
Esami in gravidanza: il calendario completo delle analisi e delle indagini cui sottoporsi durante la gestazione per monitorare la salute materno-fe...
L'elettroforesi sieroproteica è una tecnica che consente di suddividere le proteine presenti nel siero umano in cinque categorie: l'albumina, le globuline alfa 1, alfa 2, beta e gamma. Ecco perché si effettua, anche in gravidanza.
Il nostro corpo contiene molte tipologie diverse di proteine, in quantità variabile. Per essere studiate tali proteine vengono divise, tramite un processo di laboratorio chiamato elettroforesi sieroproteica, in 5 categorie: albumina, globuline alfa 1 e alfa 2, beta, gamma.
A ciascuna di queste categorie appartengono diverse proteine, che possono risultare alterate nel caso di patologie o infezioni in corso. Ecco perché è importante studiarne la quantità e la qualità: l’esame dell’elettroforesi sieroproteica è molto utile per osservare eventuali anomalie, poiché è in grado di separare le proteine a seconda della loro massa e della carica elettrica.
L’esame si può svolgere su un campione di sangue, di urina o di liquor (liquido cerebrospinale), e può essere prescritto come esame di routine o per approfondire altri test anomali. L’esame dell’elettroforesi sieroproteica, come spiega l’Istituto superiore di Sanità
Serve per accertare (diagnosticare) o seguire nel tempo (monitorare) malattie che hanno tra le loro manifestazioni la produzione o l’assenza anomala di proteine come avviene, ad esempio, nelle malattie a carico del fegato e dei reni, nei casi di infezioni o infiammazioni, nelle malattie autoimmuni e, nei casi più gravi, quando si sospetta un mieloma multiplo o la sclerosi multipla.
Durante la gravidanza è importante tenere monitorata la salute della donna e intervenire tempestivamente in presenza di anomalie: ecco perché l’esame dell’elettroforesi viene consigliato di routine.
Esami in gravidanza: il calendario completo delle analisi e delle indagini cui sottoporsi durante la gestazione per monitorare la salute materno-fe...
Questo esame può essere utile per approfondire altri test di laboratorio, in caso di sospetta infiammazione o infezione, malattia autoimmune, malattie renali o epatiche.
Il digiuno non è richiesto da tutti i centri, ma bisogna segnalare l’eventuale assunzione di farmaci poiché potrebbero influire sui risultati. Non servono particolari preparazioni per il prelievo. I valori riportati dall’Iss sono:
La proteina C reattiva o PCR viene prodotta dal nostro organismo ogni volta che il sistema immunitario si attiva: quali sono i valori normali e qua...
L’elettroforesi sul campione di urina viene prescritta in seguito a un esame delle urine che abbia rilevato una elevata concentrazione di proteine. Spiega l’Iss:
Normalmente è presente una piccolissima concentrazione di proteine nell’urina. Un significativo aumento, però, può essere indice di un malfunzionamento dei glomeruli e dei tubuli che normalmente impediscono il passaggio delle proteine nelle urine.
Trattandosi di una tipologia di esame più invasiva rispetto ai primi due viene eseguita in genere quando ci sono fondati sospetti di sclerosi multipla, oppure, se la malattia è già stata diagnosticata, si esegue per monitorarne l’evoluzione e l’efficacia delle terapie.
Per prelevare il campione di liquor si inserisce un ago all’interno della cavità spinale. Non è necessaria alcuna preparazione all’esame. Come ricorda l’Istituto superiore di sanità
In condizioni normali la concentrazione delle proteine totali nel liquor è molto bassa. La presenza di proteine di tipo oligoclonale (bande oligoclonali) è indicativa di sclerosi multipla, mentre la presenza di proteine non prodotte in sede è indice di uno stato di infiammazione o infezione e, in generale, di malattie a carico del sistema nervoso.
I valori di riferimento utilizzati dai laboratori sono diversi, per questo l’interpretazione dei risultati va sempre effettuata da uno specialista.
Uno degli esami del sangue più completi e importanti da fare regolarmente durante la gravidanza è l'emocromo; ecco come funziona e cosa individua.
Da un semplice campione di urina è possibile condurre un'approfondita analisi microbiologica, dalla quale ottenere importanti informazioni sulla s...
La tiroxina (T4) è l’ormone prodotto fisiologicamente dalla tiroide. Il dosaggio tramite prelievo venoso della sua forma libera (FT4) e del TSH ...
Grazie a questo esame è possibile stabilire il rischio che il nascituro possa andare incontro a un’anemia emolitica. Ecco come funziona e quando...
Un esame molto semplice generalmente prescritto a ridosso del parto. Ecco perché fare un tampone vaginale in gravidanza e a cosa serve.
Contrarre questo virus durante la gravidanza e trasmetterlo al feto può portare danni permanenti al nascituro. Si calcola che 1 bambino su 5 potre...
Due prelievi di sangue svolti a distanza di più settimane unito a un esame ecografico; scopriamo a cosa serve e perchè è utile ricorrere al test...
Tra gli appuntamenti fissi della gravidanza ci sono gli esami del sangue, un test semplice ma importantissimo per monitorare il corso della gestazi...
Si può monitorare la fertilità, sia maschile che femminile, tramite le analisi del sangue? Il test LH sui livelli dell'ormone luteinizzante offre...
La diagnosi precoce è sempre fondamentale e lo è ancora di più per le infezioni che possono verificarsi durante la gravidanza; la rosolia è una...