
Circa 8 donne su 10 sperimentano una sensazione di tristezza senza causa apparente pochi giorni dopo aver messo al mondo un figlio: si chiama "baby...
L'Osservatorio nazionale sulla salute della donna lancia una campagna informativa per riconoscere e combattere la depressione post-partum e fornire supporto alle neomamme.
Restituire il sorriso alle mamme che lo hanno perso: è la campagna di informazione “Un sorriso per le mamme” lanciata da Onda, l’Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna, e rivolta alle neomamme e alle loro famiglie. Scopo del progetto, avviato nel 2018, è quello di informare le donne in gravidanza e le neomamme sulla depressione, contribuendo a costruire consapevolezza sul tema e a indicare le possibili soluzioni.
Negli ospedali di Milano saranno distribuiti opuscoli informativi, mentre sul sito depressionepostpartum.it, rinnovato e ampliato, si trovano informazioni utili e consigli pratici per affrontare stati di ansia e di depressione durante e dopo la gravidanza, con le indicazioni relative ai centri a cui rivolgersi per ricevere supporto. Si legge sul sito:
Per molti anni i medici hanno creduto che l’aumento degli ormoni in gravidanza proteggesse le donne dalla depressione ed è opinione comune pensare che ogni donna in gravidanza “debba” essere felice. Per tale ragione in questi momenti così delicati della vita della donna stati depressivi transitori o permanenti non vengono riconosciuti, diagnosticati e quindi trattati adeguatamente. Nonostante i disturbi dell’umore in puerperio siano molto più frequenti di altri problemi clinici (gestosi, diabete gestazionale, parto prematuro) e si annoverino tra le principali cause della solitudine femminile, ancora troppo spesso vengono sottovalutati dalla medicina e non vengono presi nella giusta considerazione neppure dai media e dall’opinione pubblica. La depressione si manifesta con una marcata tristezza, incapacità di provare piacere e interesse verso le proprie attività, difficoltà di concentrazione, perdita di energia, alterazioni dell’appetito e del sonno.
Durante la gravidanza e il post-parto una donna può soffrire di alterazioni dell’umore, dovute anche alle modificazioni ormonali e alla fatica del parto, come ai molti cambiamenti della nuova vita da genitore. Circa 8 donne su 10 manifestano uno stato di tristezza dopo il parto, il baby blues.
Circa 8 donne su 10 sperimentano una sensazione di tristezza senza causa apparente pochi giorni dopo aver messo al mondo un figlio: si chiama "baby...
Tale malessere si presenta con tristezza generica intermittente e si risolve in genere entro due settimane dal parto, ma in alcuni casi può sfociare in una depressione vera e propria, la depressione post-partum, che colpisce dal 9 al 22% delle donne.
Molto importante è riconoscerne i sintomi, per poter agire tempestivamente: chiedere aiuto non è sintomo di debolezza, né indica una “mancanza” o un’inadeguatezza della neomamma, è il passo più importante per prendersi cura di sé e della propria famiglia.
C'è un importante relazione tra fattori ambientali, come i cambiamenti delle stagioni, e l'intensità della depressione. Ecco cosa c'è da sapere.
La società tende ancora a idealizzare la maternità come un periodo esclusivamente felice, e molte neomamme si sentono inadeguate o giudicate quan...
Una su cinque sperimenta ansia e depressione perinatali, mentre una su tre vive il parto in maniera traumatica. La psicologa Lauren Keegan suggeris...
Una diagnosi precoce è l'unica soluzione per aiutare concretamente la madre a guarire dalla depressione post parto già nei primi 6 mesi dopo il p...
Approvato dalla FDA il primo medicinale mirato per il trattamento dei sintomi della depressione post-partum: sarà disponibile negli Usa.
Ne soffre fino al 15% delle neomamme ma in molti casi non viene diagnosticata: i consigli per riconoscere e affrontare la depressione post partum, ...
La star della serie The Kardashians ha voluto condividere ancora una volta la sua esperienza con il cosiddetto baby blues, quella condizione di ins...
Si può essere tristi dopo essere diventate madri? Sì, e non è nè una colpa nè qualcosa di sbagliato. Scopriamo cause e rimedi (e differenze co...
Molto più di una "semplice" stanchezza; scopriamo come si manifesta l'astenia post parto, come gestirla e quando preoccuparsi.
Rappresenta fino al 20% dei decessi post-partum. Sebbene possa accadere in qualsiasi momento durante la gravidanza e dopo la nascita del neonato, u...