
Come riconoscere l'arrivo del travaglio? Scopriamo i primi sintomi e quelli che indicano che è giunto il momento di recarsi in ospedale.
Cos'è la fase latente del travaglio e come si manifesta: le cose da sapere per prepararsi al parto nel migliore modo possibile.
Il percorso che porta dal travaglio al parto si compone di diverse fasi, che vanno dalla preparazione al travaglio, che può iniziare diversi giorni prima del parto, e si concludono con la nascita del bambino e l’espulsione della placenta (il secondamento).
La fase iniziale è detta anche periodo prodromico o fase latente: è quella in cui la data presunta del parto si avvicina e la futura mamma sente diversi cambiamenti. In realtà non sempre tale fase viene avvertita nitidamente, e in alcuni casi il travaglio inizia quasi inaspettato.
Come riconoscere l'arrivo del travaglio? Scopriamo i primi sintomi e quelli che indicano che è giunto il momento di recarsi in ospedale.
Riconoscere la vera e propria fase latente del parto può aiutare a prepararsi al travaglio, che è caratterizzato da fasi di maggiore intensità e da fasi di “rilassamento”. Tale andamento aiuta a preparare la donna alla fase di espulsione e a dare “tregua” anche al nascituro, che viene sottoposto a uno stress importante durante il parto naturale.
Con “fase latente” si intende il periodo in cui le contrazioni si avvertono ma non sono regolari e non hanno particolare intensità. In questo periodo, che può durare 8 ore o meno, è possibile che si verifichi la perdita del tappo mucoso, mentre la rottura delle acque indica già l’inizio del travaglio.
La fase latente (o fase prodromica) vera e propria coincide con l’inizio del travaglio e si protrae fino alla dilatazione della cervice di 3 centimetri. A quel punto il travaglio entra nella cosiddetta fase attiva.
La fase attiva (o dilatante) del travaglio è il momento più intenso del parto, e può durare diverse ore: ecco come si misura la dilatazione e qu...
La fase latente dura 8 ore ed è caratterizzata dalla presenza di almeno 2 contrazioni forti ogni 10 minuti, ciascuna di durata inferiore a 20 secondi. Alcune donne in questo periodo possono provare anche una forte sensazione di nausea.
Quando le contrazioni aumentano di frequenza e intensità e il loro intervallo è di almeno 40 secondi si entra nella fase di travaglio attivo, durante cui la cervice uterina si raccorcia quasi totalmente e la dilatazione è di almeno 3 centimetri. In questa fase la testa del bambino inizia a impegnare il canale del parto.
La fase latente viene definita “prolungata” quando supera le 8 ore senza che ci sia una dilatazione di almeno 3 centimetri e arriva a 20 ore nel caso di un primo figlio, a 14 ore nel caso dei parti successivi.
In questo periodo la donna solitamente non si è ancora recata in ospedale, dal momento che non si sono rotte le acque e le contrazioni sono ancora irregolari e poco frequenti.
Nella fase latente che precede la rottura delle acque solitamente non è consigliato recarsi in ospedale poiché possono volerci diverse ore prima dell’ingresso nel travaglio vero e proprio, e raramente si viene ammesse in ospedale prima di avere raggiunto i 4 centimetri di dilatazione: può essere utile provare a rilassarsi anche con l’aiuto di una doccia o un bagno caldo, in attesa dell’avvio del travaglio vero e proprio.
Dal momento che la fase prodromica del parto, come visto, può durare diverse ore, è consigliabile diminuire il più possibile (per quanto si tratti di un’operazione difficile…) lo stress: camminare, ascoltare musica, aiutarsi con adeguati esercizi di respirazione e di yoga possono essere attività utili in questo periodo che prepara alla nascita del bambino.
Il dolore del parto ha un andamento oscillante, legato agli ormoni e alle contrazioni, ma sempre piuttosto intenso: cosa si può fare per gestirlo ...
In alcune condizioni dopo un taglio cesareo è possibile seguire un parto naturale; scopriamo quando e quali sono i rischi.
Meglio il pigiama o la camicia da notte per il parto in ospedale? Le caratteristiche di quel che scegliete sono importantissime.
Uno studio medico-scientifico condotto su un campione di 1.200 donne rivela come l'uso dell'ossitocina durante il travaglio indotto possa portare d...
La cervice uterina si allarga e si assottiglia per permettere al bambino di passare nel canale del parto. Ecco le varie fasi della dilatazione e qu...
È possibile avere un parto naturale dopo un taglio cesareo? Quali sono le controindicazioni e quali invece i casi in cui viene praticato? Le cose ...
Non ho scelto io di avere due volte un parto cesareo. Non immaginavo che i miei figli sarebbero nati così, e all'inizio non è stato facile accett...
Oltre a essere di supporto alla donna durante il parto i papà possono trovarsi a dover prendere delle decisioni importanti: cosa ricordare in ques...
La presenza di perdite gelatinose in gravidanza è un fenomeno fisiologico e non particolarmente allarmante: occhio però al colore.
Il video della bambina "nata con la camicia" è un evento raro al mondo, noto come "nascita en coul". Si verifica solo ogni 80.000 parti