
In gravidanza lo sport si può fare, lo sport è consentito: un’attività fisica leggera (come lo yoga) accompagnata da alimentazione sana su con...
L'azotemia: cos'è, quali sono i valori corretti in gravidanza e cosa comporta un valore di azotemia basso.
In gravidanza, sia un aumento che una diminuzione dell’azotemia potrebbero rappresentare normali cambiamenti fisiologici. Ma valori troppo alti sono a volte un campanello d’allarme. L’azotemia infatti di solito diminuisce nel corso del primo trimestre di gravidanza e rimane più bassa nel corso della gestazione.
Insomma, non bisogna preoccuparsi di un suo calo, ma piuttosto fare attenzione quando non si abbassa, perché potrebbe significare un problema ai reni.
Cerchiamo ora di capire meglio c0s’è l’azotemia, quali sono i valori raccomandati e come cambiano in una donna incinta.
L’azotemia misura la quantità di residui, derivanti dalla sintesi delle proteine, rimasti in circolo nel sangue. Nello specifico, è la concentrazione di azoto non proteico contenuto all’interno delle molecole di urea nel sangue. Vediamo meglio cosa significa.
L’azoto si distingue in azoto proteico e non proteico in base all’utilizzo che ne fa il nostro organismo: l’azoto proteico agisce nelle molecole che formano le proteine, gli amminoacidi, mentre quello non proteico è presente nelle sostanze di scarto dell’organismo, come l’urea. L’urea è quindi un prodotto di scarto che viene trasformato nel fegato.
Il fegato lo rilascia nel sangue, lo filtra, e infine i reni lo eliminano attraverso le urine (una concentrazione minima viene riassorbita nell’organismo). Questo processo è sempre attivo fa sì che l’urina contenga una concentrazione bassa ma stabile di azoto ureico.
In quanto prodotto di scarto, l’urea va ovviamente eliminata. Ma se i reni non funzionano correttamente (come in presenza di una patologia), allora l’azoto non proteico che si trova nell’urea resta nel sangue in maggiori quantità. La maggior parte delle malattie che colpiscono il fegato e i reni hanno infatti come conseguenza l’aumento dell’urea nel sangue.
Una maggiore concentrazione di urea prodotta dal fegato o una minore concentrazione espulsa dai reni hanno come effetto l’aumento dell’azotemia, che serve proprio a verificare il corretto funzionamento dei reni.
A volte può capitare il contrario, cioè che un danno al fegato inibisca la produzione di urea, e in questo caso l’azotemia potrebbe scendere. In tutti e due i casi, valori troppo alti o bassi suggeriscono di sottoporsi a controlli più approfonditi per individuare la causa.
L’esame di laboratorio si effettua con un prelievo di sangue a digiuno. I valori normali si situano tra i 22 e i 46 mg/dl, ma generalmente anche quelli compresi tra 10 e 50 mg/dl vengono considerati nella norma.
Come abbiamo accennato, valori alti di azotemia suggeriscono la presenza di disfunzioni renali, come patologie renali acute o croniche e insufficienza renale. Ma possono derivare anche da particolari condizioni che determinano un minore apporto di sangue ai reni (scompenso cardiaco, shock, infarto recente, gravi bruciature), da disidratazione, o dall’ostruzione del passaggio urinario.
È bene però ricordarsi che il risultato di questo esame può essere influenzato da fattori non patologici, come una dieta squilibrata o l’assunzione di alcuni farmaci, che ne alterano i valori. Non bisogna quindi associare automaticamente un’azotemia alta o bassa a una patologia renale.
Gli aumenti transitori infatti sono normali in periodi di eccessiva assunzione di proteine animali, per esempio, o possono dipendere da un’attività fisica troppo intensa.
In gravidanza lo sport si può fare, lo sport è consentito: un’attività fisica leggera (come lo yoga) accompagnata da alimentazione sana su con...
Per avere una diagnosi più precisa il test dell’azotemia viene spesso associato a un altro esame che misura i livelli di creatinina nel sangue. Si tratta di un test più affidabile nel rilevare un cattivo funzionamento o una malattia renale, perché non è influenzato da fattori esterni come l’alimentazione.
Una bassa azotemia si lega a malattie del fegato, a malnutrizione o a un’eccessiva idratazione. Generalmente i valori bassi non si associano a particolari sintomi, se non in presenza di un problema epatico.
Non esiste una terapia per alzarli se non quella di seguire un’alimentazione iperproteica. È opportuno farsi seguire da un medico per evitare di esagerare arrivando al problema opposto, un’insufficienza renale causata dall’eccessiva assunzione di proteine. La dieta migliore in questi casi comprende legumi, carne bianca, cereali e fibre vegetali.
Durante la gestazione l’azotemia è generalmente più bassa rispetto alla norma. Esistono però casi in cui potrebbe essere superiore senza rappresentare un problema (in gravidanza il corpo richiede più proteine). Ma bisogna stare attente ai valori elevati perché potrebbero indicare un’anomalia, ed è consigliabile fare ulteriori controlli.
Come abbiamo già sottolineato, una bassa azotemia è lo standard e non deve far preoccupare troppo, perché tra le sue cause fisiologiche c’è proprio la gravidanza.
Per lo screening neonatale l'Harmony Test, un esame non invasivo che si effettua con un prelievo di sangue materno, offre elevatissimi tassi di aff...
I test di gravidanza potrebbero dare livelli diversi di Beta-hCG in caso di obesità, ma quasi nessuno lo sa.
Il tampone rettale è un esame diagnostico che rileva la presenza di eventuali infezioni batteriche, come quella da Streptococco di gruppo B. Ecco ...
La prima volta in cui i genitori vedono il futuro bambino e l'occasione per il ginecologo di fare le prime indagini: scopriamo l'importanza della p...
L'evoluzione medica e scientifica ha portato a perfezionare le possibilità di indagini preconcezionali con lo scopo di migliorare le informazioni ...
La gravidanza è essa stessa causa dell'aumento dei livelli di D-dimero; quando è il caso di preoccuparsi?
Durante le analisi del sangue vengono monitorati i livelli di albumina. A cosa serve e perchè è così importante? Ecco cosa indicano livelli alti...
Un nuovo studio rivela che più di 130 regioni del DNA umano svolgono un ruolo importante nello scolpire i tratti del viso. Ecco come i geni determ...
Lo studio, condotto dai ricercatori dell'Università di Cambridge sull'eco-screening fetale del terzo trimestre, mostra come sia possibile preveder...
L'estradiolo è un ormone sessuale i cui valori aumentano durante la gravidanza e diminuiscono con la menopausa; regola il ciclo mestruale e lo svi...