
Caratteristiche, requisiti e informazioni per la procedura per la compilazione della domanda per il congedo di maternità obbligatorio.
L'Inps ricorda che la scadenza della presentazione delle domande per il Bonus bebè per i nati a inizio 2019 è il 13 giugno: le cose da sapere.
Per i bambini nati, affidati o adottati tra il 1° gennaio e il 15 marzo 2019 la domanda per Bonus bebè va presentata entro il 13 giugno. Così la circolare dell’Inps che chiarisce punto requisiti e modalità per richiedere il contributo.
Il Bonus bebè è oggi riconosciuto solo per 12 mesi, ma prevede una maggiorazione del 20% per i figli successivi al primo. Spiega l’Inps:
Il beneficio, assegnato per un periodo di tre anni a favore dei nati o dei minori adottati nel triennio 2015-2017, è stato in seguito riconosciuto soltanto per la durata di un anno anche per i nati o adottati nel 2018. È stato quindi esteso anche ai nati o adottati dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019, fino al compimento del primo anno di età o di ingresso nel nucleo familiare. Per la sua applicazione è stato previsto anche un aumento dell’importo del 20% in caso di figlio nato o adottato nel 2019 successivo al primo e sono stati fissati i limiti di spesa, a 204 milioni di euro per il 2019 e a 240 milioni per il 2020. L’importo maggiorato del 20% si applica anche ai parti gemellari.
Il Bonus bebè è quindi una misura di sostegno alla famiglia che prevede l’erogazione di un contributo mensile in base al reddito (indicato dal valore ISEE). A differenza del Bonus mamma domani (o premio alla nascita), che è rivolto a tutte le neomamme a prescindere dal reddito, il Bonus bebè prevede un contributo commisurato al valore ISEE, e nello specifico:
La domanda può essere presentata per via telematica tramite il sito dell’Inps entro 90 giorni dalla nascita o dall’ingresso in famiglia del minore adottato o in affido per poter usufruire del contributo per tutti i 12 mesi: per non perdere le mensilità arretrate i bambini nati o affidati dall’inizio dell’anno e fino al 15 marzo devono dunque essere presentate entro il 13 giugno.
Lo slittamento è dato dai tempi tecnici di aggiornamento dell’Inps alle novità: anche per i nati prima del 15 marzo, quindi, la decorrenza è comunque a partire da quella data, con scadenza appunto il 13 giugno. Se la domanda viene presentata oltre il 13 giugno l’assegno decorre a partire dalla data di presentazione (si perdono quindi le mensilità precedenti).
Caratteristiche, requisiti e informazioni per la procedura per la compilazione della domanda per il congedo di maternità obbligatorio.
Il messaggio numero 4025 dell’8 novembre riguarda le lavoratrici e i lavoratori dipendenti del settore privato e gli iscritti alla Gestione Separ...
Il fondo permette a chi svolge lavori di cura familiare di versare contributi ai fini pensionistici, configurandosi come fondo previdenziale per le...
Dote scuola 2022/2023 è un contributo che la regione Lombardia ha voluto rivolgere a tutti gli studenti under 21, per il pagamento della retta sco...
L'Inps ha stabilito i nuovi requisiti per la richiesta del Bonus Bebè da parte dei cittadini extracomunitari. Ecco tutto quello che occorre sapere.
L'Inps ha istituito il Portale delle Famiglie con l'obiettivo di fornire ai nuclei familiari un facile accesso a tutti i servizi che l'Istituto off...
Nuovo contributo economico da parte dell'INPS per tutte le famiglie monoreddito, con genitori disoccupati, e che hanno figli disabili a carico. Sco...
Il messaggio dell'Inps per i genitori lavoratori che vogliono presentare la domanda del congedo parentale per figli in DAD. I requisiti e come proc...
Sono previste alcune novità per ciò che riguarda l'assegno unico per i figli 2022. Un esempio è il bonus extra per i nuclei familiari dove entra...
In una Nota di aggiornamento del DEF si stabilisce la proroga dei termini per inoltrare la domanda dell'assegno unico al 31 ottobre. Ecco come rich...