
Fumare in gravidanza e durante l'allattamento è un'abitudine difficile da rimuovere, ma che può creare seri danni per il bambino.
Foto o frasi shock sui pacchetti di sigarette per dissuadere i fumatori; divieto di accendere una sigaretta in auto se sono presenti bambini o donne incinte; sanzioni per chi venderà le ‘bionde’ ai minori. Il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha dichiarato guerra al fumo con un decreto legislativo che recepisce la “direttiva tabacco” imposta dall’Unione Europea.
“Il decreto proposto dal Ministro Lorenzin – spiega il Dott. Salvatore Barberi, Pediatra Pneumo-allergologo dell’Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Consigliere nazionale della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) – va certamente nella direzione giusta e corregge le mancanze di quei genitori che mettono da parte il buon senso e decidono di fumare, incuranti dei danni che possono causare ai propri figli. I bambini sono infatti i più fragili e i più esposti al fumo passivo. Ma questo avviene non solo in macchina: l’esposizione al fumo passivo si determina, infatti, anche tra le mura domestiche. Nel 20° secolo – prosegue il Dottor Barberi – il fumo di tabacco ha provocato circa il 9% dei decessi in tutto il mondo“.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) rende noto che ogni anno circa 6 milioni di persone muoiono per cause legate al tabacco. Se tutto questo non dovesse subire un brusco cambiamento di tendenza, nel corso del 21° secolo si potrebbe registrare fino a 1 miliardo di morti premature. In età pediatrica il tabacco costituisce il fattore nocivo ambientale più significativo per la salute dei bambini. Risalgono agli anni ’60 i primi studi epidemiologici su esposizione al fumo passivo e salute. Nel 1981 gli studi si concentrarono sull’associazione tra fumo passivo e cancro del polmone nei non fumatori e cinque anni più tardi si giunse alla conclusione che il fumo passivo provoca il cancro ai polmoni anche nei non fumatori.
“È ormai dimostrato – conclude il Dott. Giuseppe Di Mauro, Presidente SIPPS – che l’esposizione al fumo passivo è associata ad alcuni effetti negativi sulla salute dei bambini: dalla prematurità alla mortalità perinatale, dal ritardo di crescita intrauterino alla sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS), fino a sintomi respiratori e malattie quali l’asma ed le malattie cardiovascolari e le patologie dell’orecchio medio (MED). Il fumo materno post-natale e quello paterno hanno invece aumentato il rischio di un intervento chirurgico per patologie dell’orecchio medio. Pertanto, dunque, il più importante fattore di rischio in gravidanza è fumare: è infatti associato al 5% di morti infantili, al 10% di nascite pretermine, al 30 di nascite di bambini SGA (Small for Gestational Age). Inoltre, il fumo attivo e l’esposizione al fumo passivo in gravidanza aumentano il rischio di infertilità, distacco di placenta, rottura prematura delle membrane e placenta previa”.
Sicuramente tanti validi motivi per evitare il fumo in gravidanza e smettere di fumare definitivamente.
Articolo originale pubblicato il 31 agosto 2015
Fumare in gravidanza e durante l'allattamento è un'abitudine difficile da rimuovere, ma che può creare seri danni per il bambino.
I disturbi del sonno sono comuni nelle donne incinta, ma le apnee notturne in gravidanza non devono essere sottovalutate: ecco perché.
La gastroschisi è una rara condizione per la quale l'intestino si sviluppa fuori dal corpo del feto; conosciamone le cause, le conseguenze e gli i...
Durante la gravidanza è vietato donare il sangue. Scopriamo perché e quali sono i rischi legati alla donazione di sangue durante la gestazione.
Lo sviluppo embrionale e fetale prevede la formazione anche di componenti temporanee che divengono inutili dopo la nascita. Il dotto venoso di Aran...
Le donne che affrontano la gravidanza in estate devono scegliere anche i costumi da bagno premaman giusti. Ecco come orientarsi.
A una donna incinta, che sia tua amica oppure una semplice conoscente, o magari un'estranea, vi sono cose da non dire mai. Scopriamole insieme.
Sono molte le donne che durante le prime settimane di gravidanza hanno paura dell'aborto spontaneo. Scopriamo come affrontare questa ansia e quali ...
Il cordone ombelicale può annodarsi su sè stesso; una condizione che può creare gravissimi problemi allo sviluppo del feto.
Dopo la sua espulsione la placenta viene analizzata anche nel numero dei cotiledoni placentari. Scopriamo cosa sono e perchè è così importante l...