
L'alimentazione in gravidanza svolge un ruolo fondamentale per la salute della mamma e lo sviluppo del feto: ecco i consigli per curarla al meglio.
La listeria in gravidanza ha un'incidenza alta ed è molto pericolosa non solo per la mamma, ma anche per il feto: ecco quali sono i rischi e come prevenirla.
A tal proposito, queste ultime costituiscono soggetti particolarmente a rischio. Secondo il Ministero della Salute vi è una maggiore incidenza di listeria in gravidanza rispetto al resto della popolazione.
Nonostante la listeriosi abbia poi una bassa incidenza rispetto ad altre infezioni come la salmonellosi (1763 casi contro 82.094) nelle donne incinte si registrano elevati tassi di ospedalizzazione (99,1% contro 36%) e di mortalità (15,6% contro 0,14%), come riporta l’Istituto superiore di sanità.
Questo perché le difese immunitarie durante la gravidanza tendono a indebolirsi: le donne in attesa di un figlio sono 20 volte più a rischio di ammalarsi di listeriosi.
La listeria è un’infezione alimentare causata dal batterio gram-positivo Listeria monocytogenes, comunemente presente nel terreno e nell’acqua. Per questo può con facilità contaminare alimenti (soprattutto ortaggi e verdure) e infettare gli animali (bovini, ovini, caprini). Da qui la pericolosità del consumo della carne cruda.
L'alimentazione in gravidanza svolge un ruolo fondamentale per la salute della mamma e lo sviluppo del feto: ecco i consigli per curarla al meglio.
La cottura oltre i 65°C e la pastorizzazione (nel caso del latte) sono processi essenziali, perché come la maggior parte dei batteri anche quello che causa la listeriosi viene eliminato in questi due modi. Il batterio è invece in grado di riprodursi in un ambiente a bassa temperatura. Ecco perché i prodotti contaminati, una volta conservati in frigorifero, possono diventare fortemente pericolosi.
In gravidanza la listeriosi è molto temuta, perché può trasmettersi da madre a figlio causando aborto spontaneo, parto prematuro, morte in utero, problemi respiratori, setticemia, meningite, infezioni e lesioni cutanee.
La trasmissione può avvenire mediante inalazione di liquido amniotico infetto, attraverso la placenta o al momento del parto, se la vagina è stata colonizzata.
La listeriosi neonatale come riporta l’ISS si manifesta circa in 8,6/100.000 nati vivi (cioè il 68% dei bambini nati da madri positive all’infezione). La prognosi del neonato la cui madre ha contratto la listeriosi in gravidanza è caratterizzata da alta mortalità (20-30%).
La listeria in gravidanza si manifesta con leggeri sintomi simili a quelli influenzali. Diverso è il caso di una listeriosi invasiva, i cui sintomi variano in base alla parte del corpo infettata.
Se per esempio l’infezione si diffonde nel sistema nervoso fanno la loro comparsa emicranie, confusione, irrigidimento del collo e perdita dell’equilibrio. Se vengono infettati l’utero o la placenta si può purtroppo arrivare a un aborto spontaneo o alla morte del feto.
Per questo è importantissima una diagnosi tempestiva. Bisogna agire immediatamente con un trattamento antibiotico, ma purtroppo non è sempre facile effettuare la diagnosi. Questo a causa della mancanza o della scarsa specificità dei sintomi nella madre. Per la diagnosi si procede con analisi del sangue o analisi del liquido spinale.
Avendo un’origine batterica, la listeriosi viene trattata con terapia antibiotica, sia negli adulti che nei bambini. In particolar modo, gli specialisti utilizzano ampicillina e gentamicina. Ma è la prevenzione a fare davvero la differenza.
Gli alimenti da evitare sono principalmente:
Non meno importante è la prevenzione attraverso norme igieniche a cui attenersi scrupolosamente. È opportuno:
Le pratiche divulgative e le campagne informative in tema di tema della sicurezza alimentare sono fondamentali nella riduzione dell’incidenza della listeriosi perinatale. È importante che le donne in gravidanza conoscano le norme alimentari e igieniche da mettere in atto a titolo preventivo.
Articolo originale pubblicato il 23 ottobre 2019
È tra le principali cause di parto cesareo; scopriamo cause, sintomi e conseguenze sul parto della cosiddetta placenta previa.
Un fenomeno comune in gravidanza che, seppur innocuo, può provocare diversi fastidi e problemi. Scopriamo cause, rimedi e consigli per prevenire l...
L'aumento del volume dell'utero (e non solo) provocano enormi sollecitazioni sui muscoli addominali materni che, in alcuni casi, possono distanziar...
Un eccessivo accumulo di liquidi nei tessuti o nelle cavità del corpo del feto può provocare gravissime (e spesso fatali) conseguenze. Conosciamo...
La cistite è un'infiammazione delle vie urinarie che colpisce molte donne, anche in gravidanza, creando fastidi invalidanti cui porre tempestivo r...
Le secrezioni (perdite) in gravidanza destano sempre una grande preoccupazione e quelle di colore giallo sono spesso l'indice di un'infezione. Scop...
Il rischio di trombosi in gravidanza è aumentato dalla ipercoagulabilità e dalla riduzione del ritorno venoso.
Cosa succede alle donne sieropositive che hanno una gravidanza o che contraggono l'infezione durante la gestazione? È possibile cercare una gravid...
Da anni, su YouTube e suoi suoi canali social, Roberta fa la divulgatrice su un argomento molto importante, ovvero limiti e tormenti della sindrom...
Nella video intervista il Dott. Luca Zurzolo - specialista in ginecologia - risponde alle domande sulle patologie che possono insorgere prima, dura...