Anonimo
chiede:
Gentile dottore,
sono una ragazza di 27 anni. Ho fatto un’isteroscopia e mi hanno diagnosticato questo: Canale cervicale moderatamente stenotico. Cavità uterine separate nella sua porzione cervicale (1/3) da sperone largo (“utero setto parziale”). Al fondo dei due corni è riscontrabile il relativo ostio
tubaico. Endometrio regolare. Lo specialista mi ha consigliato di fare una laparoscopia, con un
intervento all’utero da fare in day-hospital; ma con la probabilità del 10% di effettuare un’operazione chirurgica se necessaria. Cosa mi consiglia di fare? Dovrei sentire un altro specialista, secondo Lei?
Gent.le Sig.ra,
uno sperone fundico è la risultante di un’anomala formazione dell’utero, nelle prime fasi di sviluppo fetale. L’alterazione è completamente asintomatica, ma può manifestarsi nella maniera meno gradita. È, infatti, una possibile causa di aborti precoci, per un deficit nell’impianto embrionario, a livello di tali regioni. In questo senso, se sta cercando di avere un bambino, o se ha in passato avuto degli aborti, il consiglio è quello di seguire le indicazioni del Suo ginecologo. Potrebbe non manifestarsi mai con un’interruzione di gravidanza, ma ritengo sia opportuno, visto che sono stati riscontrati quei fattori che possono intralciare l’evoluzione, rimuoverli. Cordiali saluti
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Specializzazione
- Ginecologo
Se vuoi aggiornamenti su Sperone fundico inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.