Salve dottore,
a settembre ho partorito dopo gravidanza senza alcun problema. Allattamento
al seno: primi due mesi senza problemi. Visita ginecologica di controllo
con ecografia:tutto a posto. A inizio ottobre ho avuto le mestruazioni.
15 giorni dopo ho iniziato ad avere perdite ematiche con diminuzione
della produzione di latte. Data la persistenza, a dicembre chiedo nuova
visita con eco: tutto a posto. Il medico afferma che ci possono essere
perdite durante l’allattamento. Mi prescrive Methagin, che mi provoca
forti dolori e, alla sospensione, la minipillola Cerazette. La scorsa
settimana chiedo nuova visita; il responso ecografico è: a livello del
douglas si evidenzia neoformazione a contenuto misto di 95×59 mm di dubbia
origine. Cosa significa? Si è formata in un mese?
Visitata da un altro ginecologo, il responso è: corpo luteo endoemorragico
e/o cistoma a contenuto misto, dimensioni 52x68mm. CA 125-60 (mi viene
detto che non è alto, ma il valore limite è 35, e allora qual è il motivo
di tale innalzamento?) CA199 -8.
Sono più che preoccupata: il tutto sta a significare qualcosa di grave? È da operare immediatamente?
Aspetto risposta, ringrazio e porgo i miei saluti
HomeEsperto RispondeGinecologo
Neoformazione disomogenea
Pubblicato il 30 gennaio 2011
Cara Ines, in linea di massima e tranne casi particolari, è possibile differenziare ecograficamente fra corpo luteo, cisti endometriosica, cisti di altra natura. Ovviamente dipende dalla bravura del medico ecografista. Il ca 125, può aumentare anche per motivi sporadici, ma anche nella endometriosi, o nelle cisti potenzialmente instabili.
Un corpo luteo emorragico così come una cisti disfunzionale, può originarsi nel giro di pochi giorni o anche ore.
Un saluto
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Fai la tua domanda
Tutte le domande
Ti è stato utile?
Non ci sono ancora voti.
Attendere prego...
Specializzazione
- Ginecologo
Altre domande a Ginecologo
Rosa
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Ettore Cabiati
Maria
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Ettore Cabiati
Anonimo
chiede:Anonimo
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Giulio Lanzi
Rosa
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Ettore Cabiati
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Giulio Lanzi
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Luca Zurzolo
Margherita
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Luca Zurzolo
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Luca Zurzolo
Micol
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Luca Zurzolo
Anonimo
chiede:Anonimo
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde
Dott. Ettore Cabiati
Anonimo
chiede:Esperto RispondeGinecologo
risponde