
Gli esperti hanno lavorato sui vaccini mRna, ponendo a confronto la frequenza degli effetti collaterali tra tre gruppi di donne: in gravidanza (vac...
In questo video il medico spiega come funziona il calcolo della data presunta del parto, come fare per individuarla e quanto è affidabile.
Next video
Come si calcolano le settimane di gravidanza?
In questo video il dottor Sandro Zucca ci spiega come funziona il calcolo della data presunta del parto, a partire dal primo giorno dell’ultima mestruazione e fino al termine della gravidanza: che dura all’incirca 40 settimane in tutto, 280 giorni.
Un calcolo molto importante: una gravidanza fisiologica viene considerata “a termine” se il parto avviene nell’arco di 15 giorni precedenti o successivi alla data indicata inizialmente.
Il calcolo della data presunta del parto è utile per definire un inizio e un ipotetico termine della gestazione, ma l’epoca presunta del parto, come ricorda il medico, non può essere intesa come la reale data del parto, bensì un’indicazione che tiene conto di un periodo ben più ampio (di circa 5 settimane) in cui è normale che un bambino nasca.
Gli esperti hanno lavorato sui vaccini mRna, ponendo a confronto la frequenza degli effetti collaterali tra tre gruppi di donne: in gravidanza (vac...
Gli esperti concordano che se una donna incinta sta bene può continuare a prendersi cura del suo giardino, ma deve seguire alcune regole per la su...
Dal questo giorno entrano in vigore le novità normative che riguardano il congedo parentale, previste dal decreto legislativo n. 105 del 30 giugno...
Questo è il periodo che comprende i tre mesi immediatamente dopo la nascita, in cui la madre si riprende dal parto e si adatta alla cura del suo b...
Fisiologiche o segnale d'allarme? Scopriamo come riconoscere e valutare le perdite vaginali durante la gravidanza.
A distanza di due anni dalla dolorosa perdita del bimbo che portava in grembo a causa di un aborto spontaneo, la modella ora ha voluto condividere ...