
Parto prematuro, distacco della placenta, aborto, gestosi, ritardo di crescita fetale, morte in utero del bambino. Sono solo alcune delle conseguen...
Per misurare la capacità coagulativa del sangue si effettua il test del tempo di protrombina, o PT: ecco come funziona e quali sono i valori corretti.
La coagulazione del sangue in gravidanza è un fattore molto importante per la salute della donna e del feto. Dal momento che durante la gestazione il corpo è interessato da numerosi cambiamenti, gli effetti vanno monitorati con attenzione per intervenire prontamente in caso di anomalie.
L’intero sistema cardiocircolatorio in particolare nei 9 mesi di gestazione è interessato da cambiamenti importanti, sia per quanto riguarda la quantità del sangue che viene pompato dal cuore sia per le modifiche che possono interessare la coagulazione del sangue.
In gravidanza infatti il sangue coagula di più, per prevenire il rischio di emorragie durante il parto. Una misura di protezione che tuttavia può portare a complicazioni, perché aumenta il rischio trombotico (cioè la formazione di coaguli nel sangue).
Per indagare eventuali anomalie si eseguono alcuni test specifici volti a misurare proprio la capacità di coagulazione del sangue e per lo screening della trombofilia: antitrombina, proteina C, proteina S, proteina C attivata, antifosfolipidi e tempo di protrombina, o PT.
La protrombina è una proteina, che ha un ruolo fondamentale nella coagulazione del sangue. Per misurare la presenza di tale proteina e di conseguenza la sua efficacia si effettua un esame specifico di laboratorio, il tempo di protrombina.
Si tratta di un’analisi volta a misurare in vitro il tempo che impiega il sangue a coagularsi, attraverso una serie di reazioni chimiche che favoriscono l’attivazione della cosiddetta cascata coagulativa.
In genere gli esami di screening per il rischio trombotico sono consigliati prima della gravidanza, come indica la Società italiana studio emostasi e trombosi, per individuare eventuali anomalie precocemente ed evitare risultati fuorvianti. Durante la gestazione vengono prescritti solo in casi particolari.
Questo esame viene eseguito su un semplice prelievo di sangue che viene inviato al laboratorio di analisi. Il prelievo va solitamente eseguito dopo un digiuno di 8 ore. Se si è in terapia con anticoagulanti il prelievo si effettua prima dell’assunzione giornaliera dei farmaci.
Parto prematuro, distacco della placenta, aborto, gestosi, ritardo di crescita fetale, morte in utero del bambino. Sono solo alcune delle conseguen...
In laboratorio il plasma viene posto sul vetrino, e dopo l’aggiunta di una sostanza reagente si misura il tempo necessario perché coaguli. L’esame della protrombina quindi conta i secondi che sono necessari al campione di sangue per coagulare.
Si effettua a volte con un altro esame, il tempo di tromboplastina parziale attivato, o APTT. Entrambi servono per valutare la capacità di coagulazione del sangue plasmatico, per riconoscere eventuali problemi.
Tempi di coagulazione elevati possono infatti indicare difficoltà nella coagulazione, con sanguinamenti abbondanti e difficili da “fermare”, se i tempi invece sono troppo ridotti può significare che c’è un’eccessiva coagulabilità, con conseguente aumento del rischio di trombosi.
Come detto, il valore del PT si misura in secondi. Un valore standard è quello espresso in INR, o International Normalized Ratio, sviluppato dall’Organizzazione mondiale della sanità e che viene usato per uniformare i risultati dei diversi laboratori di analisi, che spesso riportano entrambi i valori, PT e INR (che di solito viene impiegato per le persone già in terapia anticoagulante).
I risultati variano a seconda del laboratorio in cui si esegue l’esame: l’Ospedale Niguarda di Milano ad esempio indica come valore normale dell’INR un dato compreso tra 0.86 e 1.13.
L'elettroforesi sieroproteica è una tecnica che consente di suddividere le proteine presenti nel siero umano in cinque categorie: l'albumina, le g...
I valori del PT normali sono in genere compresi tra 11 e 13 secondi, ma ci sono differenze tra un laboratorio e l’altro.
Un tempo di protrombina più lungo del normale può indicare alterazioni del processo coagulativo, con un deficit di vitamina K o un’insufficienza epatica.
Se il fattore di coagulazione invece è più alto del normale aumenta il rischio di trombosi e quindi della formazione di coaguli nel sangue: in questo caso può essere necessario intraprendere una terapia con farmaci anticoagulanti.
Un esame molto semplice generalmente prescritto a ridosso del parto. Ecco perché fare un tampone vaginale in gravidanza e a cosa serve.
Contrarre questo virus durante la gravidanza e trasmetterlo al feto può portare danni permanenti al nascituro. Si calcola che 1 bambino su 5 potre...
Due prelievi di sangue svolti a distanza di più settimane unito a un esame ecografico; scopriamo a cosa serve e perchè è utile ricorrere al test...
Tra gli appuntamenti fissi della gravidanza ci sono gli esami del sangue, un test semplice ma importantissimo per monitorare il corso della gestazi...
Si può monitorare la fertilità, sia maschile che femminile, tramite le analisi del sangue? Il test LH sui livelli dell'ormone luteinizzante offre...
La diagnosi precoce è sempre fondamentale e lo è ancora di più per le infezioni che possono verificarsi durante la gravidanza; la rosolia è una...
Tra i primi esami da fare quando si scopre che si è incinta c'è il Toxo test, ovvero quello per individuare la propria immunità (o meno) per la ...
La diagnosi precoce della sifilide è fondamentale per evitare le (anche gravissime) conseguenze che questa infezione potrebbe causare sia nel feto...
In caso di diabete precedente la gravidanza o di quello sviluppato durante la gestazione, si rivela indispensabile l'esame per il monitoraggio dei ...
La circolazione del sangue tra l'organismo materno, l'utero e il feto è fondamentale durante la gravidanza; la flussimetria è l'esame che studia ...