
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e com...
Scopriamo significato e origine del nome Lucilla, il cui onomastico si festeggia il 31 ottobre.
Lucilla è un nome molto antico, che deriva dal cognomen romano, di epoca imperiale, Lucilla (al maschile Lucillus), il quale costituisce un diminutivo dei nomi Lucius e Lucia. Ci sono fonti per cui il nome sarebbe da ricondurre direttamente al latino lux (“luce”), e in questo senso anche gli stessi Lucius e Lucia potrebbero arrivare da lì.
Ci sono varie sante e santi minori che hanno contribuito ampiamente alla diffusione del culto nel nostro Paese, e il nome è stato riportato poi in voga soprattutto a partire dagli anni ’60. Pur non essendo un nome comune, gode comunque di una discreta popolarità.
La diffusione si attesta soprattutto nel nord e nel centro del Paese, con picchi particolare in Lombardia. Meno usata è la forma maschile, Lucillo, che è limitata indicativamente a qualche zona del Veneto, per via del culto di san Lucillo, vescovo di Verona.
Proprio per lui si festeggia però l’onomastico il 31 ottobre, assieme a santa Lucilla, vergine e martire a Roma con suo padre Nemesio sotto Valeriano. Altre giornate in cui si celebra Lucilla sono il 4 maggio, in onore di santa Lucilla, martire sotto Diocleziano, e il 29 luglio, santa Lucilla, vergine e martire a Roma con i santi Flora, Eugenio ed altri sotto Gallieno.
Nel 2019 sono state 43 le neonate così chiamate.
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e com...
Una presa che, così promette l'ideatore, è in grado di calmare qualsiasi neonato che piange. Ecco come eseguire la manovra di Hamilton e a cosa f...
I salvapipì aiutano a salvare i materassi di culle, lettini e carrozzine da perdite indesiderate di pipì. Ecco i modelli migliori.
Come funziona, quanto dura, come affrontarlo al meglio: ecco tutti i nostri consigli per vivere bene l'inserimento all'asilo nido.
Per molti genitori l'arrivo delle vacanze e la chiusura delle scuole significa non sapere dove lasciare i bambini, considerando anche che i nonni p...
Appartenente al metodo educativo Montessori, il vassoio montessoriano aiuta i bambini a sviluppare l'idea di ordine e organizzazione.
Far andare i bambini a piedi scalzi fa bene o fa male? Vediamo quali sono i rischi e quali sono i benefici di stare senza scarpe
La lavagna luminosa è un gioco che offre infinite possibilità ai bambini: vediamo come usarla e cosa si può creare.
Si può rimanere delusi di avere un figlio di un sesso biologico diverso da quanto sperato o immaginato? Sì, e il gender disappointment è un feno...
Una condizione rara e piuttosto curiosa che solleva molte domande e che richiede un'attenta valutazione; ecco cosa sappiamo sui bambini che nascono...