
Quali esami fare in gravidanza e quando: il calendario completo
Esami in gravidanza: il calendario completo delle analisi e delle indagini cui sottoporsi durante la ...
L'elettroforesi sieroproteica è una tecnica che consente di suddividere le proteine presenti nel siero umano in cinque categorie: l'albumina, le globuline alfa 1, alfa 2, beta e gamma. Ecco perché si effettua, anche in gravidanza.
Il nostro corpo contiene molte tipologie diverse di proteine, in quantità variabile. Per essere studiate tali proteine vengono divise, tramite un processo di laboratorio chiamato elettroforesi sieroproteica, in 5 categorie: albumina, globuline alfa 1 e alfa 2, beta, gamma.
A ciascuna di queste categorie appartengono diverse proteine, che possono risultare alterate nel caso di patologie o infezioni in corso. Ecco perché è importante studiarne la quantità e la qualità: l’esame dell’elettroforesi sieroproteica è molto utile per osservare eventuali anomalie, poiché è in grado di separare le proteine a seconda della loro massa e della carica elettrica.
L’esame si può svolgere su un campione di sangue, di urina o di liquor (liquido cerebrospinale), e può essere prescritto come esame di routine o per approfondire altri test anomali. L’esame dell’elettroforesi sieroproteica, come spiega l’Istituto superiore di Sanità
Serve per accertare (diagnosticare) o seguire nel tempo (monitorare) malattie che hanno tra le loro manifestazioni la produzione o l’assenza anomala di proteine come avviene, ad esempio, nelle malattie a carico del fegato e dei reni, nei casi di infezioni o infiammazioni, nelle malattie autoimmuni e, nei casi più gravi, quando si sospetta un mieloma multiplo o la sclerosi multipla.
Durante la gravidanza è importante tenere monitorata la salute della donna e intervenire tempestivamente in presenza di anomalie: ecco perché l’esame dell’elettroforesi viene consigliato di routine.
Esami in gravidanza: il calendario completo delle analisi e delle indagini cui sottoporsi durante la ...
Questo esame può essere utile per approfondire altri test di laboratorio, in caso di sospetta infiammazione o infezione, malattia autoimmune, malattie renali o epatiche.
Il digiuno non è richiesto da tutti i centri, ma bisogna segnalare l’eventuale assunzione di farmaci poiché potrebbero influire sui risultati. Non servono particolari preparazioni per il prelievo. I valori riportati dall’Iss sono:
La proteina C reattiva o PCR viene prodotta dal nostro organismo ogni volta che il ...
L’elettroforesi sul campione di urina viene prescritta in seguito a un esame delle urine che abbia rilevato una elevata concentrazione di proteine. Spiega l’Iss:
Normalmente è presente una piccolissima concentrazione di proteine nell’urina. Un significativo aumento, però, può essere indice di un malfunzionamento dei glomeruli e dei tubuli che normalmente impediscono il passaggio delle proteine nelle urine.
Trattandosi di una tipologia di esame più invasiva rispetto ai primi due viene eseguita in genere quando ci sono fondati sospetti di sclerosi multipla, oppure, se la malattia è già stata diagnosticata, si esegue per monitorarne l’evoluzione e l’efficacia delle terapie.
Per prelevare il campione di liquor si inserisce un ago all’interno della cavità spinale. Non è necessaria alcuna preparazione all’esame. Come ricorda l’Istituto superiore di sanità
In condizioni normali la concentrazione delle proteine totali nel liquor è molto bassa. La presenza di proteine di tipo oligoclonale (bande oligoclonali) è indicativa di sclerosi multipla, mentre la presenza di proteine non prodotte in sede è indice di uno stato di infiammazione o infezione e, in generale, di malattie a carico del sistema nervoso.
I valori di riferimento utilizzati dai laboratori sono diversi, per questo l’interpretazione dei risultati va sempre effettuata da uno specialista.
Se vuoi aggiornamenti su Esami del Sangue, Esami in gravidanza inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Misurare la colinesterasi durante la gravidanza è utile in caso di parto cesareo o per ...
Un ormone di estrema importanza che, specie in gravidanza, va monitorato con attenzione per evitare ...
Un esame molto utile per individuare diverse malattie ma che, utilizzando sostanze radioattive, solleva timori ...
Per individuare anomalie cromosomiche prima della nascita sono disponibili diversi test di screening; l'Ultratest è ...
All'interno del sangue i livelli di ormoni tiroidei possono subire delle variazioni: a esse sono ...
La mammografia è un esame che, per individuare un tumore al senso, utilizza i raggi ...
La cardiotocografia è una tecnica di monitoraggio non invasiva che permette di individuare precocemente stati ...
Esami specifici e un'attenta gestione della gestazione: ecco come oggi il Lupus in gravidanza non ...
Con un'ecografia addominale è possibile verificare diversi fattori, tra cui il cosiddetto diametro biparietale (BPD). ...
Il test per la rilevazione delle anomalie cromosomiche è considerato sicuro e attendibile, ma è ...