
Allattamento al seno, scoperte le cellule che migliorano il sistema immunitario
Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Birmingham sull'allattamento al seno mette in risalto il ...
Quando iniziano a spuntare i dentini del neonato? E cosa si può fare per alleviare il fastidio? Ecco i consigli della pediatra, la dottoressa Pilar Nannini.
La crescita dei dentini dei bambini rappresenta un momento di svolta e per certi versi difficoltà, perché il fastidio provato dal neonato lo rende più irritabile, disturba le giornate e soprattutto il sonno del bimbo.
In questo video la dottoressa Pilar Nannini, specialista in pediatria, ci spiega come funziona la crescita dei dentini dei neonati: quando inizia, quanto dura e cosa fare per alleviare il fastidio per il bambino.
Next video
Vista dei neonati: come cambia mese per mese, spiegato dalla pediatra
“In alcuni bambini – spiega la dottoressa – il primo dentino spunta intorno ai 4 mesi, in altri anche a 8 mesi. Perché la crescita sia fisiologica il primo dente deve spuntare prima dei due anni“.
Ci sono alcuni sintomi e segnali che “avvertono” i genitori che stanno per spuntare i denti: “Il bambino si porta le mani alla bocca, è più disturbato, la gengiva è più gonfia. Ci si può accorgere anche che le feci sono più liquide”.
Tra i consigli della pediatra quello di mantenere calma e tranquillità: non ci sono rimedi farmacologici utili per alleviare i sintomi. Se il bambino è molto disturbato di notte si può usare una supposta di paracetamolo, altrimenti ci sono rimedi omeopatici per calmare il dolore nelle ore notturne, che è più forte. Spiega la dottoressa Nannini:
Di solito il fastidio non dura più di una settimana per dentino, almeno per quanto riguarda la crescita di incisivi e canini. I molari invece hanno un’eruzione più lenta e più fastidiosa: in questo caso si possono applicare delle creme e gel locali, che si possono utilizzare quando il bambino è infastidito. Per calmare il bambino è molto utile la tranquillità dei genitori. Alcuni cibi e bevande possono aiutare il bimbo inappetente, come yogurt e pappe tiepide, ma anche bere l’acqua fresca aiuta il bimbo a idratarsi adeguatamente durante la giornata.
Se vuoi aggiornamenti su Neonato (0-1 anno) inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Birmingham sull'allattamento al seno mette in risalto il ...
La dermatite seborroica, o crosta lattea, causa la formazione di squame giallastre sulla fronte e ...
Cosa sognano i neonati? Ecco a che età si inizia a sognare e quali sono ...
Tra i riflessi neonatali, quello di Babinski è uno dei più importanti e fondamentale per ...
Quali sono i principi e i benefici dei giochi Montessori? Ecco alcune idee e proposte ...
La sindrome di Pfeiffer è dovuta alla prematura fusione delle ossa del cranio, che può ...
Cosa sono quei piccoli rigonfiamenti bianchi o giallastri nella bocca del proprio neonato? Probabilmente si ...
Le ghettine per neonato non sono altro che pantaloni con piedini, per tenere i bimbi ...
A partire dal sesto-settimo mese iniziano a spuntare i primi dentini. Ecco come riconoscere i ...
In quale momento i bambini iniziano a bere? Scopriamo da quando i neonati possono bere ...