
Il ruolo (fondamentale) della figura paterna nello sviluppo del bambino
In che modo i papà influenzano i comportamenti dei propri figli? Lo studio che ne evidenzia i cambiamenti, nei decenni, dell'influenza paterna sul...
Nausea, aumento di peso, insonnia, dolori lombari e crampi. Strano ma vero, anche alcuni futuri papà sperimentano tutti i sintomi (o quasi) della gravidanza: si chiama sindrome della couvade.
[…] Se vedete un branco di bambini – di cui uno con gli occhiali rosa – che si trascinano per Boulevard de Belleville con la schiena inarcata, le mani sui reni e i piedi a papera nell’atteggiamento dolorosamente appagato della donna incinta, non pensate che Belleville ingravidi i suoi giovani! No! Guardate piuttosto sul marciapiede di fronte. È me che imitano, quegli stronzetti. È me che prendono in giro. D’altronde è un dato di fatto, già dalle prime settimane della gravidanza di Julie, Benjamin Maulassène, (cioè io), il capro espiatorio dal cranio di ferro, era completamente fuori di sé. Vagava, lontano dalla sua prima persona, con la pancia in fuori, gli occhi lucidi e i piedi circonflessi come fosse lui incinta di sei mesi. [..] Julie rideva: una crisi di empatia, Benjamin? Ti si sta forse trasformando il cervello in purè, Benjamin? Incinto! Incinto, Maulassène.
Eccolo: il futuro papà sperimenta (quasi) tutti i sintomi della gravidanza, prende a camminare con la tipica andatura di chi ha un bambino in crescita nella pancia e, per non farsi mancare niente, giura di avere nausea alternata ad attacchi di appetito feroce.
Daniel Pennac ne fa della letteratura nel romanzo Signor Maulassène, in cui il protagonista, Benjamin, è alle prese con i sintomi psicosomatici dell’arrivo del suo primo figlio. Ma è anche psicologia, e scienza: si chiama “sindrome della couvade“, termine che indica la “covata”, l’innato istinto all’accudimento del cucciolo.
La sindrome della couvade, o “gravidanza empatica“, è stata al centro di uno studio dell’Università di Waikato in Nuova Zelanda alcuni anni fa, che ha confermato la possibilità che anche gli uomini possano osservare alcuni sintomi della gravidanza della loro compagna, come manifestazione di vicinanza e empatia. Un ulteriore studio del Canadian family phisycian ha confermato che la gravidanza della donna impatta anche sulla psiche, e sul corpo, dell’uomo, manifestandosi con una varietà di sintomi psicosomatici.
Tra questi sintomi ci sono mal di testa, aumento di peso, bruciore di stomaco, nausea, disturbi del sonno, crampi addominali, aumento dello stimolo ad andare in bagno e dolori lombari. Tutte manifestazioni tipiche della gravidanza.
Molti papà si confrontano sui forum per cercare spiegazioni alla condizione particolare in cui si trovano: chi fatica a credere di risentire degli stessi sintomi della propria compagna incinta, chi si interroga sul proprio stato di salute psicofisico. Ecco le esperienze di alcuni papà raccontate su Reddit:
Articolo originale pubblicato il 9 agosto 2018
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità .
In che modo i papà influenzano i comportamenti dei propri figli? Lo studio che ne evidenzia i cambiamenti, nei decenni, dell'influenza paterna sul...
Stash, frontman dei The Kolors, e la sua compagna Giulia Belmonte sono diventati genitori. L'annuncio e il benvenuto alla piccola Grace è avvenuto...
Anche il corpo e il cervello degli uomini cambiano quando diventano papà . È ora di sfatare qualche falso mito.
Consigli pratici per uomini che si preparano a diventare papà e ad assistere la loro compagna durante il travaglio e il parto: essere disponibili ...
Anche se i padri sono molto più presenti nella vita dei loro figli, molte incombenze restano di esclusiva (o quasi) pertinenza materna: eppure non...
Anche un uomo può e deve sognare di fare soprattutto il padre, se così preferisce. E non dovrebbe per questo essere chiamato "mammo": la riflessi...
"Mi sono chiesto più volte se ci sia un momento, un click, per così dire, che inneschi il rapporto d’amore tra il padre e una figlia, quello ba...
Non siamo infallibili, ma se ce la mettiamo tutta possiamo fare davvero grandi cose. Ci completiamo, ci compensiamo, ci supportiamo e sopportiamo a...
A una futura mamma non si chiede mai se è pronta all'arrivo del figlio. Al padre sì. Continuamente. E lui può non sentirsi affatto pronto.
Un padre chi è? È una non-madre, tanto per cominciare. A cui si chiede un miracolo: "sentire" anche se non con il corpo, immedesimarsi e improvvi...