
Quali sono gli esami per la fertilità maschile e femminile: come si fanno e quando, quali sono i valori normali e la loro affidabilità.
L'LH è un ormone prodotto dall'ipofisi che insieme all'FSH provvede alla stimolazione delle gonadi, regola l'ovulazione e stimola la produzione di estrogeni.
L’ipofisi, ghiandola endocrina che si trova alla base del cervello e collegata all’ipotalamo, produce diversi tipi di ormoni: tra questi si trovano l’ormone luteinizzante LH e l’ormone follicolo-stimolante FSH.
Entrambi sono di primaria importanza per la funzionalità del sistema riproduttivo femminile e maschile, poiché regolano il funzionamento delle ovaie e dei testicoli. Vediamo di cosa si tratta, quando vengono controllati i valori dell’LH e quali sono i risultati.
L’LH (ormone luteinizzante) regola l’ovulazione e mantiene la produzione di estradiolo estrogeni e progesterone nella donna. Nell’uomo invece agisce sulla produzione di testosterone.
L’andamento dell’ormone luteinizzante oscilla nel corso del ciclo mestruale: più o meno a metà del ciclo infatti aumenta in modo repentino favorendo così l’ovulazione e la conseguente formazione del corpo luteo (da qui il nome).
Eventuali alterazioni del ciclo mestruale (assenza di ovulazione e di mestruazioni) possono derivare da anomalie nella produzione dell’ormone LH. È infatti questo ormone a stimolare il follicolo che rilascerà l’ovulo dalle ovaie. Il follicolo scoppiato da cui è fuoriuscito l’ovulo si trasforma poi in un corpo luteo, che produce progesterone.
A questo punto i livelli di LH e FSH si abbassano e aumentano progesterone e estradiolo.
Seguendo l’andamento ormonale in questa fase si nota come se non avviene la fecondazione i due ormoni, progesterone e estradiolo, diminuiscono, fino all’arrivo delle mestruazioni.
Il dosaggio (cioè la misurazione) dell’LH viene prescritto principalmente per valutare le condizioni di fertilità, sia nella donna che nell’uomo. Il test viene prescritto se la donna presenta irregolarità nel ciclo mestruale o amenorrea (assenza di ciclo) o difficoltà nel concepimento.
Nell’uomo viene prescritto in caso di sospetta infertilità o basso numero di spermatozoi. Nell’ambito degli esami per la fertilità o per la diagnosi di anomalie nella funzionalità di ovaie e testicoli la misurazione dell’LH viene effettuata in abbinamento al test dell’FSH, del progesterone, dell’estradiolo e del testosterone.
L’LH è anche responsabile dello sviluppo precoce, per questo motivo anche per i bambini che presentino sintomi di pubertà precoce è utile effettuare il test.
Quali sono gli esami per la fertilità maschile e femminile: come si fanno e quando, quali sono i valori normali e la loro affidabilità.
Nella donna i risultati del test vanno analizzati tenendo conto del momento del ciclo mestruale in cui si trova e sono sempre accompagnati dall’analisi dell’ormone FSH.
L’esame viene effettuato su un campione di sangue. È consigliato un digiuno di circa 3 ore prima di sottoporsi al prelievo per evitare l’alterazione dei risultati.
Alcuni farmaci, soprattutto a base ormonale, possono influenzare il risultato: è sempre opportuno parlare al proprio medico delle possibili interazioni.
In linea generale si può dire che se i valori dell’FSH sono alti con LH elevato o normale può trattarsi di un deficit ovarico. Valori normali di FSH con LH alto sono tipici invece di disfunzioni nell’equilibrio dell’ipotalamo, ipofisi e ovaio oppure di ovaio policistico.
Se i livelli di entrambi gli ormoni indicano una insufficienza ipofisaria o, più spesso, un disturbo ipotalamo-ipofisario.
L'FSH è un ormone prodotto dall'ipofisi che insieme all'ormone LH provvede alla stimolazione delle gonadi (le ghiandole sessuali) maschili e femmi...
Nell’uomo l’ipogonadismo di origine periferica si caratterizza per l’innalzamento di FSH e LH e l’abbassamento del testosterone, mentre nell’insufficienza del sistema ipotalamo-ipofisi il testosterone si abbassa mentre gli altri due ormoni rimangono costanti.
Se si sta cercando una gravidanza (o la si vuole evitare) si può fare ricorso ai test di ovulazione, che indicano il momento di maggior fertilità...
Facciamo chiarezza sul cosiddetto metodo Ogino-Knaus per il calcolo dell'ovulazione e funziona come metodo contraccettivo.
Una condizione molto comune e generalmente benigna che può influenzare la ricerca di una gravidanza; ecco cosa sapere sulle cisti follicolari.
Ogni donna già dalle prime fasi dello sviluppo fetale produce tutti gli ovuli che la accompagneranno nel corso della vita. Parliamo dell'ovogenesi...
Tramite l'iniezione di alcuni ormoni è possibile stimolare la produzione di ovociti al fine di aumentare le possibilità di ottenere una gravidanz...
Le coppie che cercano di concepire possono affidarsi ai monitor ovulazione per facilitare il compito. Ricordando, però, alcune cose. Ad esempio, c...
Cosa succede se l'ovulazione avviene dopo il ventunesimo giorno del ciclo mestruale? Parliamo di ovulazione tardiva e di come influenzi la fertilit...
Studi recenti hanno scoperto come per alcune donne l'ovulazione non avvenga una sola volta per ciclo mestruale. Parliamo di doppia ovulazione, fert...
L'ovulazione non si verifica sempre nello stesso giorno del ciclo e in alcuni casi può avvenire molto prima; scopriamo come questo fenomeno può i...
Una ghiandola temporanea e funzionale all'inizio della gravidanza (e non solo); conosciamo meglio le varie condizioni del corpo luteo.