
Nonostante negli ultimi anni si stia cercando di normalizzare la pratica, ancora troppe persone lo ritengono "inappropriato". Ma le cose sono più ...
La start-up Biomilq guidata da due scienziate e ricercatrici, ha dato vita al primo latte umano creato in laboratorio. Scopriamo di cosa si tratta e qual è l'obiettivo.
È stato creato in laboratorio il latte umano, e a farlo è stata la nuova start-up Biomilq. Come? Utilizzando delle cellule del tessuto mammario cresciute all’interno di un bioreattore.
Biomilq è stata fondata nel settembre del 2019 a Durham, in North Carolina, da due donne: la biologa cellulare Leila Strickland e la scienziata del cibo Michelle Egger.
Le due ricercatrici hanno avuto questa intuizione, ossia ricreare il latte umano. Questa scoperta non vuole sostituire l’allattamento al seno, bensì il latte artificiale.
La biologa cellulare Leila Strickland e la scienziata Michelle Egger hanno prodotto campioni di latte che contengono le proteine e gli zuccheri principali presenti proprio nel latte materno, stiamo parlando di caseina e lattosio.
Durante un’intervista hanno dichiarato:
Il latte materno contiene migliaia di molecole uniche miscelate in proporzioni perfette per nutrire un essere umano durante le fasi cruciali dello sviluppo. Per ottenere questa miscela ideale, riteniamo che le cellule mammarie umane siano le più attrezzate per creare latte umano.
E hanno continuato:
Siamo la prima azienda a produrre componenti vitali del latte insieme all’interno dello stesso sistema, utilizzando un processo sterile dall’inizio alla fine e privo di qualsiasi contaminazione.
È chiaro che l’allattamento al seno rimane uno dei metodi migliori per nutrire e far crescere i neonati, ma l’allattamento al seno a richiesta ed esclusivo può essere stressante e, addirittura, impossibile per molte donne.
Vuoi per una bassa produzione di latte, oppure perché la mamma semplicemente non vuole allattare, o a causa dello stigma ancora presente sull’allattamento al seno in pubblico, sono diverse le famiglie che ricorrono all’allattamento artificiale.
Ma oggi, con questa nuova scoperta si è riusciti a riprodurre il latte materno in laboratorio. L’obiettivo è sostituire quello artificiale non solo troppo costoso, ma anche privo di molte delle sostanze nutritive presenti nel latte materno.
Nonostante negli ultimi anni si stia cercando di normalizzare la pratica, ancora troppe persone lo ritengono "inappropriato". Ma le cose sono più ...
Una perla di latte può dare molto dolore durante l'allattamento. Ecco perché si formano e come eliminarle per trovare sollievo.
Alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose), è stata ribadita l'efficacia e la sicurezz...
Sembrano piccoli brufoli, eppure i tubercoli di Montgomery hanno una funzione importantissima: aiutare e proteggere durante l'allattamento.
Uno dei grandi vantaggi dell’allattamento al seno è senza dubbio quello di fornire al neonato un supporto immunitario, ma molte mamme temono che...
Secondo gli esperti, la cannabis, in tutte le sue forme, non è ancora sicura durante il periodo di breastfeeding. Sconsigliato quindi anche l'util...
In una nuova dichiarazione, l'American Academy of Pediatrics (AAP) ha sostenuto di continuare il breastfeeding fino ai due anni - o più - d'età, ...
Nei casi di allattamento a rischio è possibile avere tutele da 3 mesi fino a 12 anni dopo la nascita: vediamo quali sono.
Gli Stati Uniti hanno lanciato l'allarme sulla mancanza di latte artificiale, sempre più carente e introvabile. Gli esperti raccomandano, inoltre,...
L'allattamento al seno è un'esperienza intima e personale, che ogni donna vive in maniera differente. Ecco il potente messaggio di questa mamma.