Come si calcola la data presunta del parto?
In questo video il medico spiega come funziona il calcolo della data presunta del parto, come fare per individuarla e quanto è affidabile.
Next video
Come si calcolano le settimane di gravidanza?
ClearIn questo video il medico spiega come funziona il calcolo della data presunta del parto, come fare per individuarla e quanto è affidabile.
Next video
Come si calcolano le settimane di gravidanza?
In questo video il dottor Sandro Zucca ci spiega come funziona il calcolo della data presunta del parto, a partire dal primo giorno dell’ultima mestruazione e fino al termine della gravidanza: che dura all’incirca 40 settimane in tutto, 280 giorni.
Un calcolo molto importante: una gravidanza fisiologica viene considerata “a termine” se il parto avviene nell’arco di 15 giorni precedenti o successivi alla data indicata inizialmente.
Il calcolo della data presunta del parto è utile per definire un inizio e un ipotetico termine della gestazione, ma l’epoca presunta del parto, come ricorda il medico, non può essere intesa come la reale data del parto, bensì un’indicazione che tiene conto di un periodo ben più ampio (di circa 5 settimane) in cui è normale che un bambino nasca.
Maggiori, forti e fastidiosi: perchè nelle prime settimane di gravidanza la percezione degli odori è così diversa rispetto al solito? Non ci son...
Mantenere in allenamento il pavimento pelvico è molto importante, e per farlo ci si può affidare ad alcuni attrezzi specifici.
Un disturbo comune in gravidanza ma molto fastidioso e difficile da gestire; ecco alcuni consigli e a cosa prestare attenzione.
Durante la gravidanza, ma anche dopo il parto: ecco perché la fascia di maternità può essere un valido supporto per donne incinte e neomamme.
Sposarsi mentre si è in dolce attesa non rappresenta un problema, si può avere un abito da sposa perfetto e impeccabile anche con il pancione. Ve...