
Gli studenti sono felici quando sono in classe? Che cosa potrebbe accrescere la loro felicità? E la felicità potrebbe trasformarsi in passione pe...
Con il rientro sui banchi di scuola, potrebbe verificarsi che i bambini assumano, a casa o in aula, una postura non del tutto corretta: fate attenzione, perché non sempre è indice di svogliatezza, mancanza di volontà o di concentrazione, ma può nascondere reali problemi di vista. Come riconoscere allora se un bambino è semplicemente svogliato e/o distratto o ha realmente difetti visivi?
A spiegarcelo è il dottor Marco Moschi, direttore sanitario di Clinica Baviera Italia.
“La testa inclinata o il corpo posizionato in atteggiamenti non idonei – spiega il medico – portano i genitori a sgridare i figli con frasi come “stai dritto, non ti sdraiare sul tavolo” e simili. In realtà queste situazioni possono esprimere un disagio a mettere a fuoco gli oggetti e quindi le posizioni “strane” assunte aiutano il piccolo a vedere meglio; a volte la difficoltà visiva cela un lieve strabismo ancora non individuato e il bambino fa come può per riuscire a vedere meglio. Così come strizzare gli occhi o rinunciare ad una partita a pallone per stare al computer potrebbero essere espressione di una miopia con difficoltà a vedere gli oggetti da lontano”.
Gli atteggiamenti assunti a scuola potrebbero quindi celare dei disturbi visivi. Un bambino poco attento o con difficoltà di lettura e apprendimento potrebbe essere ipermetrope, cioè manifestare difficoltà nella visione da vicino.
Per questi motivi sono sempre utili controlli periodici della vista, che potrebbero individuare insidie e difetti o altri disturbi come l’ambliopia, una patologia che se presa per tempo, da piccoli, può essere curata.
Quali sono i segni di un sospetto difetto visivo? Eccone alcuni:
Gli studenti sono felici quando sono in classe? Che cosa potrebbe accrescere la loro felicità? E la felicità potrebbe trasformarsi in passione pe...
Il primo giorno di scuola è una esperienza molto particolare per ogni mamma (e ogni papà), caratterizzata da una commistione di pensieri e sentim...
Retaggio del passato o modelli per una nuova sperimentazione pedagogica? Ecco cosa sono e come funzionano le pluriclassi.
Iniziare prima la scuola dell'obbligo è una scelta vantaggiosa o rischiosa per i bambini? Ecco quali sono gli aspetti da considerare.
Le life skills sono entrate nel programma di insegnamento scolastico 2022/2023. La proposta di legge è stata discussa in Senato e prevede d inseri...
Scattano nuove norme scolastiche per quanto riguarda la Dad e le quarantene. L'obiettivo? Abolire e ridurre il ricorso alla didattica a distanza al...
Nuove regole più stringenti per docenti e bambini della Scuola dell'Infanzia e primaria per il rientro a scuola dopo la quarantena da Covid: ecco ...
Le sigarette elettroniche senza nicotina possono essere un'alternativa sicura per le gestanti e le donne che allattano? Facciamo il punto sulle pi...
Le allergie alimentari stanno aumentando così come il numero di decessi associati a queste malattie. Analizziamo cause e consigli per aumentare la...
Oltre gli imbarazzi, i tabù e i pregiudizi: ecco perchè parlare di emozioni e come farlo in una prospettiva educativa nei confronti dei propri fi...