
Quando ha visto la scritta "incinta" sul test di gravidanza, l'influencer si è lasciata andare ad un pianto liberatorio.
Un'analisi del problema dell'infertilità e della sterilità, femminile e maschile: possibili cause e soluzioni.
Sempre più giovani coppie si trovano a dover affrontare il problema dell’infertilità: in Italia si segnalano 30 mila nuovi casi all’anno di infertilità maschile, circa un terzo di quella generale. Superato il tabù su questo argomento, che prima pare riguardasse solo le donne, oggi si è finalmente superata la falsa idea che sterilità sia sinonimo di mancanza di virilità. Un uomo può vivere una normale e felice vita sessuale e, allo stesso tempo, può non concepire figli.
=> FIVET: procreazione assistita
A questo punto bisogna definire cosa si intende per infertilità e per sterilità. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’American Fertility Society (AFS) una coppia è da considerarsi infertile quando non è in grado di concepire e di avere un bambino dopo un anno o più di rapporti sessuali; viceversa è da considerarsi sterile quella coppia nella quale uno od entrambi i coniugi sono affetti da una condizione fisica permanente che non renda possibile avere dei bambini.
Inoltre vengono definite affette da infertilità secondaria, quelle coppie che non riescono ad avere un bambino dopo una gravidanza coronata da successo. Le cause di questo incremento dei casi di sterilità ed infertilità possono ricondursi a:
In questi ultimi decenni si è registrata una rilevante diminuzione della fecondità nelle classi d’età comprese tra i 21 e i 29 anni più marcata che nelle classi d’età superiori, testimonianza di una progressiva tendenza della donna a concepire più tardivamente. Sappiamo che l’età della donna, così come dell’uomo, è un fattore che si correla negativamente con la capacità riproduttiva. È vero che la vita media si è allungata, ma non si può dire la stessa cosa dell’età fertile.
Il momento più fertile rimane quello tra i 25 ed i 30 anni. L’effetto negativo dell’età sulla riproduzione ed in particolare sul sistema riproduttivo femminile sembra legato ad una sempre maggiore possibilità di fallimento dei fini sistemi di regolazione dell’unità ipotalamo-ipofisi-ovaio, ad una progressiva diminuita sensibilità delle gonadi allo stimolo gonadotropinico, al frequente sviluppo con l’età di fibromi uterini, alla più lunga esposizione alle malattie infettive.
Nel caso di problematiche relative alla sterilità femminile, le cause sono da ricercare nelle condizioni delle tube di Falloppio e nell’attività ovarica. Nei casi di ostruzione tubarica lieve, e cioè quando il quadro non è tra i più seri (tube congeste o tortuose ecc.) si possono effettuare delle idrotubazioni al settimo-decimo giorno del ciclo, per un massimo di sei cicli. Attualmente nei casi di malattie tubariche (tube impervie, inaccessibili o inaffidabili) o di sterilità meccaniche, si tende a percorrere la strada della fecondazione in vitro o comunque della fecondazione assistita.
Il discorso cambia se la causa della sterilità dipende dal partner maschile. Le cause anche in questo caso possono essere identificate tramite uno spermiogramma, e possono dipendere da:
Quando ha visto la scritta "incinta" sul test di gravidanza, l'influencer si è lasciata andare ad un pianto liberatorio.
Secondo i risultati di uno studio prospettico su oltre 2.126 donne, la vaccinazione Covid non causa infertilità nella coppia, i dati scientifici
Farà male? Devo prepararmi in qualche modo? Cosa succede esattamente? Qui rispondiamo a tutte le domande su questa fase cruciale.
Una domanda pesante che spesso angoscia le coppie che vorrebbero diventare genitori. Facciamo una panoramica sulle cause (e i possibili rimedi) per...
Prima di cercare di rimanere incinta è fondamentale conoscere approfonditamente il proprio stato ti salute. È quello di cui si occupa la visita p...
Ci sono cose che non si possono spiegare; a volte l'infertilità è una di queste. Anche se non va mai persa del tutto la speranza di avere un bamb...
Avere un figlio è un desiderio di tanti uomini e donne, ma spesso la gravidanza non arriva quando si vorrebbe. Parliamo di cause e rimedi.
"Non vogliamo figli": molte coppie, per svariate ragioni, giungono a questa conclusione. Una decisione che ha un forte impatto sulla sfera privata ...
Nella ricerca delle cause della sterilità femminile, la donna deve essere sottoposta, prima di procedere ad una fase terapeutica, ad un'attenta va...
In Italia esistono centinaia di centri autorizzati ad eseguire le diverse tecniche di Procreazione medicalmente assistita (Pma): ecco quali sono e ...