
Diversi studi testimoniano i benefici apportati dai massaggi in gravidanza, ma attenzione, perché ci sono comunque alcune condizioni di incompatib...
Durante la gravidanza molte donne hanno voglia di relax e sognano di concedersi un po' di coccole in un centro benessere. Ma quali sono i trattamenti sicuri per le future mamme, e quali invece quelli che andrebbero evitati?
Ma quali sono i trattamenti sicuri anche per le future mamme e quali invece quelli che andrebbero evitati durante la gravidanza? Vediamolo insieme.
La spa in gravidanza, ad esempio, se non ci sono problemi di salute o controindicazioni pregresse, è ammessa, purché si seguano alcuni accorgimenti. Come prima cosa, prima di passare una giornata alle terme è sempre meglio aspettare la fine del primo trimestre, quando sono di norma passate le nausee dei primi tempi e la stanchezza cronica delle settimane iniziali, e la gravidanza ha superato il periodo più delicato per la formazione del feto.
Anche nella scelta dei trattamenti è importante usare un minimo di cautela e, in ogni caso, è sempre bene chiedere il parere del proprio ginecologo di fiducia prima di sottoporsi a procedure particolari.
La futura mamma, ad esempio, può concedersi, se lo desidera, un idromassaggio rilassante, purché il getto non sia troppo intenso e non venga rivolto direttamente sulla pancia.
Bisogna prestare attenzione anche alla temperatura dell’acqua: meglio che non superi i 35-36 gradi centigradi e che la durata del bagno “con le bollicine” si mantenga al massimo intorno ai 15 minuti.
In genere si consiglia di evitare, invece, di fare sauna e bagno turco in gravidanza. Questo perché il calore eccessivo dell’ambiente può causare pericolosi cali di pressione e aumenta il rischio di disidratazione anche nella donna incinta: il corpo in gravidanza ha una grande richiesta di liquidi, che verrebbero così “assorbiti” dal calore.
Le temperature molto calde, inoltre, potrebbero determinare la rottura di capillari e la formazione di macchie e segni sulla pelle.
Lo stesso discorso vale ovviamente per quanto riguarda i bagni nelle piscine termali: via libera, ma sempre con un occhio all’orologio e l’altro al termometro (la temperatura non dovrebbe superare i 38 gradi).
Da evitare poi anche gli sbalzi di temperatura: passare da un clima particolarmente caldo a uno molto freddo e viceversa potrebbe avere ripercussioni sulla pressione già sottoposta a particolari sforzi, e arrivare a causare svenimenti.
Spa in gravidanza significa anche massaggi: meglio, in questo caso, scegliere per un trattamento rilassante o drenante, informando sempre chi effettua il massaggio del proprio stato.
Per evitare qualsiasi problema è possibile limitarsi a massaggiare la parte superiore del corpo (spalle, collo, braccia, parte alta della schiena) e le gambe, evitando quindi la zona addominale e il seno.
Diversi studi testimoniano i benefici apportati dai massaggi in gravidanza, ma attenzione, perché ci sono comunque alcune condizioni di incompatib...
È importante, inoltre, evitare l’applicazione di oli essenziali sulla pelle, e possibilmente scegliere creme e prodotti con una profumazione molto delicata, in modo da non infastidire l’olfatto ipersensibile della futura mamma.
Meglio evitare trattamenti più invasivi come i fanghi termali, mentre un massaggio manuale su misura per una donna incinta può essere un vero toccasana anche per alleviare alcuni comuni fastidi come il mal di schiena o il gonfiore ai piedi.
Durante i trattamenti benessere è in ogni caso importante mantenere sempre un buon livello di idratazione, bevendo acqua naturale a temperatura ambiente o tisane non eccessivamente zuccherate.
In ogni caso, per godere della spa in gravidanza in totale sicurezza e tranquillità, è sempre buona norma chiedere consiglio al proprio ginecologo o all’ostetrica prima di effettuare qualsiasi trattamento, e informare sempre il personale del centro benessere del proprio stato interessante.
Molte strutture prevedono degli speciali pacchetti pensati proprio per le donne che sono in attesa di un figlio: i centri benessere offrono percorsi “soft” pensati per il relax delle donne in gravidanza.
Trattamenti estetici per il viso e il corpo, passando per le unghie: consigli e suggerimenti per le future mamme che vogliono mantenere le proprie ...
Da ricordare che la gravidanza non è una malattia, ma è sempre consigliabile prestare attenzione prima di esporsi a cambiamenti repentini che potrebbero provocare qualche complicazione alla gestazione.
Articolo originale pubblicato il 12 marzo 2019
La presenza dell'ovaio policistico non esclude la possibilità di avere una gravidanza, ma può creare diversi problemi. Scopriamo cause, sintomi e...
Sempre più apprezzata dalle mamme in attesa, è una coccola che fa bene a mente e corpo. Basta una candela profumata per calarsi in un’atmosfera...
Torna il cartone animato Leo e Giulia e questa volta racconta, in un linguaggio semplice, l'importanza di sottoporsi alla vaccinazione contro il Co...
Fare sport in gravidanza è consigliato per il benessere di mamma e bambino, ma per quanto riguarda la corsa? Ecco quello che bisogna sapere prima ...
Individuare i pazienti malati di atrofia muscolare spinale precocemente può salvare e migliorare tante vite: quelle dei pazienti in primo luogo, m...
Il tumore all'endometrio è il cancro più diffuso di quelli che colpiscono l'utero. La biopsia è l'esame che prevede l'asportazione di una piccol...
I sibling sono i fratelli o le sorelle di bambini disabili, che spesso si ritrovano a vivere nell'ombra soffrendo e senza riuscire a esprimere il p...
Tra le cause di infertilità femminile ci sono tutte quelle condizioni a carico della morfologia delle tube di Falloppio e dell'utero. La isterosal...
L'albinismo non è solo una condizione estetica associata al tipico colore dei capelli, ma una realtà molto più complessa associata a segni e con...
La sindrome di Brugada è una patologia genetica che causa alterazioni nella trasmissione del segnale elettrico al cuore.