
Meglio l'asilo nido o il micronido? Ecco tutte le risposte per capire quali sono le differenze e quale struttura è la più adatta (oltre a qualche...
Scopriamo origine e significato del nome Linda, e quanto è diffuso nel nostro Paese.
Si tratta di un nome usato soprattutto a partire dal XIX secolo; principalmente, rappresenta la forma abbreviata di svariati altri nomi che terminano in -linda, la maggioranza dei quali di origine germanica e contenenti l’elemento linde (o lindi, ovvero “soffice”, “tenero”), o anche lind (o linde, “serpente”, “drago”) o lint (“tiglio”), come, ad esempio Teodolinda, Belinda, Adelinda, Ermelinda e Rosalinda, ma anche altri quali Melinda e Olinda.
Viene accostato per etimologia popolare all’italiano “linda” (“pulita”, “splendente”), ma anche allo spagnolo linda (“graziosa”, “bella”).
Il nome è usato nella forma “Linda” in numerose lingue; la sua somiglianza al nome Lindsay portò quest’ultimo, negli anni 1970, a essere usato più al femminile che al maschile. Il nome è anche portato da Linda, un personaggio della mitologia ugro-finnica madre di Kalevipoeg.
Fra le Linda famose ricordiamo la fotografa Linda McCartney, moglie dell’ex Beatle Paul, le attrici Linda Blair e Linda Cardellini, la modella Linda Evangelista.
In Italia il nome è abbastanza comune, ma ultimamente in calo; nel 2020 sono state chiamate così 463 neonate.
Non ci sono sante o beate che portano il nome Linda, il quale perciò è da considerarsi adespota; l’onomastico è quindi da celebrarsi in occasione di Ognissanti, il 1° novembre. Eventualmente, laddove il nome costituisca un’abbreviazione, si può festeggiarlo anche lo stesso giorno di quello da cui deriva.
Meglio l'asilo nido o il micronido? Ecco tutte le risposte per capire quali sono le differenze e quale struttura è la più adatta (oltre a qualche...
Una connessione tra l’aorta e l’arteria polmonare provvisoria fondamentale durante la vita fetale ma non più indispensabile dopo la nascita; e...
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e com...
Una presa che, così promette l'ideatore, è in grado di calmare qualsiasi neonato che piange. Ecco come eseguire la manovra di Hamilton e a cosa f...
I salvapipì aiutano a salvare i materassi di culle, lettini e carrozzine da perdite indesiderate di pipì. Ecco i modelli migliori.
Come funziona, quanto dura, come affrontarlo al meglio: ecco tutti i nostri consigli per vivere bene l'inserimento all'asilo nido.
Per molti genitori l'arrivo delle vacanze e la chiusura delle scuole significa non sapere dove lasciare i bambini, considerando anche che i nonni p...