
A chi rivolgersi in caso di dubbi, difficoltà o problemi con l'allattamento al seno? Scopriamo il ruolo dei consulenti in allattamento materno e c...
La start-up Biomilq guidata da due scienziate e ricercatrici, ha dato vita al primo latte umano creato in laboratorio. Scopriamo di cosa si tratta e qual è l'obiettivo.
È stato creato in laboratorio il latte umano, e a farlo è stata la nuova start-up Biomilq. Come? Utilizzando delle cellule del tessuto mammario cresciute all’interno di un bioreattore.
Biomilq è stata fondata nel settembre del 2019 a Durham, in North Carolina, da due donne: la biologa cellulare Leila Strickland e la scienziata del cibo Michelle Egger.
Le due ricercatrici hanno avuto questa intuizione, ossia ricreare il latte umano. Questa scoperta non vuole sostituire l’allattamento al seno, bensì il latte artificiale.
La biologa cellulare Leila Strickland e la scienziata Michelle Egger hanno prodotto campioni di latte che contengono le proteine e gli zuccheri principali presenti proprio nel latte materno, stiamo parlando di caseina e lattosio.
Durante un’intervista hanno dichiarato:
Il latte materno contiene migliaia di molecole uniche miscelate in proporzioni perfette per nutrire un essere umano durante le fasi cruciali dello sviluppo. Per ottenere questa miscela ideale, riteniamo che le cellule mammarie umane siano le più attrezzate per creare latte umano.
E hanno continuato:
Siamo la prima azienda a produrre componenti vitali del latte insieme all’interno dello stesso sistema, utilizzando un processo sterile dall’inizio alla fine e privo di qualsiasi contaminazione.
È chiaro che l’allattamento al seno rimane uno dei metodi migliori per nutrire e far crescere i neonati, ma l’allattamento al seno a richiesta ed esclusivo può essere stressante e, addirittura, impossibile per molte donne.
Vuoi per una bassa produzione di latte, oppure perché la mamma semplicemente non vuole allattare, o a causa dello stigma ancora presente sull’allattamento al seno in pubblico, sono diverse le famiglie che ricorrono all’allattamento artificiale.
Ma oggi, con questa nuova scoperta si è riusciti a riprodurre il latte materno in laboratorio. L’obiettivo è sostituire quello artificiale non solo troppo costoso, ma anche privo di molte delle sostanze nutritive presenti nel latte materno.
A chi rivolgersi in caso di dubbi, difficoltà o problemi con l'allattamento al seno? Scopriamo il ruolo dei consulenti in allattamento materno e c...
Quando un neonato non si attacca al seno è normale preoccuparsi, ma non sempre è necessario: ecco quali possono essere le cause e come aiutarlo.
Cosa c'è da sapere sull'allattamento artificiale in termini di sicurezza, conseguenze e possibilità di ricorrervi senza alcun tipo di pregiudizio.
Una cisti da ritenzione del seno benigna e spesso asintomatica che va monitorata per escludere altre condizioni più serie. Ecco cosa c'è da saper...
Utile per conservare più a lungo la temperatura dei liquidi, il biberon termico può essere un valido alleato per mamme e papà.
La febbre è un impedimento per l'allattamento? Ci sono dei pericoli per il bambino? E se è il bambino ad avere la febbre lo si può allattare lo ...
Ci sono degli accessori davvero indispensabili per l'allattamento al seno: eccone 14 che non possono mancare.
L’allattamento può essere un’esperienza sfidante per i neogenitori: lo diventa, a maggior ragione, in caso di neonati prematuri o sottopeso. N...
Una poppata extra prima di dormire può aiutare i bambini (e i genitori) a dormire tutta la notte: ecco cosa è e come funziona il dream feed.
Se si parla di mastoplastica e allattamento i dubbi sono sempre tanti: ecco tutto quello che c'è da sapere su latte e protesi.