’Agenzia delle entrate in collegamento con l’Anagrafe comunale che si occupa di trasmettere i dati del neonato, così anche la tessera sanitaria viene inviata automaticamente al domicilio del neonato.
La prima tessera sanitaria ha validità 12 mesi. Prima della scadenza viene inviata la tessera con la scadenza standard di 5 anni. In caso di smarrimento della tessera sanitaria è possibile richiederne un duplicato all’Agenzia delle entrate direttamente tramite il sito web.
Una volta in possesso del codice fiscale del neonato i genitori si possono recare agli sportelli dell’Azienda sanitaria locale per scegliere il pediatra del bambino.
La scelta del medico è vincolata alla zona di residenza della famiglia e alla disponibilità dei pediatri, che hanno un limite massimo di piccoli pazienti da poter avere in carico. Il pediatra seguirà il bambino obbligatoriamente fino a 6 anni: da quell’età i genitori possono richiedere il passaggio nella lista del medico di famiglia.
Un bambino può essere comunque seguito dal pediatra fino al compimento dei 14 anni: a quell’età il ragazzo viene automaticamente iscritto nella lista del medico di famiglia. In ogni momento, comunque, i genitori possono fare richiesta di revoca del medico per sceglierne un altro.
Per poter accedere alle visite pediatriche e a eventuali prestazioni ambulatoriali (ad esempio le vaccinazioni) è necessario avere con sé la tessera sanitaria. La tessera consente poi di accedere alle cure mediche se il bambino si trova all’estero, per questo è importante averla con sé se si viaggia fuori dall’Italia.
Il libretto sanitario pediatrico del neonato viene consegnato dall’Asl al momento della scelta del pediatra, ed è il registro delle visite del bambino dal pediatra: a ogni incontro il medico compila i campi relativi, come una cartella clinica.
Sul libretto si indicano, oltre ai dati del bambino e alle annotazioni relative a ogni visita pediatrica, anche le annotazioni relative alla gravidanza, l’anamnesi familiare e ostetrica, le tabelle del peso e della crescita, il bilancio della crescita (che tiene conto ad esempio della deambulazione, dello sviluppo del linguaggio, delle vista di altre competenze a seconda dell’età) ed eventualmente anche i consigli per l’igiene e la cura del neonato.
Cosa vedono i neonati quando nascono? E quando iniziano a riconoscere i volti, i colori e le forme? Parliamo della vista dei neonati e di come camb...
Molte tessere sanitarie sono dotate di microchip e fungono anche da libretto sanitario, consentendo così di tenere il registro telematico delle visite e delle prestazioni mediche a cui il bambino ha avuto accesso.
Secondo la SIP in Italia non tutti i bambini ricevono cure mediche adeguate, perché spesso vivono in regioni dove mancano centri specializzati.
Non solo visite di controllo tramite chiamate video, ma anche orologi, magliette e tatuaggi che indicheranno al medico i valori che si desiderano m...
Avere un figlio disabile può spingere i genitori a catalizzare l'attenzione su di lui, ma diventa fondamentale non trascurare i fratelli e sorelle...
Quali sono le caratteristiche più importanti che dovrebbe avere un buon pediatra? Scopriamo come scegliere un buon medico per il tuo bambino.
Dalla nascita fino ai 14 anni, il medico di riferimento dei bambini è il pediatra. Scopriamo di cosa si occupa, come iscriversi al SSN e come sceg...
Sette consigli scelti dai pediatri della SIP per combattere la Covibesity, ovvero l'obesità infantile dovuta alla pandemia in corso. Ecco come aff...
Da non confondere con le visite che si fanno quando il bambino sta male, i bilanci di salute sono un appuntamento fondamentale con il pediatra per ...
La malattia mani-bocca-piedi è un'infezione che colpisce prevalentemente i bambini sotto i 5 anni di vita e che è fonte di preoccupazione per i g...
Il lavaggio nasale è una delle modalità più usate dalle mamme per la pulizia delle cavità nasali dei bambini. I consigli utili della Dott.ssa P...
La Dott.ssa Nannini, specializzata in pediatria, spiega attraverso una video intervista come funziona il calendario vaccinale e tutto ciò che i ne...