
Non parliamo più di svezzamento, ma di alimentazione complementare: un cambiamento non solo di termini ma anche concettuale e di approccio all'int...
Come funziona l'alimentazione del neonato, a partire dalle prime ore di vita fino a tutto il periodo dell'allattamento (naturale o artificiale).
Nella prime 48-72 ore di vita, il neonato viene frequentemente attaccato al seno della madre e assume solo soluzione glucosata (acqua e zucchero). Ciò viene fatto per stimolare precocemente la ghiandola mammaria a produrre il primo latte, il colostro, e per evitare che, nelle prime ore di vita, il latte artificiale venga a contatto con la mucosa del tratto intestinale, ancora pervio al passaggio di alcune sostanze ivi contenute.
Successivamente, il neonato si alimenta unicamente con il latte materno, se questo è presente in quantità sufficiente; se invece è insufficiente, il neonato assume piccole quantità di latte artificiale, al fine di contenere il calo fisiologico; ad esempio 6 pasti da 20-40 grammi ciascuno, ogni 3 ore e mezza circa durante il giorno, per lasciare un periodo più lungo durante la notte.
=> Latte artificiale o latte della mamma?
Se esiste una familiarità per allergie (entrambi i genitori o un genitore e un fratellino), e se non c’è latte materno, viene somministrato al neonato un latte artificiale particolare “dietetico” che non contenga proteine intere di origine animale: un latte cioè con proteine di origine vegetale (latte di soja) oppure con proteine preventivamente trattate, non allergizzanti (idrolisato proteico). Se dopo i primi giorni il latte materno manca totalmente o è insufficiente, il neonato continua la sua alimentazione con il latte dietetico, in caso di familiarità per allergie, oppure con un latte formulato normale, se non c’è tale familiarità.
Non parliamo più di svezzamento, ma di alimentazione complementare: un cambiamento non solo di termini ma anche concettuale e di approccio all'int...
Uno dei grandi vantaggi dell’allattamento al seno è senza dubbio quello di fornire al neonato un supporto immunitario, ma molte mamme temono che...
Un bambino che mangia solo alimenti bianchi potrebbe soffrire di un disturbo alimentare noto come Arfid. Le conseguenze sulla salute psico-fisica d...
Il 76% dei bambini le ha classificate come "buonissime". Questo il risultato di uno studio scientifico su come far mangiare le verdure ai bimbi rad...
Quando nasce un bambino, i nuovi genitori hanno bisogno di tempo per trovare un nuovo equilibrio. Ma non solo. Occorre anche che gli altri rispetti...
La dieta consigliata per le donne che allattano il bambino al seno, con i cibi da preferire e quelli da evitare e l'apporto calorico necessario dur...
Le allergie alimentari stanno aumentando così come il numero di decessi associati a queste malattie. Analizziamo cause e consigli per aumentare la...
Il più delle volte l'organismo femminile produce latte a sufficienza per nutrire il bambino; ma quando questo non avviene? Ecco cosa c'è da sapere.
Il tiralatte può essere un valido aiuto soprattutto nel caso di difficoltà di suzione del bambino ma anche nei momenti in cui la mamma non può a...
Spesso è necessario raccogliere e conservare il latte materno: i consigli per la raccolta e la conservazione per non alterarne le proprietà nutri...