
Diversi studi testimoniano i benefici apportati dai massaggi in gravidanza, ma attenzione, perché ci sono comunque alcune condizioni di incompatib...
Durante la gravidanza molte donne hanno voglia di relax e sognano di concedersi un po' di coccole in un centro benessere. Ma quali sono i trattamenti sicuri per le future mamme, e quali invece quelli che andrebbero evitati?
Ma quali sono i trattamenti sicuri anche per le future mamme e quali invece quelli che andrebbero evitati durante la gravidanza? Vediamolo insieme.
La spa in gravidanza, ad esempio, se non ci sono problemi di salute o controindicazioni pregresse, è ammessa, purché si seguano alcuni accorgimenti. Come prima cosa, prima di passare una giornata alle terme è sempre meglio aspettare la fine del primo trimestre, quando sono di norma passate le nausee dei primi tempi e la stanchezza cronica delle settimane iniziali, e la gravidanza ha superato il periodo più delicato per la formazione del feto.
Anche nella scelta dei trattamenti è importante usare un minimo di cautela e, in ogni caso, è sempre bene chiedere il parere del proprio ginecologo di fiducia prima di sottoporsi a procedure particolari.
La futura mamma, ad esempio, può concedersi, se lo desidera, un idromassaggio rilassante, purché il getto non sia troppo intenso e non venga rivolto direttamente sulla pancia.
Bisogna prestare attenzione anche alla temperatura dell’acqua: meglio che non superi i 35-36 gradi centigradi e che la durata del bagno “con le bollicine” si mantenga al massimo intorno ai 15 minuti.
In genere si consiglia di evitare, invece, di fare sauna e bagno turco in gravidanza. Questo perché il calore eccessivo dell’ambiente può causare pericolosi cali di pressione e aumenta il rischio di disidratazione anche nella donna incinta: il corpo in gravidanza ha una grande richiesta di liquidi, che verrebbero così “assorbiti” dal calore.
Le temperature molto calde, inoltre, potrebbero determinare la rottura di capillari e la formazione di macchie e segni sulla pelle.
Lo stesso discorso vale ovviamente per quanto riguarda i bagni nelle piscine termali: via libera, ma sempre con un occhio all’orologio e l’altro al termometro (la temperatura non dovrebbe superare i 38 gradi).
Da evitare poi anche gli sbalzi di temperatura: passare da un clima particolarmente caldo a uno molto freddo e viceversa potrebbe avere ripercussioni sulla pressione già sottoposta a particolari sforzi, e arrivare a causare svenimenti.
Spa in gravidanza significa anche massaggi: meglio, in questo caso, scegliere per un trattamento rilassante o drenante, informando sempre chi effettua il massaggio del proprio stato.
Per evitare qualsiasi problema è possibile limitarsi a massaggiare la parte superiore del corpo (spalle, collo, braccia, parte alta della schiena) e le gambe, evitando quindi la zona addominale e il seno.
Diversi studi testimoniano i benefici apportati dai massaggi in gravidanza, ma attenzione, perché ci sono comunque alcune condizioni di incompatib...
È importante, inoltre, evitare l’applicazione di oli essenziali sulla pelle, e possibilmente scegliere creme e prodotti con una profumazione molto delicata, in modo da non infastidire l’olfatto ipersensibile della futura mamma.
Meglio evitare trattamenti più invasivi come i fanghi termali, mentre un massaggio manuale su misura per una donna incinta può essere un vero toccasana anche per alleviare alcuni comuni fastidi come il mal di schiena o il gonfiore ai piedi.
Durante i trattamenti benessere è in ogni caso importante mantenere sempre un buon livello di idratazione, bevendo acqua naturale a temperatura ambiente o tisane non eccessivamente zuccherate.
In ogni caso, per godere della spa in gravidanza in totale sicurezza e tranquillità, è sempre buona norma chiedere consiglio al proprio ginecologo o all’ostetrica prima di effettuare qualsiasi trattamento, e informare sempre il personale del centro benessere del proprio stato interessante.
Molte strutture prevedono degli speciali pacchetti pensati proprio per le donne che sono in attesa di un figlio: i centri benessere offrono percorsi “soft” pensati per il relax delle donne in gravidanza.
Trattamenti estetici per il viso e il corpo, passando per le unghie: consigli e suggerimenti per le future mamme che vogliono mantenere le proprie ...
Da ricordare che la gravidanza non è una malattia, ma è sempre consigliabile prestare attenzione prima di esporsi a cambiamenti repentini che potrebbero provocare qualche complicazione alla gestazione.
Articolo originale pubblicato il 12 marzo 2019
Le perdite vaginali sono una costante nella vita di una donna e quelle di colore bianco sono generalmente innocue; ecco come distinguerle e quando ...
Cosa significa quando si sente un dolore addominale a ridosso dell'ovulazione? Parliamo di ovulazione dolorosa, una condizione molto più comune (e...
La premenopausa è un periodo con una durata incerta durante il quale vi è sempre la possibilità, sebbene inferiore, di rimanere incinte. Ecco co...
Parliamo di spessore dell'endometrio e di come uno troppo sottile sia associato a problemi di infertilità e a un maggior rischio di complicanze pe...
Ne soffre fino al 15% delle neomamme ma in molti casi non viene diagnosticata: i consigli per riconoscere e affrontare la depressione post partum, ...
La sindrome di Brugada è una patologia congenita che causa alterazioni nella trasmissione del segnale elettrico al cuore.
Comuni e spesso asintomatiche, ma che possono essere responsabili di infertilità, dolori e fastidi. Scopriamo cause, sintomi e trattamenti per i p...
"Nelle ultime settimane si sono riscontrate epidemie nelle scuole di diverse città italiane". A spiegarlo è Susanna Esposito, coordinatrice del T...
Durante la gravidanza può essere difficile trovare la posizione adatta dormire, soprattutto quando il pancione si fa particolarmente ingombrante. ...
Gli studenti sono felici quando sono in classe? Che cosa potrebbe accrescere la loro felicità? E la felicità potrebbe trasformarsi in passione pe...