
Le parasonnie sono uno dei disturbi del sonno più comuni nei bambini; ecco le principali cause, i rimedi e i movimenti del sonno più diffusi.
La stanchezza, lo stress e i disturbi del sonno influiscono negativamente sulla capacità di comprensione e lettura dei bambini. Questi i risultati di una ricerca psicologica effettuata dalla Regent's University of London.
I disturbi del sonno sono comuni nei bambini e sono noti per influenzare negativamente il linguaggio, le capacità cognitive, il rendimento scolastico e la capacità di lettura.
Questi sono i risultati di uno studio condotto da un team di psicologici infantili della Regent’s University di Londra su un campione di 399 bambini.
Le parasonnie sono uno dei disturbi del sonno più comuni nei bambini; ecco le principali cause, i rimedi e i movimenti del sonno più diffusi.
La ricerca pubblicata sul British Journal of Educational Psychology ha analizzato un gruppo di 339 bambini di età compresa tra i 4 e i 14 anni. L’obiettivo dello studio è stato quello di evidenziare gli effetti del sonno sulla lettura orale di parole e la capacità di comprensione dei bimbi sottoposti al test.
L’analisi ha visto la partecipazione anche dei genitori ai quali è stato chiesto di compilare due questionari sul sonno dei loro figli:
Mentre ai bambini è stato chiesto di completare un test di efficienza nella lettura delle parole.
La mancanza di sonno comporta nei bambini un cambiamento del comportamento e delle espressioni facciali. Questi cambiamenti influenzano negativamen...
I risultati hanno sottolineato che i bambini i cui genitori avevano riferito un aumento della respirazione disordinata del sonno, sonnolenza diurna e una maggiore stanchezza hanno avuto prestazioni inferiori nei compiti di lettura.
Questa ricerca illustra le associazioni tra sonno e lettura di parole. L’effetto negativo è clinicamente significativo, soprattutto perché i fattori avversi che influenzano la capacità di lettura dei bambini sono cumulativi.
La capacità di lettura è un forte predittore del successo scolastico e dell’andamento della vita da adulti. In conclusione, lo studio suggerisce che anche i bambini con problemi di sonno dovrebbero essere sottoposti a screening per difficoltà di alfabetizzazione così come i bambini con difficoltà di alfabetizzazione per disturbi legati al sonno.
La Dott.ssa Anna Joyce, della Regent’s University di Londra e autrice corrispondente dello studio analizzato, ha spiegato:
Essere un buon lettore e leggere rappresenta un chiaro segno che predice il successo scolastico. Lo screening e il trattamento delle difficoltà del sonno e dell’alfabetizzazione in giovane età potrebbero aiutare a migliorare i risultati della vita di tutti i bambini.
Quando viene comunicato ai più piccoli della famiglia che mamma e papà hanno intenzione di separarsi, entrano in gioco molti sentimenti contrasta...
Macchie e segni anomali sulla lingua dei bambini non riconducibili ad alcuna malattia; scopriamo meglio così la cosiddetta lingua a carta geografi...
Scopriamo origine e significato del nome Vania, e quanto è diffuso nel nostro Paese.
La ciabatta mare è uno degli accessori più importanti per un bambino. Ma come scegliere il modello giusto?
Scopriamo origine e significato del nome Lidia, il cui onomastico si celebra il 3 agosto.
Scopriamo origine e significato del nome Uma, e quanto è diffuso nel nostro Paese.
Piangono, strillano, si impuntano e diventano irritabili; cosa succede nella testa (e nel cuore) dei bambini che li porta a fare i capricci? Scopri...
Scopriamo origine e significato del nome Vera, il cui onomastico si celebra, fra gli altri, il 1° agosto.
Scopriamo origine e significato del nome Gionata, il cui onomastico si celebra il 1° agosto.
Scopriamo origine e significato del nome Ignazio, il cui onomastico si celebra il 31 luglio.