
Piano del parto: perché è così importante (e come prepararlo)
Il piano del parto è un diritto della donna o è superfluo, perché i medici ...
L'Europa ha approvato una risoluzione per prevenire e contrastare la violenza ostetrica e ginecologica, che viene spesso trascurata ma va sottovalutata.
“Una forma di violenza nascosta a lungo, e troppo spesso ignorata”: è definito così dal Consiglio d’Europea l’insieme di soprusi e atti di violenza subita dalle donne durante il parto (ma non solo), la cosiddetta violenza ostetrica.
Atti che vengono monitorati e denunciati dall’Osservatorio sulla violenza ostetrica, ma che, in molti casi, rimangono privati. Adesso però a intervenire è anche l’Europa, che richiama la responsabilità dei singoli Stati con una risoluzione volta a garantire il rispetto della dignità della donna e incoraggia a denunciare gli episodi di violenza anche in ambito sanitario. Come si legge nella risoluzione europea, approvata pochi giorni fa
Nella privacy di una visita medica o del parto le donne sono vittime di pratiche violente o che possono essere percepite come tali. Questo include atti inappropriati o non consensuali, come episiotomia e palpazione vaginale effettuata senza consenso, pressione sul fondo uterino o interventi dolorosi senza anestesia. Si riportano inoltre comportamenti sessisti durante le visite mediche.
Alcuni di questi “atti”, come l’aborto forzato o la sterilizzazione forzata, sono stati condannati dalla Convenzione di Istanbul, mentre l’Organizzazione mondiale della sanità nel 2014 ha fortemente criticato il trattamento a volte riservato alle donne in ospedale durante il parto.
National parliaments in the @CoE are being urged to discuss the protection of patients' rights, generating public debate and helping to end taboos over obstetrical and gynaecological violence https://t.co/AAfQDxiQyH
— PACE (@PACE_News) October 4, 2019
Per contrastare queste odiose forme di violenza e per aiutare le donne a denunciare gli episodi il Consiglio d’Europa ha indicato una serie di azioni: gli Stati sono invitati ad esempio a raccogliere informazioni per avere un quadro della situazione attuale in materia di violenza ostetrica e a rendere quelle informazioni pubbliche, a promuovere azioni di contrasto alla violenza ostetrica e al sessismo e soprattutto a informare correttamente le donne circa i loro diritti e a rendere più consapevoli gli operatori sanitari circa la violenza ostetrica.
Il piano del parto è un diritto della donna o è superfluo, perché i medici ...
Il Consiglio esorta quindi i sistemi sanitari a investire nella formazione di medici e operatori adeguati ma in un miglioramento delle condizioni di lavoro, dall’altra a rendere più semplice il meccanismo che porta a denunciare la violenza subita da parte delle donne. Come recita il documento, infatti
Questa violenza riflette una cultura patriarcale che è ancora molto presente nella società e anche in campo medico. L’Assemblea conferma il proprio impegno a promuovere l’uguaglianza di genere in ogni ambito, così da poter prevenire e contrastare ogni forma di violenza contro le donne, incluse la violenza ostetrica e ginecologica.
Se vuoi aggiornamenti su Parto, Servizi e diritti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Cambiare la narrazione del parto si può. Trasformandola da "patologia" a momento da ricordare (e ...
Il racconto di Mariangela, che in sala parto ha subito forme di violenza che hanno ...
La manovra di Kristeller viene utilizzata come "aiutino" durante il parto per far uscire il ...
Per "violenza ostetrica" si intendono le forme di violenza fisica e psicologica subite dalle donne, ...
Con l'aiuto dello specialista in anestesia e rianimazione, scopriamo quali sono le tecniche di partoanalgesia ...
Il Bonus asilo nido previsto dallo Stato a sostegno delle famiglie con figli a carico ...
Tutti i requisiti per poter beneficiare dell'Assegno unico universale per i figli a carico. Da ...
Come scegliere il luogo dove partorire? Ecco una serie di consigli e indicazioni per trovare ...
La Lettera delle donne al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al Governo è una ...
I genitori possono rinunciare (per scelta o per necessità) ai doveri (e ai diritti) che ...