
Anche se non sanno ancora parlare, figuriamoci leggere, ai più piccoli si possono regalare dei libri per neonati. Diventeranno un mezzo per scopri...
Anche se non sanno leggere, sono affascinati dalle figure, giocano con i pop-up, adorano riconoscere i versi degli animali e altri suoni e amano ascoltare brevi storie: i libri per bambini di 2 anni sono, quindi, essenziali per favorire il primo apprendimento e per far scoprire ai più piccoli il magico mondo della lettura.
Sono colorati, illustrati e il più delle volte cartonati. Sono libri con storie brevi, che offrono semplici insegnamenti, ma anche dritte per incoraggiare alcuni passaggi, come togliere il pannolino.
Da leggere o semplicemente da guardare con occhi spalancati, i libri per bambini di 2 anni sono delle ottime idee regalo da fare ai più piccoli per favorire il primo apprendimento e per offrirgli un passatempo ben diverso da smartphone e tv.
Anche se non sanno ancora parlare, figuriamoci leggere, ai più piccoli si possono regalare dei libri per neonati. Diventeranno un mezzo per scopri...
I libri illustrati per bambini sono affascinanti agli occhi dei più piccoli. Sin dalla copertina riusciranno a conquistare l’attenzione dei bimbi, desiderosi di scoprire, pagina dopo pagina, animali, personaggi e cose coloratissime.
Possono essere cartonati ma anche in semplice carta e solitamente composti da poche pagine. All’interno ci può essere una piccola storia o la rappresentazione di numeri, lettere, il nome e i versi degli animali o altri oggetti.
I bambini possono facilmente strappare le pagine di un volume o rovinarne inavvertitamente copertina e contenuto. Per questo motivo è consigliabile preferire i libri cartonati, perché molto più resistenti, anche ad eventuali “gocce di bava”, spesso dovute alla scoperta e all’eccitazione di un nuovo gioco.
I libri pop-up per bambini sono tra i più fantasiosi e particolari, perfetti per stimolare la loro fantasia. Sfogliando le pagine, sarà possibile scoprire animali e oggetti che prendono forma, che diventano tridimensionali e sembra quasi che vogliano “saltare fuori” dal volume.
“Come fa la mucca? E la gallina?”. In genere i bambini imparano il mondo degli animali riconoscendoli innanzitutto con il verso, più che con il loro nome effettivo. Ecco perché molti, invece di dire cane o gatto, dicono bau o miao.
I genitori sembrano non riconoscerli più, tanto diventano irrequieti; eppure i cosiddetti "terrible two" sono una fase preziosa nella crescita del...
I libri sonori favoriscono il riconoscimento figurativo e uditivo degli animali ma anche di altri personaggi e rumori legati, perlopiù, alla natura. Inoltre, riproducono anche brevi melodie e canzoncine d’intrattenimento.
A 2 anni non sanno ancora leggere, ma gli adulti possono raccontargli una storia. Non si tratta di narrargli una lunga favola, la soglia di attenzione dei più piccoli è davvero molto bassa e si distraggono facilmente. Motivo per cui bisogna sempre scegliere piccoli racconti con un insegnamento, come l’importanza della gentilezza o di cosa fare e non fare.
A questa tipologia di libri appartengono anche quelli che stimolano il bimbo a superare alcuni passaggi importanti, come la definitiva eliminazione del pannolino o mangiare alcuni cibi meno “appetitosi” di altri. E non mancano brevi storie della nanna, da leggere esclusivamente quando si porteranno i piccoli a letto.
Un dolore e un fastidio invalidante che si verifica 1-2 settimane dopo un'infezione alle vie aeree; conosciamo meglio il cos'è e come si cura la s...
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e com...
Come funziona, quanto dura, come affrontarlo al meglio: ecco tutti i nostri consigli per vivere bene l'inserimento all'asilo nido.