
Una connessione tra l’aorta e l’arteria polmonare provvisoria fondamentale durante la vita fetale ma non più indispensabile dopo la nascita; e...
Scopriamo significato e origine del nome Lucia, il cui onomastico si celebra tradizionalmente il 13 dicembre.
Lucia deriva dal praenomen latino Lúcia, femminile di Lucius, basato sul termine lux, “luce”, e può pertanto significare “luminosa”, “splendente”. Nei tempi antichi veniva attribuito alle bambine nate alle prime luci del mattino.
Suoi diminutivi sono Lucilla e Lucina (che però può anche avere origine indipendente), altri derivati del nome includono il patronimico Luciana e Lucilia e la forma elaborata di origine letteraria Lucinda.
Il cambio dell’accento, che ha portato alla forma italiana Lucìa, deriva dalla traduzione greca Lukìa, ma, in virtù della differenza fonetica attuale fra Lucio e Lucia, i due nomi hanno tradizioni onomastiche separate.
Lucia è risultato il settimo nome femminile per diffusione nel XX secolo in Italia, e può quindi essere considerato molto popolare, benché in tempi recenti la sua diffusione sia calata; la popolarità si deve soprattutto al culto della martire siracusana Lucia, venerata durante il Medioevo e grazie alla quale si diffuse in tutta l’Europa cristiana. Il 13 dicembre, santa Lucia, è tradizionalmente il giorno più corto dell’anno, e quello in cui la santa, in sella a un asinello, secondo la leggenda girerebbe di casa in casa per controllare che i bambini si siano comportati bene, e per lasciare qualche dono.
Il nome ha in seguito mantenuto la sua popolarità grazie ai personaggi di Lucia Ashton, protagonista dell’opera lirica Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, e di Lucia Mondella, eroina del romanzo I promessi sposi di Alessandro Manzoni.
Nel 2019 il nome è stato attribuito a 696 neonate (erano 1335 nel 1999). L’onomastico, come detto, si celebra il 13 dicembre, in memoria di santa Lucia, vergine e martire a Siracusa, patrona della vista.
Una connessione tra l’aorta e l’arteria polmonare provvisoria fondamentale durante la vita fetale ma non più indispensabile dopo la nascita; e...
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e com...
Una presa che, così promette l'ideatore, è in grado di calmare qualsiasi neonato che piange. Ecco come eseguire la manovra di Hamilton e a cosa f...
I salvapipì aiutano a salvare i materassi di culle, lettini e carrozzine da perdite indesiderate di pipì. Ecco i modelli migliori.
Come funziona, quanto dura, come affrontarlo al meglio: ecco tutti i nostri consigli per vivere bene l'inserimento all'asilo nido.
Per molti genitori l'arrivo delle vacanze e la chiusura delle scuole significa non sapere dove lasciare i bambini, considerando anche che i nonni p...
Appartenente al metodo educativo Montessori, il vassoio montessoriano aiuta i bambini a sviluppare l'idea di ordine e organizzazione.
Far andare i bambini a piedi scalzi fa bene o fa male? Vediamo quali sono i rischi e quali sono i benefici di stare senza scarpe