
Coronavirus: come richiedere congedi parentali e voucher baby sitter
Congedi parentali estesi, voucher baby sitter ma non solo: cosa dice il decreto Cura Italia a sostegno dei genitori durante l'emergenza Coronavirus.
Smart working, ma anche lezioni online e case di cui occuparsi: ecco perché questo gruppo di mamme tedesche ha emesso una fattura da 8000 euro allo Stato.
8000 di fattura emessa nei confronti dello Stato: è il “compenso” che un gruppo di mamme tedesche ha chiesto al governo federale per il lavoro svolto durante il lockdown, da cui la Germania non è stata ovviamente immune.
L’idea è partita dalla signora Karin Hartmann, dalla Sassonia, madre di tre figli e impegnata a tempo pieno anche durante la quarantena con il suo lavoro di architetto, portato avanti in smart working. Karin ha riflettuto a lungo su quanto lavoro avesse dovuto svolgere durante la reclusione forzata in casa, seguendo anche i figli con le lezioni online e i compiti e dovendosi occupare anche della casa, e ha quindi deciso di organizzare una vera e propria class action coinvolgendo altre mamme lavoratrici, che hanno emesso fattura nei confronti del governo di Berlino.
Congedi parentali estesi, voucher baby sitter ma non solo: cosa dice il decreto Cura Italia a sostegno dei genitori durante l'emergenza Coronavirus.
Il motivo: a causa del Coronavirus, e di conseguenza del periodo di quarantena, hanno dovuto letteralmente supplire alla chiusura delle scuole, un servizio momentaneamente sospeso, e di cui pertanto non hanno potuto usufruire, ma che loro hanno pagato con le loro tasse. Da qui l’idea di portare avanti una campagna su scala nazionale per puntare i riflettori sul peso economica del lavoro svolto dalle mamme fra le mura domestiche.
Finora la loro idea sta riscuotendo un discreto successo, dato che anche sui social il dibattito è più che mai aperto e per l’occasione è stato creato anche un hashtag, #CoronaElternRechnenAb, che significa più o meno “I conti dei genitori per il coronvirus”. Karin e le altre hanno motivato la scelta di organizzare una class action spiegando che quello svolto durante la quarantena è stato un lavoro supplementare non retribuito che, per molte, ha sottratto anche tempo alla loro professione primaria, e da qui la decisione di emettere una fattura per le ore passate a “reinventarsi” insegnanti per i propri figli.
Il loro calcolo ha stabilito che ogni mamma abbia lavorato come insegnante, infermiera, cuoca, governante, per una cifra che si aggira sugli 8 mila euro; e pazienza se, almeno fino al momento, nessuna cifra sia stata ancora erogata, e anzi diverse associazioni, politici e intellettuali conservatori si siano dimostrati critici verso l’iniziativa; diverse blogger tedesche piuttosto note come Rona Duwe, Sonja Lehnert e Patricia Cammarata si sono unite alla campagna, e sicuramente l’idea di queste mamme farà molto rumore anche fuori dai confini teutonici.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Allattare troppo. O troppo poco. Fare cosleeping. Oppure meglio di no. Tornare al lavoro dopo il parto? Ma chi te lo fa fare? Critiche e consigli n...
Nella mitologia antica (e poi nelle fiabe moderne) si racconta di esseri umani con la parte superiore del corpo da donna e quella inferiore da pesc...
Quella di Barbara Higgins, 57 anni, è una storia commovente: ha perso una figlia di tredici anni per un male terribile male e ora, dopo la feconda...
Cosa significa per una mamma smettere di allattare? Un viaggio alla scoperta delle esperienze e delle storie delle mamme sulla fine dell'allattamen...
La storia di Elena, che ha sofferto di endometriosi per anni prima di avere una diagnosi, è uguale a quella di molte, troppe donne. La raccontiamo...
Il suo libro "Una mamma ansia e sapone" è un manuale di sopravvivenza per mamme imperfette. Dentro c'è il racconto di una donna che, in modo iron...
Abbiamo chiesto alla nostra community quali sono state le cose che li hanno fatti stare davvero meglio nel post parto. Parole chiave? Discrezione e...
Con i revival anni Ottanta e Novanta, Silvia Rossi insieme alle sue compagne di avventura Ilaria e Stefania ci catapulta in un passato di nostalgia...
Abbiamo chiesto alla nostra community di ripercorrere il loro parto, avvenuto tra il primo lockdown duro della primavera 2020 e quello più soft ma...
La testimonianza di una nostra lettrice su Instagram, che ci ha raccontato la perdita della sua bambina alla nascita, ci ha spinti a chiederci come...