
Esami in gravidanza: il calendario completo delle analisi e delle indagini cui sottoporsi durante la gestazione per monitorare la salute materno-fe...
Il cosiddetto quadro siero proteico, o QSP, è un utile indicatore della funzionalità epatica: ecco come si svolge l'esame e quali sono i risultati.
Tra gli esami che si effettuano durante la gravidanza ce ne sono alcuni specifici volti a studiare lo stato di salute degli organi, e, quindi, la loro funzionalità.
Tra questi si trova il cosiddetto quadro siero proteico (QSP), detto anche protidogramma o elettroforesi proteica, un esame di laboratorio che serve per isolare e misurare le proteine presenti nel sangue.
Il QSP serve per valutare in particolare la funzionalità del fegato e a rilevare eventuali anomalie.
Il quadro siero proteico si ricava dall’esame di laboratorio di un campione di sangue, che viene prelevato a digiuno.
Nel dettaglio, il QSP è la “fotografia” delle proteine presenti nel sangue, che vengono di 5 frazioni: albumina, a1 (alfa1), a2 (alfa2), b (betaglobuline) e g (gammaglobuline). La loro misurazione consente di identificare eventuali alterazioni, che possono indicare problemi epatici.
In particolare, a ciascuna frazione corrisponde una funzionalità specifica. Vediamole nel dettaglio:
L’esame dell’elettroforesi sieroproteica, come riporta l’Istituto superiore di Sanità
Serve per accertare (diagnosticare) o seguire nel tempo (monitorare) malattie che hanno tra le loro manifestazioni la produzione o l’assenza anomala di proteine come avviene, ad esempio, nelle malattie a carico del fegato e dei reni, nei casi di infezioni o infiammazioni, nelle malattie autoimmuni e, nei casi più gravi, quando si sospetta un mieloma multiplo o la sclerosi multipla.
Esami in gravidanza: il calendario completo delle analisi e delle indagini cui sottoporsi durante la gestazione per monitorare la salute materno-fe...
L’esame viene effettuato in laboratorio su un prelievo di sangue. Di solito si consiglia di presentarsi al prelievo a digiuno da almeno 9-12 ore, per non rischiare di falsare i risultati. Per sottoporsi all’esame non serve alcuna preparazione particolare. Come spiega l’Iss, l’esame viene prescritto:
Quando si sospetta la presenza di un’infiammazione, un’infezione, una malattia autoimmune, una malattia renale o epatica quando si sospetta una malattia associata con la produzione di un componente monoclonale, ossia anticorpi con la stessa identica struttura chimica (ad esempio il mieloma multiplo e sue varianti, la macroglobulinemia di Waldenström, l’amiloidosi, etc).
I valori delle frazioni di proteine nel sangue variano tra gli uomini e le donne, e in condizioni particolari come la gravidanza valori che normalmente possono risultare alterati in realtà non lo sono, per i molti cambiamenti fisiologici che interessano la donna.
I valori normali delle frazioni di proteine plasmatiche vanno da 6 a 8 g/dl di proteine totali, e nello specifico (i valori variano a seconda del laboratorio che esegue le analisi):
Articolo originale pubblicato il 12 settembre 2019
Una corretta alimentazione parte dalle giuste dosi giornaliere: ma di quanta frutta, verdura e proteine hanno bisogno i bambini per crescere bene? ...
La circolazione del sangue tra l'organismo materno, l'utero e il feto è fondamentale durante la gravidanza; la flussimetria è l'esame che studia ...
Per lo screening neonatale l'Harmony Test, un esame non invasivo che si effettua con un prelievo di sangue materno, offre elevatissimi tassi di aff...
I test di gravidanza potrebbero dare livelli diversi di Beta-hCG in caso di obesità, ma quasi nessuno lo sa.
Il tampone rettale è un esame diagnostico che rileva la presenza di eventuali infezioni batteriche, come quella da Streptococco di gruppo B. Ecco ...
La prima volta in cui i genitori vedono il futuro bambino e l'occasione per il ginecologo di fare le prime indagini: scopriamo l'importanza della p...
La gravidanza è essa stessa causa dell'aumento dei livelli di D-dimero; quando è il caso di preoccuparsi?
Durante le analisi del sangue vengono monitorati i livelli di albumina. A cosa serve e perchè è così importante? Ecco cosa indicano livelli alti...
L'estradiolo è un ormone sessuale i cui valori aumentano durante la gravidanza e diminuiscono con la menopausa; regola il ciclo mestruale e lo svi...
Per individuare la probabilità di malformazioni cromosomiche esistono diversi test non invasivi, tra cui quello della translucenza nucale. Scopria...