
Rinuncia alla responsabilità genitoriale: è possibile?
I genitori possono rinunciare (per scelta o per necessità) ai doveri (e ai diritti) che ...
Bonus bebè (o assegno di natalità): cosa cambia nel 2020, chi può farne richiesta, qual è l'importo e quando richiederlo. Tutte le informazioni utili.
Il bonus bebè consiste in un contributo mensile per un massimo di 12 mesi dopo la nascita o l’adozione di un bambino. L’assegno viene erogato dall’Inps fino al compimento di un anno di età del bambino o fino a un anno dall’ingresso in famiglia del minore adottato o in affido.
Innanzitutto la legge prevede una importante novità: non ci sarà più, infatti, il limite ISEE di 25mila euro come requisito per ottenere l’assegno. Tutte le famiglie, indipendentemente dalla loro fascia di reddito, potranno quindi farne richiesta, pur con alcune differenze a seconda del valore ISEE. Eccole nel dettaglio:
Per tutti i figli successivi al primo, poi, come già nel 2019 anche nel 2020 l’importo dell’assegno aumenta del 20%. Lo stesso aumento vale anche nel caso di parto gemellare. A partire dal secondo figlio, quindi, gli importi saranno così suddivisi:
Al di là delle novità introdotte per quanto riguarda le fasce ISEE rimangono invariati i requisiti per poter ottenere il bonus:
Come per gli anni passati, anche per il 2020 la richiesta di assegno alla natalità va inoltrata entro 90 giorni dalla nascita o dall’adozione o affido del figlio.
Il contributo è previsto per tutti i bambini nati dal 1 gennaio al 31 dicembre 2020.
Le richieste vanno inoltrate all’INPS seguendo una delle seguenti modalità:
Come anticipato, la Legge di bilancio introduce altre novità per quanto riguarda le misure a sostegno della famiglia. Tra misure vecchie ma ampliate o ridimensionate e misure nuove, ecco le possibilità per le famiglie nel 2020:
Non è stato ripristinato invece il bonus baby sitter, che dovrebbe confluire, dal 2021, nella nuova Carta bimbi, ancora in fase di definizione.
Se vuoi aggiornamenti su Servizi e diritti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I genitori possono rinunciare (per scelta o per necessità) ai doveri (e ai diritti) che ...
La guida spiega, passo passo, come richiedere gli incentivi e bonus Inps per la ...
Cos'è l'Homeschooling? Si tratta di un'alternativa alla scuola: la cosiddetta istruzione domiciliare o parentale. Ecco ...
Nata come anello di raccordo tra nido e scuola dell'infanzia, una sezione primavera è riservata ...
Il mobbing in gravidanza non fa male solo alla mamma che ne subisce direttamente lo ...
Contro il calo demografico un'azienda di Monopoli ha stanziato un premio da 300 euro mensili ...
Prorogato anche nel 2020 il bonus mamma domani per il sostentamento delle spese post nascita. ...
Cosa sono le famiglie omogenitoriali e come crescono i bambini con due genitori dello stesso ...
Coronavirus e diritti dei genitori separati: si può continuare a vedere il figlio anche con ...
I co-genitori collaborano nell'educazione dei figli (con diritti e doveri) quando non sono sposati, non ...