
Il calcolo delle proteine totali in gravidanza serve a determinare lo stato nutrizionale ed eventualmente a diagnosticare alcune patologie epatiche...
Il calcolo delle proteine totali in gravidanza serve a determinare lo stato nutrizionale ed eventualmente a diagnosticare alcune patologie epatiche...
Tra gli esami di screening prenatale si trova il bitest, che consente, tramite prelievo di sangue abbinato al test della translucenza nucale, di in...
La misurazione del ferro durante la gravidanza è molto importante: per questo alla futura mamma vengono prescritti alcuni esami di laboratorio per...
L'Mthfr è un enzima fondamentale per l'organismo, poiché protegge dalle trombosi e contribuisce al mantenimento dei corretti livelli di omocistei...
Durante le analisi del sangue vengono monitorati i livelli di albumina. A cosa serve e perchè è così importante? Ecco cosa indicano livelli alti...
Non è un esame di routine in gravidanza, ma può essere utile verificare i livelli di transferrina nel sangue per monitorare diverse patologie e f...
Tra i valori delle analisi del sangue è possibile misurare i livelli di creatinfosfochinasi (CPK) utili a individuare problemi di natura muscolare...
Misurare la colinesterasi durante la gravidanza è utile in caso di parto cesareo o per doversi sottoporre ad altri interventi chirurgici: scopriam...
All'interno del sangue i livelli di ormoni tiroidei possono subire delle variazioni: a esse sono associate diverse patologie e conseguenze. Scopria...
Grazie all'esame dei livelli di concentrazione dell’alfafetoproteina (AFP) nel sangue è possibile verificare la presenza di alcune patologie mal...
L'LDH è un enzima che, in caso di danno cellulare, aumenta la sua concentrazione nel sangue. È possibile misurare questa concentrazione e ottener...
La VES è il valore di un test che a volte viene prescritto alle donne in gravidanza e che permette di ottenere informazioni per valutare la presen...
Il test dell'FT4 durante la gravidanza permette di verificare il livello di ormoni prodotti dalla tiroide e permette di ottenere informazioni sulla...
Tra gli esami a cui ci si sottopone in gravidanza, quello dell'uricemia è fondamentale perché può aiutare a prevedere complicazioni, come ipert...
Per individuare alcune patologie genetiche o malformazioni nel feto è possibile avvalersi del cosiddetto tritest, un esame non invasivo che si ese...
L'enzima della fosfatasi alcalina in gravidanza: cos'è, cosa indicano i valori alti e bassi e quali possono essere le conseguenze.
Il CA 125 è il marcatore tumorale che si utilizza per il monitoraggio delle terapie del carcinoma ovarico e per l'individuazione di recidive: come...
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco quando farlo e quali sono i risultati.
Il cosiddetto quadro siero proteico, o QSP, è un utile indicatore della funzionalità epatica: ecco come si svolge l'esame e quali sono i risultati.
Perché in gravidanza si misurano le transaminasi e cosa può significare un loro aumento? Le cose da sapere.
Quale è il compito della proteina S della coagulazione, quando bisogna misurarla e quali sono i valori normali? Vediamolo insieme.
Per misurare la capacità coagulativa del sangue si effettua il test del tempo di protrombina, o PT: ecco come funziona e quali sono i valori corre...
Durante la gravidanza si misura il glucosio per riconoscere il diabete gestazionale: per farlo si esegue la curva da glucosio, che sostituisce la m...
Come mai in gravidanza si misura l'antitrombina III, una proteina fondamentale per regolare la coagulazione del sangue, e quali sono i suoi valori ...
L'elettroforesi sieroproteica è una tecnica che consente di suddividere le proteine presenti nel siero umano in cinque categorie: l'albumina, le g...
La proteina C reattiva o PCR viene prodotta dal nostro organismo ogni volta che il sistema immunitario si attiva: quali sono i valori normali e qua...
La prolattina è l'ormone responsabile della produzione di latte materno. Alti valori di prolattina non in gravidanza possono essere causa di infer...
Il test integrato fa parte della categoria degli screening non invasivi per la diagnosi di anomalie cromosomiche del feto: vediamo come funziona e ...
La gamma GT è un enzima presente soprattutto nel fegato e nei reni: a cosa serve l'analisi di laboratorio e come si leggono i risultati.
Il test di Coombs indiretto studia la presenza, durante la gravidanza, di anticorpi materni che potrebbero "attaccare" i globuli rossi del feto.
Funzioni e utilità (in gravidanza e non solo) del progesterone, l'ormone prodotto dalla corticale del surrene, dal corpo luteo e dalla placenta.