
Le 4 notizie infondate smentite dall'Istituto Superiore della Sanità (Iss) sui vaccini anti Covid e i possibili effetti collaterali su gravidanza,...
Secondo i risultati di uno studio presentato dall'American Society of Anesthesiology, il 58,1% delle madri sintomatiche partorisce in circostanze di emergenza. Il 43% dei neonati ha bisogno della terapia intensiva neonatale.
Secondo uno studio presentato al meeting annuale dell’American Society of Anesthesiologists, le donne che hanno contratto il Covid durante la gravidanza e presentano sintomi hanno più probabilità di subire un parto di emergenza.
Ma non solo le future mamme, a rischiare sono anche i neonati che, nati da madri sintomatiche, hanno una percentuale più elevata di richiedere un supporto di ossigeno e il ricovero in unità di terapia intensiva neonatale.
Le 4 notizie infondate smentite dall'Istituto Superiore della Sanità (Iss) sui vaccini anti Covid e i possibili effetti collaterali su gravidanza,...
Dai risultati riferiti dalla ricerca scientifica, le donne in dolce attesa affette da Covid e asintomatiche hanno avuto, rispetto a quelle sintomatiche, minori rischi di incorrere in complicanze in gravidanza e durante il parto.
Nello studio sono state incluse 101 donne in gravidanza di età compresa tra i 16 e 45 anni, risultate positive all’infezione da Covid e ricoverate per il parto da marzo a settembre 2020.
Dell’intero campione di donne, 31 sono risultate sintomatiche presentando sintomi quali:
Kristine Lane, studentessa di medicina e autrice senior dello studio, e il Dott. Rovnat Babazade, assistente professore di anestesiologia presso l’University of Texas Medical Branch, Galveston, in Texas e autore senior dello studio, hanno dichiarato:
Data la natura in evoluzione del Covid, è fondamentale che gli ospedali condividano le loro esperienze su come vengono trattati i pazienti con Covid e su come questo virus influisce sugli esiti dei pazienti.
Volevamo fornire informazioni su come il travaglio e il parto possono essere influenzati dal virus, nonché sulle condizioni del bambino dopo la nascita.
Un nuovo studio rassicura le future mamme: in gravidanza il sistma immunitario "spegne" il processo infiammatorio dovuto al Covid, proteggendo il b...
I risultati ottenuti dallo studio analizzato fotografano una situazione di rischio per le donne sintomatiche. Infatti,
Inoltre, le madri sintomatiche presentavano complicazioni di emergenza ulteriori, quali:
Mentre, per ciò che riguarda i neonati:
Infine, negli Stati Uniti, le percentuali di parto cesareo nelle donne sintomatiche e asintomatiche sono risultati molto più alte del normale tasso di parto nella popolazione per i cesarei, rispettivamente:
In conclusione, la Dott.ssa Lane, ha affermato:
Il Covid ha enormi effetti sistemici sul corpo, in particolare sui pazienti sintomatici. È possibile che questi effetti siano amplificati nelle madri in gravidanza, che hanno un aumento della richiesta di ossigeno fetale e materna.
La ridotta ossigenazione potrebbe contribuire all’aumento dei parti cesarei, così come la possibilità che i medici che assistono i pazienti sintomatici siano cauti nei confronti del virus. In via precauzionale, quindi raccomandano un parto cesareo per parti a rischio medio-alto.
La gravidanza è sempre meno un tabù, tanto che è sempre più normale mostrare con fierezza il proprio pancione. Analizziamo più da vicino il fe...
Tante le domande, i dubbi e i timori di fronte a una diagnosi di diabete gestazionale. Facciamo chiarezza rispondendo alle principali domande in ma...
Spieghiamo quali sono i sintomi (non specifici) e gli elementi da prendere in considerazione per riconoscere il tumore ovarico e quali impatti ha s...
L'asma complica la gravidanza e la gestazione può peggiorare la malattia: ecco cosa sapere e come gestire l'asma in gravidanza.
Sì, l'intelligenza artificiale può essere molto utile anche per migliorare la gestione di una gravidanza. Ecco come.
Crescono il numero dei trapianti di utero e anche quello dei bambini nati da un utero trapianto; facciamo il punto su questa straordinaria opportun...
Le sigarette elettroniche senza nicotina possono essere un'alternativa sicura per le gestanti e le donne che allattano? Facciamo il punto sulle piÃ...
In ogni gravidanza è raccomandata la vaccinazione contro la pertosse. Si tratta dell'unico modo, infatti, per proteggere il neonato da una malatti...
L'emofilia condiziona la gravidanza? E in che modo? Ecco cosa c'è da sapere per avere una gravidanza sana.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...