
Per il benessere fisico dei neogenitori più sportivi e un'esperienza di gioco e relax per il bebè, il passeggino da jogging è il connubio perfet...
Fare sport in gravidanza è consigliato per il benessere di mamma e bambino, ma per quanto riguarda la corsa? Ecco quello che bisogna sapere prima di iniziare a fare jogging se si è in dolce attesa.
Se l’idea di trascorrere la gravidanza sdraiata sul divano ti fa storcere il naso, non sei sola. Alcune donne desiderano riposarsi prima dell’arrivo del bambino, altre invece sono costrette al riposo forzato per motivi medici, ma altre preferiscono mantenersi attive.
Ovviamente, alcune tipologie di allenamento sono sconsigliate come, ad esempio, il kickboxing o l’allenamento di tipo HIIT, ma per quanto riguarda il jogging? Secondo la dottoressa Deborah Lee, della Dr Fox Online Pharmacy, nel 2019 sono state pubblicate le linee guida basate sull’evidenza scientifica che hanno risposto a diversi dubbi riguardo la corsa in gravidanza.
Prima di iniziare a praticare sport in gravidanza, ti consigliamo sempre di parlare con il tuo medico ginecologo o la tua ostetrica, che sapranno consigliarti qual è l’attività migliore per te secondo il tuo stato di salute.
Rachel Cullen, personal trainer, durante un’intervista ha dichiarato che correre in gravidanza è sicuro, l’unica condizione è che la quantità di esercizio svolto deve essere in linea con la quantità di esercizio che normalmente veniva svolto prima della gravidanza.
È importante conoscere i cambiamenti fisici ed emotivi in modo da modellare il tipo di allenamento in base a ciò che è giusto per te.
Proprio come per le donne non gravide, la raccomandazione è che le donne in dolce attesa eseguano 150 minuti a settimana di sport a intensità moderata. Con questo si intende qualsiasi forma di esercizio che accelera il battito cardiaco e la respirazione.
Oltre alla corsa, si può svolgere una camminata a passo svelto, nuoto o danza; possono essere svolti anche esercizi di rafforzamento muscolare, come ad esempio affondi, squat e sollevamento pesi purché leggeri.
Ricorda che la gravidanza è una condizione fisiologica, e allenarsi durante i 9 mesi ha numerosi benefici per la salute sia della mamma sia del bambino.
L’allenamento, infatti, aiuta a ridurre il rischio di ipertensione, migliora la forma fisica del cuore e dei polmoni, aiuta a mantenere sotto controllo l’aumento di peso e protegge dal diabete gestazionale.
Correre in gravidanza non rappresenta un pericolo, perché il bambino è avvolto nel sacco amniotico; ovviamente, però, vi sono delle condizioni per cui fare jogging è sconsigliato, ossia se si è a rischio di parto prematuro, oppure se la madre soffre di una condizione cardiaca o polmonare, dopo una diagnosi di preeclampsia, in caso di gravidanza gemellare, e se si ha una placenta bassa.
Se decidi di correre durante la gravidanza e, soprattutto, se il medico ti dà il consenso, è bene prendere alcune precauzioni, come:
Per il benessere fisico dei neogenitori più sportivi e un'esperienza di gioco e relax per il bebè, il passeggino da jogging è il connubio perfet...
Svolgere costante attività fisica prima e durante la gravidanza può salvare il bambino dallo sviluppare malattie metaboliche come l'obesità in e...
Una ricerca ha evidenziato come per le donne che praticano sport acquatici in gravidanza il parto risulti meno doloroso e abbia minori conseguenze ...
In gravidanza lo sport si può fare, lo sport è consentito: un’attività fisica leggera (come lo yoga) accompagnata da alimentazione sana su con...
"Siate gentili, condividete il bello". Così si conclude il lungo post su Instagram della neo mamma Beatrice Mazza. Le parole della personal traine...
La presenza dell'ovaio policistico non esclude la possibilità di avere una gravidanza, ma può creare diversi problemi. Scopriamo cause, sintomi e...
Torna il cartone animato Leo e Giulia e questa volta racconta, in un linguaggio semplice, l'importanza di sottoporsi alla vaccinazione contro il Co...
Individuare i pazienti malati di atrofia muscolare spinale precocemente può salvare e migliorare tante vite: quelle dei pazienti in primo luogo, m...
Il tumore all'endometrio è il cancro più diffuso di quelli che colpiscono l'utero. La biopsia è l'esame che prevede l'asportazione di una piccol...
I sibling sono i fratelli o le sorelle di bambini disabili, che spesso si ritrovano a vivere nell'ombra soffrendo e senza riuscire a esprimere il p...