
L'attrice, dal red carpet dei Golden Globe, ha voluto sottolineare come sia bello sapere di essere d’aiuto a tante donne che desiderano diventare...
Nel 2013 sono stati oltre 12 mila i bambini nati, in Italia, con la fecondazione assistita, con un rafforzamento dei centri privati che crescono di numero ed un trend di aumento dell’età delle donne che ricorrono alle tecniche per diventare madri. Quasi una su tre ha, infatti, oltre 40 anni. Lo afferma il Ministero della Salute nella relazione trasmessa al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 40.
Nel 2013 risultano 369 i centri di PMA autorizzati in Italia con 91.556 cicli di trattamento iniziati su 71.741 coppie, 15.550 gravidanze ottenute, 13.770 gravidanze monitorate, 10.350 parti ottenuti con 12.187 bambini nati vivi che rappresentano il 2,4% del totale dei nati in Italia nel 2013 e, pur aumentando lievemente rispetto al 2012 (quando era pari al 2,2%), resta inferiore al valore massimo di 12.506 ottenuto nel 2010. Si conferma la tendenza all’aumento del numero di centri privati, nonostante il maggior numero dei trattamenti di fecondazione assistita (64,8%) venga effettuato nei centri pubblici e privati convenzionati.
L’accesso alle tecniche di PMA di donne in età sempre più avanzata è dovuta, secondo l’analisi del ministero, alla tendenza per cui, nel nostro Paese, si cerca di avere figli in età sempre più avanzata, quando la fertilità è ridotta. Questo fenomeno implica anche che la scoperta dell’infertilità si verifichi ad un’età nella quale anche l’efficacia delle tecniche di procreazione assistita è limitata. Ad esempio, per le tecniche a fresco di II e III livello la percentuale di gravidanze per ciclo iniziato, da 43 anni in su, è del 4.6%, gravidanze che hanno un esito negativo nel 63.1% dei casi.
“Le tecniche di PMA rappresentano sicuramente un’opportunità importante per il trattamento della sterilità, ma non sono in grado di dare un bambino a tutti” afferma il ministero, che ricorda il recente Piano Nazionale per la Fertilità approvato proprio per rendere consapevoli i cittadini sul ruolo della fertilità nella loro vita, sulla sua durata e su come proteggerla evitando comportamenti che possono metterla a rischio.
L'attrice, dal red carpet dei Golden Globe, ha voluto sottolineare come sia bello sapere di essere d’aiuto a tante donne che desiderano diventare...
Per alcuni il raggiungimento dell'orgasmo non coincide con l'eiaculazione o, meglio, questa non si verifica verso l'esterno come dovrebbe. Ecco per...
Quanto costa fare ricorso ai trattamenti per la fertilità in Italia? Ecco una breve guida che spiega quando e chi può accedervi, e a che prezzo.
Non sempre gli spermatozoi si muovono sufficientemente nel liquido seminale e la loro scarsa motilità può essere un problema per la fertilità. U...
Diverse ricerche e statistiche mostrano che la fertilità maschile è in calo. Scopriamo quali sono alcune delle cause e cosa è possibile fare per...
Per questioni di infertilità o di salute dell'apparato uro-genitale maschile la spermiocoltura si rivela un esame particolarmente importante. Scop...
Tutto quello che c'è da sapere sullo spermiogramma (cos'è, come funziona, quanto costa e dove eseguirlo) con l'aiuto dell'andrologo.
Lo studio condotto dall'Università della Georgia ha evidenziato che il Covid, se contratto in forma acuta, può ridurre la fertilità nei soggetti...
La capacità di fecondare un ovulo da parte di uno spermatozoo non è innata, ma dipende da diversi elementi. Il test di capacitazione è l'esame c...
Le malattie sessualmente trasmissibili sono molte ma 3 di queste provocano infertilità di coppia con tassi maggiori. Quali sono le conseguenze per...