
A cosa serve la prolattina in allattamento e non solo
La prolattina è l'ormone responsabile della produzione di latte materno. Alti valori di prolattina non in gravidanza possono essere causa di infer...
La prolattina (PRL) è un ormone che viene prodotto dall’ipofisi anteriore, una ghiandola endocrina situata alla base della scatola cranica. La sua funzione primaria è finalizzata alla lattazione: durante la gravidanza si occupa, dunque, di stimolare la produzione di latte in vista dell’allattamento.
La produzione di latte viene poi mantenuta dopo la nascita del bambino grazie alla suzione del neonato. L’aumento della prolattina in gravidanza impedisce poi una nuova ovulazione, sospendendo così il ciclo mestruale.
Per questo motivo nelle donne non in gravidanza un aumento della prolattina (iperprolattinemia) si associa ad irregolarità nel ciclo mestruale e ad un più alto rischio di infertilità.